Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Economics
  2. Bachelor Degree
  3. Economia, Banca e Finanza [E1808M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1st year
  1. Business Administration - 2
  2. Summary
Partizione di insegnamento Course full name
Business Administration - 2
Course ID number
2526-1-E1808M001-T2
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Business Administration

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti le competenze di base della scienza economico-aziendale mediante l’approfondimento del fenomeno "azienda" nella visione sistemica, dei sistemi contabili, di reporting e di programmazione e controllo, di corporate governance e strategia.
In merito alla Conoscenza e comprensione (Descrittore di Dublino 1) gli studenti dovranno acquisire ed approfondire competenze di base riguardo agli strumenti manageriali, di gestione aziendale e di accounting tramite lo studio e l’osservazione delle modalità con cui operano le aziende di produzione. Il corso consetirà inoltre di trasferire agli studenti sia schemi concettuali che esempi operativi per identificare, analizzare e comprendere gli elementi strutturali chiave dell'azienda, in relazione alla "Capacità di applicare conoscenza e comprensione" (Descrittore di Dublino 2). Lo studente sarà in grado di formulare giudizi in via autonoma sullo stato di salute delle aziende utilizzando gli strumenti acquisiti durante il corso in merito alla Autonomia di giudizio (Descrittore di Dublino 3). Gli studenti saranno in grado di creare team di lavoro per acquisizione e scambio di dati e informazioni al fine di potenziare le qualità di natura comunicativa "Abilità comunicative" (Descrittore di Dublino 4) . Gli studenti sono invitati a partecipare attivamente al processo di apprendimento di cui verranno testate le "Capacità di apprendimento (Descrittore di Dublino 5) considerate le conoscenze necessarie per investigare il contesto aziendale mediante l’analisi di case study e lo svolgimento di esercitazioni e quiz di autovalutazione.

Contenuti sintetici

Il Corso di Economia Aziendale (9CFU) analizza le teorie dell’azienda, approfondisce le modalità della gestione aziendale, studia le combinazioni economiche, il sistema contabile e la redazione del bilancio, la funzione di amministrazione e controllo, le struttura organizzative, la corporate governance, la strategia e politica aziendale, gli SDGs e l’azienda.

Programma esteso

ECONOMIA AZIENDALE 9 CREDITI

1-L’AZIENDA E IL SUO FUNZIONAMENTO
1.1 Il concetto di azienda e di istituto
1.2 La struttura dell’azienda e il suo funzionamento

  1. 3 Aziende composte pubbliche e aziende non profit: funzioni e ruoli nella creazione di valore sociale

2-LE COMBINAZIONI ECONOMICHE
2.1 Le operazioni aziendali
2.2 Le aggregazioni di operazioni: processi, attività e funzioni
2.3 Tipologia di operazioni aziendali
2.4 Tipologia di attività generatrici di valore

3-VALORI, RILEVAZIONI E INFORMAZIONI
3.1 Il bilancio di esercizio: finalità informative
3.2 Operazioni e rilevazioni dei valori
3.3 Determinazione dei valori e periodo amministrativo
3.4 Determinazione di reddito e di capitale: principi di trasparenza, competenza e accountability
3.5 Reddito civilistico e reddito fiscale (solo lettura)
3.6 L’analisi del bilancio: indici e margini

4-IL SISTEMA DI PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
4.1 La funzione del sistema di pianificazione, programmazione e controllo nelle aziende

5- RISORSE UMANE E STRUTTURA ORGANIZZATIVA
5.1 L’organizzazione aziendale
5.2 Strutture organizzative
5.3 La gestione delle risorse umane

6- IL GOVERNO ECONOMICO DELLE AZIENDE DI PRODUZIONE
6.1. Definizioni di corporate governance
6.2. Strutture di corporate governance
6.3. Il sistema di controllo interno
6.4. I gruppi aziendali

7- STRATEGIA E POLITICA AZIENDALE
7.1 L’analisi strategica: finalità e contenuti
7.2 L’analisi strategica nel sistema delle relazioni azienda-ambiente

  1. I SUSTAINABLE DEVELOPMENT GOALS (SDGs) E L’UN AGENDA 2030
    8.1. Che cosa i Sustainable Development Goals (SDGs)?
    8.2. Il ruolo dell’azienda nell’ambito dell’UN Agenda 2030
    8.3. I principali SDGs rilevanti per l’azienda.
    8.4. Esempi di SDGs reporting.

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Sessioni di didattica frontale, discussione di casi studio e svolgimento di esercitazioni scritte. Verrà stimolata la partecipazione e la discussione in aula di tematica di attualità. Saranno organizzati alcuni interventi con testimonianze aziendali.
Di seguito l’articolazione delle attività didattiche previste dall’insegnamento con differenti modalità didattiche:

  1. 26 lezioni da due ore svolte in modalità erogativa in presenza;
  2. 4 esercitazioni da 2 ore svolta in modalità interattiva in presenza;
  3. 6 lezioni da 2 ore svolte in modalità erogativa da remoto (sincrone remoto)

Qualora dovessero presentarsi periodi di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno in modalità mista: parziale presenza e lezioni videoregistrate asincrone/sincrone. In tale contesto in prevalenza le lezioni verranno svolte in modalità sincrona rispettando l'orario delle lezioni, per quanto possibile.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Durante il corso verranno svolte due prove intermedie (prove in itinere) mediante test scritti. La prima prova intermedia riguarderà soltanto una prima parte del programma. Coloro che supereranno il primo test potranno accedere alla seconda prova scritta. Gli studenti che supereranno le due prove scritte potranno accedere direttamente all'esame orale che avrà ad oggetto il programma complessivo. Coloro che non superano le prove intermedie, decidono di non sostenerle o non accettano la votazione conseguita potranno sostenere l'esame nelle modalità tradizionali. Coloro che superano le due prove scritte possono scegliere di non sostenere la prova orale accettando il voto dello scritto. L’esame orale è opzionale anche per coloro che svolgeranno l’esame negli appelli ordinari.
L'esame scritto consiste in una prova composta da test a risposta chiusa con 7 domande a scelta multipla (punteggio 0, se sbagliata o mancante, punteggio 1, se esatta), due esercizi numerici (punteggio 0-8) e due domande aperte (punteggio da 0 a 4) più una domanda per la lode. Per superare lo scritto è necessario conseguire un voto complessivo pari a 18. Per coloro che ottengono un punteggio pari o superiore a 18 è possibile accettare il voto senza sostenere la prova orale.
Le domande a risposta multipla sono utili per controllare la conoscenza sistematica dei contenuti del corso, l’esercizio numerico è finalizzato ad accertare la capacità dello studente di utilizzare dati tratti da casi pratici mentre le domande aperte sono utili per controllare la capacità autonoma dello studente di rielaborare concetti su argomenti specifici.
Qualora dovessero presentarsi periodi di emergenza Covid-19 gli esami orali saranno solo telematici. Verranno svolti utilizzando la piattaforma WebEx e nella pagina e-learning dell'insegnamento verrà riportato un link pubblico per l'accesso all'esame di possibili spettatori virtuali.

Testi di riferimento

Alberto Nobolo (a cura di) “Economia aziendale”, Pearson edizioni, 2017, seconda edizione.
Silvio Bianchi Martini, Antonio Corvino, Elisabetta Rocchiccioli, Governare strategicamente l’azienda. Una mappa per orientare l’analisi. Giappichelli Editore, 2019
Slides
case studies
Esercizi + soluzioni

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Lingua di insegnamento

Italiano

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE | CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI | PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI
Export

Learning objectives

The course aims to provide students with the basic skills of economic-business science through the deepening of the company phenomenon in the systemic vision and accounting systems, reporting and programming and control.
In relation to Knowledge and understanding (Dublin Descriptor 1), students will have to acquire and deepen basic skills regarding managerial, business management and accounting tools through the study and observation of the ways in which production companies operate. The course will also allow students to transfer both conceptual schemes and operational examples to identify, analyse and understand the key structural elements of the company, in relation to the "Ability to apply knowledge and understanding" (Dublin Descriptor 2). The student will be able to independently formulate judgements on the state of health of companies using the tools acquired during the course in relation to Autonomy of judgement (Dublin Descriptor 3). Students will be able to create work teams for the acquisition and exchange of data and information in order to enhance the communicative qualities "Communication skills" (Dublin Descriptor 4). Students are invited to actively participate in the learning process, which will test their "Learning skills (Dublin Descriptor 5) considered as the knowledge necessary to investigate the business context through the analysis of case studies and the completion of self-assessment exercises and quizzes.

Contents

The Business Administration Course (9CFU) analyzes the theories of the company, assesses the methods of business management, studies business combinations, the accounting system and the preparation of the financial statements, the administration and control function, the organizational structures, the corporate governance , business strategy and company policies.

Detailed program

Detailed programme
BUSINESS ADMINISTRATION 9 FORMATIVE CREDITS

-THE FIRM AND ITS BUSINESS ACTIVITIES
1.1 The concept of firm and of institute
1.2 The firm structure of the company and its operation

  1. 3 Publicly composed companies and non-profit companies: functions and roles in the creation of social value

2-BUSINESS COMBINATIONS
2.1 Business operations
2.2 The aggregations of operations: processes, activities and functions
2.3 Type of business operations
2.4 Type of value generating activities

3-VALUES, DISCLOSURE AND INFORMATION
3.1 The financial statements: information purposes
3.2 Operations and measurement of values
3.3 Determination of values and fiscal period
3.4 Determination of income and capital: principles of transparency, competence and accountability
3.5 Statutory income and tax income (reading only)
3.6 Analysis of the balance sheet: indices and margins

4-THE PLANNING, PROGRAMMING AND CONTROL SYSTEM
4.1 The function of the planning, programming and control system

5- HUMAN RESOURCES AND ORGANIZATIONAL STRUCTURE
5.1 The company organization
5.2 Organizational structures
5.3 Management of human resources

6- THE ECONOMIC GOVERNANCE OF PRODUCTION COMPANIES
6.1. Definitions of corporate governance
6.2. Corporate governance structures
6.3. Internal control system
6.4. Corporate groups

7- BUSINESS STRATEGY AND POLICY
7.1 Strategic analysis: aims and contents
7.2 Strategic analysis in the company-environment relations system

  1. Sustainable Development Goals (SDGs) and the UN Agenda 2030
    8.1. What are the Sustainable Development Goals (SDGs)?
    8.2. The role of the firm into the UN Agenda 2030
    8.3. The main relevant SDGs in the business context.
    8.4. SDGs reporting examples. Case studies analysis.

Prerequisites

None

Teaching methods

Sessions of frontal teaching, discussion of case studies and carrying out written exercises. Participation and discussion in the classroom on current issues will be stimulated. Some seminars will be organized with practitioners.
Below is the breakdown of the teaching activities included in the course with different teaching methods:

  1. 26 two-hour traditional lessons delivered in presence mode;
  2. 4 2-hour exercises carried out in**** interactive mode** **in person;
  3. 6 2-hour traditional lessons held in remote online (remote syncronous)

If there will be Covid-19 emergency periods, lessons will take place in a mixed mode: partial attendance and asynchronous / synchronous videotaped lessons. Most of the lessons will be conducted synchronously respecting the timetable of the lessons, as far as possible.

Assessment methods

During the course two intermediate tests (tests in itinere) will be carried out by written tests. The first intermediate test will cover only a first part of the program. Those who pass the first test will have access to the second written test. Students who pass the two written tests will have direct access to the oral exam which will cover the overall program. Those who do not pass the intermediate tests, decide not to support them or do not accept the grade obtained will be able to take the exam in traditional ways.
The written exam consists of a test consisting of 6 multiple choice questions (score 0, if wrong or missing, score 1, if correct), two numerical exercises (score 0-8) and two open questions (score from 0 to 4) plus an open question for the award (lode). To pass the written exam it is necessary to obtain an overall mark of 18. After passing the written test the student will be able to access the oral exam on the overall program. For those who score 21 or more they can validate the written grade without having to take the oral exam.
The oral exam is also optional for those who will take the exam in ordinary sessions.
The multiple choice questions are useful to check the systematic knowledge of the course contents, the numerical exercise is aimed at ascertaining the student's ability to use data taken from practical cases while the open questions are useful for checking the student's autonomous ability to rework concepts on specific topics.
If there will be the Covid-19 emergency period, oral exams will only be online. They will be carried out using the WebEx platform and, on the e-learning page of the course there will be a public link for access to the examination of possible virtual attendees.

Textbooks and Reading Materials

Alberto Nobolo (ed.) “Economia aziendale”, Pearson edition, 2017, Second edition.
Silvio Bianchi Martini, Antonio Corvino, Elisabetta Rocchiccioli, Governare strategicamente l’azienda. Una mappa per orientare l’analisi. Giappichelli Editor, 2019
Slides
case studies
Exercises and solutions

Semester

First semester

Teaching language

Italian

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE | RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION | PARTNERSHIPS FOR THE GOALS
Enter

Key information

Field of research
SECS-P/07
ECTS
9
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
72
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • Federica Doni
    Federica Doni

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION
INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE - Build resilient infrastructure, promote inclusive and sustainable industrialization and foster innovation
INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE
RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION - Ensure sustainable consumption and production patterns
RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION
PARTNERSHIPS FOR THE GOALS - Strengthen the means of implementation and revitalize the global partnership for sustainable development
PARTNERSHIPS FOR THE GOALS

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics