Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Economics
  2. Bachelor Degree
  3. Economia, Banca e Finanza [E1808M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1st year
  1. Psychology of Financial Decision Making
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Psychology of Financial Decision Making
Course ID number
2526-1-E1808M032
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Questo corso offre agli studenti un'introduzione completa al ruolo fondamentale della psicologia nell'interpretazione e nella previsione delle scelte e dei comportamenti umani in ambito finanziario. Tratta le principali teorie e i concetti chiave del processo decisionale e della psicologia economica, fornendo una solida base per la comprensione dei modelli comportamentali e dei fenomeni irrazionali che coinvolgono consumatori, investitori e mercati finanziari. Il corso mira a fornire agli studenti gli strumenti analitici e le conoscenze critiche necessarie per esplorare come i fattori psicologici influenzano le scelte finanziarie e le dinamiche di mercato.

Contenuti sintetici

Descrivere il divario tra le teorie economiche classiche e quelle neo-comportamentali
Notare la crescente legittimità della finanza comportamentale, dimostrando come spieghi le "anomalie" nei mercati e nel comportamento degli investitori
Illustrare l'indice di fiducia dei consumatori per le previsioni di mercato, al fine di esemplificare il ruolo delle percezioni e delle convinzioni
Argomenti del corso:
Introduzione alle principali aree psicologiche: percezione, memoria, emozioni, cognizione, apprendimento, motivazione e psicologia sociale

Programma esteso

Processo decisionale
La teoria della razionalità limitata: casi reali ed esempi
Il sistema duale di deliberazione: coinvolgimento, elaborazione delle informazioni ed emozioni
Il modello di verosimiglianza di elaborazione
I bias cognitivi: rassegna dei più significativi e applicazioni alla finanza
Impulsi ed emozioni come parte integrante del processo decisionale
Atteggiamenti e cambiamento degli atteggiamenti
Il ruolo degli atteggiamenti nella previsione del comportamento
Teorie dell'azione e ruolo dell'influenza sociale, della motivazione e del controllo percepito
Ruoli degli atteggiamenti e teorie della persuasione; Rumor di mercato, autorevolezza della fonte, impatto dei bias cognitivi sulla formazione e il cambiamento degli atteggiamenti
Individui, gruppi e influenza sociale
Identità, concetto di sé, comunicazione simbolica
Categorizzazione sociale, imitazione sociale e valori sociali (ad es. individualismo, egoismo, altruismo)
Teoria socio-cognitiva, autoefficacia individuale e organizzativa nelle scelte finanziarie
Teoria della segnalazione vs. interazione simbolica interpretativa
Fondamenti psicologici della percezione e della strategia di prezzo
Percezione del rischio, avversione al rischio e assunzione del rischio
Dalla teoria del framing alle differenze individuali e di personalità: l'impatto sui comportamenti degli investitori
L'impatto dell'eccessiva fiducia in se stessi
Esempi applicati: spiegazione delle tendenze irrazionali del mercato, pensionamento, risparmio e debito – differenze interculturali associate ai valori e alla cultura locali.

Prerequisiti

nessuno

Metodi didattici

Conoscenza e comprensione
I modelli teorici vengono costantemente esaminati e spiegati attraverso esempi concreti e casi applicativi. Questo approccio garantisce un'adeguata comprensione del ruolo fondamentale della psicologia nell'interpretazione e nella previsione delle scelte finanziarie e delle tendenze di mercato.
Applicazione della conoscenza e della comprensione
Gli studenti sono coinvolti in esercizi per padroneggiare i bias cognitivi e altri argomenti chiave del corso per promuovere l'implementazione di concetti chiave per controllare l'irrazionalità, promuovendo un migliore controllo dei bias cognitivi e consentendo strategie migliori nei processi decisionali gestionali e nelle scelte finanziarie.
Indipendenza di giudizio
Il confronto tra diverse teorie psicologiche e punti di vista scientifici è incoraggiato per promuovere l'autonomia di giudizio e il pensiero critico.
Competenze comunicative
Gli studenti eserciteranno le capacità comunicative preparando una presentazione di fine corso. Saranno guidati nella progettazione della presentazione per un pitch efficace e riceveranno un feedback personalizzato.
L'erogazione del corso prevede il 50% di lezioni in aula, il 30% di apprendimento a distanza per lavori di gruppo e revisione di elaborati, il 20% di attività di apprendimento pratico che comprendono esercitazioni, valutazione delle conoscenze, pratica delle competenze trasversali e colloqui di testimonianza.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Gli esami saranno orali e si baseranno su:
le presentazioni PowerPoint caricate sulla piattaforma
il libro di testo: "Behavioral Finance: Psychology, Decision-Making, and Markets" di Lucy Ackert e Richard Deaves (3a edizione, McGraw-Hill, 2009)
alla valutazione finale saranno aggiunti un massimo di 3 punti per i partecipanti ai lavori di gruppo.

Testi di riferimento

Behavioral Finance: Psychology, Decision-Making, and Markets" by Lucy Ackert & Richard Deaves, (3rd Edition, McGraw-Hill, 2009)

Periodo di erogazione dell'insegnamento

secondo semestre

Lingua di insegnamento

inglese

Sustainable Development Goals

RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI
Export

Learning objectives

This course offers students a comprehensive introduction to the pivotal role of psychology in interpreting and predicting human choice and behaviour within the financial domain. It covers the major theories and core concepts of decision-making and economic psychology, providing a solid foundation for understanding behavioural patterns and irrational phenomena involving consumers, investors, and financial markets. The course aims to equip students with the analytical tools and critical insights needed to explore how psychological factors influence financial choices and market dynamics.

Contents

Describe the gap between classical economics theories and neo-behavioural ones
Note behavioral finance’s growing legitimacy, demonstrating how it explains ‘anomalies’ in markets and investor behaviour
Explain the Consumer Sentiment Index for market predictions to exemplify the role of perceptions and beliefs
Course topics:
Introduction to psychological main areas: perception, memory, emotions, cognition, learning, motivation and social psychology

Detailed program

Decision Making
The theory of Limited Rationality – real cases and examples
The dual system of deliberation - involvement, information processing and emotions
The Elaboration Likelihood Model
Cognitive biases – review of the most significant ones and applications to finance
Impulse and Emotions as integral part of the decision making process
Attitudes and Attitudes Change
The role of attitudes in the prediction of behaviour
Action theories and the role of social influence, motivation and perceived control
Attitudes roles and persuasion theories; market rumors, source authority, impact of cognitive biases on attitude formation and change
Individuals, Groups, and Social Influence
Identity, self-concept, symbolic communication
Social categorisation, social imitation and social values (eg. Individualism, Selfishness, Altruism)
Social cognitive theory, Individual and Organisational Self-efficacy in Financial choice
Signalling theory vs Interpretative symbolic interaction
Psychological foundation of pricing perception and strategy
Risk perception, risk aversion and risk taking
From Framing Theory to Individual and Personality differences: the impact on investors behaviours
The impact of overconfidence
Applied Examples: explaining irrational market trends, retirement, saving and debt – cross-cultural differences associated with local values and culture.

Prerequisites

none

Teaching methods

Knowledge and Understanding
Theoretical models are consistently examined and explained through real-world examples and cases of application. This approach ensures adequate understanding of the fundamental role of psychology for the interpretation and prediction of financial choices and market trends.
Applying Knowledge and Understanding
Students are engaged with exercises to master cognitive biases and other course key topics to promote the implementation of key concepts to control irrationality, fostering improved control of cognitive biases and enabling better strategies in management decision making and financial choices.
Independent Judgment
Comparisons among different psychological theories and scientific standpoints are encouraged to promote autonomous judgement and critical thinking.
Communication Skills
Students will practice communication skills by preparing an end of course presentation. They will be guided in the presentation design for effective pitch and will receive personalised feedback.
The course delivery consists in a 50% of class lectures, 30% of distant learning for group work and papers revisions, 20% of practical learning activities involving exercises, knowledge assessment, soft-skills practises, and testimonials talks.

Assessment methods

Exams will be oral and will be based on :
the power points presentations uploaded on the platform
the textbook: Behavioral Finance: Psychology, Decision-Making, and Markets" by Lucy Ackert & Richard Deaves, (3rd Edition, McGraw-Hill, 2009)
a maximum of 3 points will be added to the final evaluation for group work participants

Textbooks and Reading Materials

Behavioral Finance: Psychology, Decision-Making, and Markets" by Lucy Ackert & Richard Deaves, (3rd Edition, McGraw-Hill, 2009)

Semester

second semester

Teaching language

English

Sustainable Development Goals

REDUCED INEQUALITIES | RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION
Enter

Key information

Field of research
SECS-P/11
ECTS
6
Term
Second semester
Activity type
Optional
Course Length (Hours)
42
Language
English

Staff

    Teacher

  • Nadia Olivero
    Nadia Olivero

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments

Sustainable Development Goals

REDUCED INEQUALITIES - Reduce inequality within and among countries
REDUCED INEQUALITIES
RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION - Ensure sustainable consumption and production patterns
RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics