Area dell'apprendimento esperienziale

Conoscenza e comprensione

  • L’analisi della domanda
  • La formulazione del progetto di ricerca
  • La scelta dello strumento qualitativo: intervista e/o focus group
  • La pianificazione delle modalità di raccolta dati
  • Individuazione insight rilevanti

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • Sviluppare un progetto di ricerca qualitativa nell’ambito del marketing
  • Condurre un focus group/intervista
  • Presentare il proprio progetto di ricerca
  • Analizzare i risultati

Capacità critiche e di giudizio: Il corso mira a fra acquisira una prospettiva critica per sapere applicare e gestire processi di ricerca. Tali competenze verranno sviluppate attraverso discussioni in aula basate su casi e applicazione dei metodi e degli approcci a un caso reale
Capacità di comunicare: Il corso mira a rinforzare le competenze comunicative di concetti complessi relativi a processi di ricerca, utilizzando un linguaggio scientifico adeguato, motivando i propri ragionamenti e adattando il registro comunicativo al contesto accademico e professionale. Tali competenze saranno sviluppate tramite lavori di gruppo e presentazioni in aula
Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo: Il corso mira a dare strumenti e capacità di analisi e comportamento in diversi contesti aziendali e di vita. Tali competenze verranno sviluppate tramite esercitazioni in aula, analisi di casi, discussioni e lavori di gruppo

Il laboratorio ha l’obiettivo di favorire lo sviluppo di una capacità progettuale nell’ambito delle ricerche qualitative applicate al settore del marketing, attraverso la costruzione, da parte di studentesse e studenti, di un progetto di ricerca, nonché la valutazione della sua realizzabilità.

  • Il ciclo di vita del prodotto
  • Analisi della domanda, briefing con Cliente
  • Metodologia e campione, screening, preventivo
  • Stesura traccia focus group / intervista
  • Conduzione di focus group / intervista
  • Simulazione di Presentazione al cliente

Frequenza del Corso di metodologie qualitative

La didattica prevede alcune lezioni frontali, la discussione di case history relative a ricerche qualitative nell’ambito del marketing e un lavoro di gruppo, svolto sotto la supervisione del docente, con l’obiettivo di progettare una ricerca basata sull’utilizzo di focus group o interviste. Il lavoro di gruppo verrà presentato in un documento che ogni gruppo consegnerà al docente alla fine del laboratorio.
Didattica erogativa 20%, didattica interattiva 80%

Tutto il materiale utilizzato dalla docente in aula sarà reso disponibile sul sito e-learning del laboratorio.

Per poter ottenere l’approvazione del laboratorio è necessario frequentare almeno il 70% delle lezioni e dimostrare di aver partecipato attivamente e con profitto al lavoro di gruppo. Per quest’ultimo aspetto, il contributo di ciascuno studente dovrà essere indicato nel documento che presenta il progetto elaborato dal gruppo che sarà consegnato al docente.

L'attività didattica sarà erogata in presenza

Slides del docente che saranno pubblicate sulla relativa pagina del sito e-learning.

LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA | IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE

Experiential learning

Knowledge and understanding

  • The demand analysis
  • The qualitative research project
  • The choice of the method: focus group and/or qualitative interview
  • Planning data collection
  • underline relevant insights

Applying knowledge and understanding

  • To write a qualitative marketing research project
  • To conduct a focus group/qualitative interview
  • To present a research project
  • Analysis of results

Critical and judgment skills: The course aims to provide a critical perspective to apply and manage research processes. These skills will be developed through classroom discussions based on cases and application of methods and approaches to a real case
Communication skills: The course aims to strengthen communication skills of complex concepts related to research processes, using appropriate scientific language, motivating one's reasoning and adapting the communicative register to the academic and professional context. These skills will be developed through group work and presentations in the classroom
Ability to continue studying independently: The course aims to provide tools and skills for analysis and behavior in different business and life contexts. These skills will be developed through classroom exercises, case analysis, discussions and group work

The workshop aims to develop the students’ skill to write a qualitative marketing research project and to conduct a focus group /qualitative interview.

  • The life cycle of the product
  • The demand analysis
  • Method, participants, screening, budget
  • The focus group/interview guide
  • Conducting focus group/qualitative interview
  • The presentation to the client

Students must attend the Qualitative methodologies course

Teaching includes some lectures, the discussion of case histories related to qualitative research in marketing and a group work, carried out under the supervision of the teacher, to project a research based on the use of focus groups or interviews. The group work will be presented in a document that each group will deliver to the teacher at the end of the workshop.
Delivered lecture: 20% Interactive lecture: 80%

All the material used by the teacher in the classroom will be available on the e-learning site of the laboratory.

To obtain the validation of the laboratory it is necessary to attend at least 70% of the lessons and to demonstrate active and productive participation in the group work. On the latter issue, the contribution of each student must be stated in the group’s document presenting the project that will be delivered to the teacher.

Lessons will be held in presence

slides will be published on the e-learning website

DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH | INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE