- Area Economico-Statistica
- Corso di Laurea Triennale
- Economia, Banca e Finanza [E1808M]
- Insegnamenti
- A.A. 2025-2026
- 1° anno
- Storia Economica
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi formativi
Il corso di storia economica si propone di illustrare agli studenti del primo anno di economia la formazione del mondo contemporaneo, a partire dalla prima rivoluzione industriale fino ad arrivare ai giorni nostri. In accordo con gli obiettivi formativi del corso di studio, l’analisi dell’evoluzione nel tempo dei mercati, dei sistemi produttivi e, più in generale, delle strutture economiche a livello globale fornirà agli studenti le conoscenze di base per comprendere ed interpretare i fattori plurimi che storicamente hanno determinato e determinano il funzionamento dei sistemi bancari, assicurativi e finanziari.
Contenuti sintetici
I) Gli elementi fondamentali dell'analisi storico-economica: prospettiva, fonti e metodi
II) L’evoluzione dell’economia mondiale dalla prima rivoluzione industriale agli anni 2000
III) I caratteri strutturali dell’economia italiana nel corso del tempo: dalla produzione, al mercato, alla finanza, al ruolo delle istituzioni pubbliche.
Programma esteso
Il corso prevede lo studio delle dinamiche di crescita/sviluppo delle diverse economie mondiali, indagandone le componenti (tecnologiche, istituzionali, organizzative, finanziarie), gli elementi dinamici e le principali fasi di transizione da uno stadio all'altro.
Dopo una prima parte sul metodo di analisi storico-economica, sulle principali teorie sull’evoluzione dei sistemi economici e sui concetti di base utilizzati nel corso, si analizzerà l'evoluzione economica mondiale sul lungo periodo.
La scansione degli argomenti sarà la seguente:
- La storia economica: metodi, concetti e problemi
- La nascita dell’industria moderna (XVIII-XIX sec.): la Rivoluzione Industriale in Inghilterra e in Europa
- Gli sviluppi globali dell’industrializzazione: popolazione, risorse, tecnologia
- Istituzioni e sviluppo industriale: i sistemi bancari e finanziari e il ruolo dello Stato
- L’economia internazionale dalla metà dell’Ottocento alla Prima Guerra Mondiale: dal libero scambio al protezionismo, lo sviluppo del gold standard, la prima globalizzazione
- Tra sviluppo di nuovi sistemi produttivi e di consumo, crisi economiche e conflitti: l’economia internazionale nel periodo 1914-1945
- La ricostruzione dell’economia mondiale tra il 1945 e il 1989: il mondo diviso in due, il boom economico e gli anni delle crisi petrolifere
- Gli anni ’90 e il nuovo millennio: i cambiamenti negli equilibri economici mondiali, il fallimento della società dei consumi, verso una terza globalizzazione
A metà corso è prevista una prova intermedia sugli argomenti trattati fino a quel momento. Seguirà poi una prova finale sulla restante parte del programma. Gli studenti dovranno prepararsi attraverso lo studio del manuale indicato nella sezione “Testi di riferimento” del Syllabus. Per chi frequenta le lezioni in aula lo studio del manuale non sarà necessario.
Prerequisiti
Conoscenza scolastica degli eventi storico-politici (secoli XVIII-XX)
Metodi didattici
Le lezioni saranno di natura erogativa e sostituiranno lo studio del manuale. Si presterà particolare attenzione all'interazione con gli studenti e al loro coinvolgimento in aula.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica delle modalità dell’apprendimento potrà essere effettuata in due modi (a scelta dello studente):
- una prova intermedia sulla prima metà del programma e una prova finale sulla seconda metà del programma;
- una prova finale unica sull'intero programma.
Sia la prova intermedia che quella finale verteranno sui contenuti del manuale, spiegati in classe dal docente (questo significa che per chi frequenta lo studio del manuale è superfluo).
-
se si opta per i due parziali (prova intermedia+prova finale) i due compiti saranno formati ciascuno da 1 domanda aperta con massimo 10 righe di risposta (5 punti) e 10 domande a risposta multipla (totale 10 punti).
La somma dei punteggi ottenuti nella prova intermedia (max 15 punti) e nella prova finale (max 15 punti) daranno il voto finale. -
se si opta per una prova finale unica su tutto il programma la prova consisterà in tre domande aperte con massimo 5 righe per risposta (5 punti per domanda, in totale max 15 punti) e 15 domande a risposta multipla (totale 15 punti).
Sarà data la possibilità agli studenti di rifiutare sia i voti dei parziali (di entrambi o di uno solo, sia quello intermedio che quello finale) che il voto della prova finale unica, senza restrizioni di sessioni in cui ripetere la prova.
Testi di riferimento
Testo obbligatorio (per gli studenti non frequentanti)
L. Neal-R. Cameron, Storia economica del mondo. Dalla preistoria a oggi. Bologna: Il Mulino (capitoli 1, 7-16)
Si ricorda che per i frequentanti lo studio del manuale non sarà necessario.
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Secondo semestre
Lingua di insegnamento
Italiano
Sustainable Development Goals
Learning objectives
The course will familiarize the first-year students with the formation of the contemporary world, starting from the first Industrial Revolution to nowadays. According to the learning objectives of the degree course, the analysis of the evolution across time of the market dynamics, of the productive systems and, broadly, of the economic structures at a global level will supply the basic knowledge in order to understand the various factors that historically affected, and still affect, the functioning of the banking, insurance, and financial systems.
Contents
I) The basic elements of the historical-economic analysis: perspectives, sources, and methodology
II) The evolution of the world economy from the first Industrial Revolution to the 21st century
III) The structural characteristics of the Italian economy across time: production, market, and the role of public institutions.
Detailed program
The course will analyse the processes of growth/development of the world economies, observing their various elements (technology, institutions, organization of the production and of the market, the financial sector), the changes across time, and the main steps of the shift from an economic state to another.
The course will be in taught class. A first part will cover the method and concepts of historical-economic analysis and the main theories on the evolution of economic systems. Then, we will observe the evolution of the world economy from the first industrial revolution to the 2000s. The sequence of topics will be as follows:
- Economic history: methods, concepts and problems
- The birth of modern industry (18th-19th centuries): the Industrial Revolution in England and Europe
- Global developments in industrialization: population, resources, technology
- Institutions and industrial development: banking and financial systems and the role of the State
- The international economy from the mid-nineteenth century to the First World War: from free trade to protectionism, the development of the gold standard, the first globalization
- Between the development of new production and consumption systems, economic crises and conflicts: the international economy in the period 1914-1945
- The reconstruction of the world economy between 1945 and 1989: the world divided in two blocks, the economic boom and the years of the oil crises
- The 90s and the new millennium: changes in global economic balances, the failure of the consumer society, towards a third globalization
After the first half of the course there will be an intermediate test on the topics discussed until that moment. Then, there will be a final test on the second half of the programme. The students can prepare the tests using the textbook indicated in the section "Textbooks and reading materials". If the students attend the lessons in person the study of the textbook is not necessary.
Prerequisites
Knowledge of the main historical-political events from the eighteenth to the twentieth century.
Teaching methods
Thelessons will be of a delivery nature and will take place in classroom lecture mode. The lessons will substitute the study of the textbook. The Professor will pay particular attention in the interaction with the students in the classroom and in their involvement in the lessons.
Assessment methods
The assessment methods can be two (according to students' choice):
- an intermediate test on the first half of the programme and a final test on the second half of the programme;
- a final test on the entire programme.
Both the intermediate test and the final ones will be on the contents of the textbook that will be explained in classroom by the Professor: this means that the students who attend the lessons can avoid the study of the textbook.
-
if the student choose the intermediate test plus the final test, the two exams will include each one one open question (maximum ten lines of answer, maximum 5 points) and 10 multiple choice questions (1 point per question, total 10 points).
The sum of the points obtained in the intermediate test (max 15 points) and in the final test (max 15 points) will be the final evaluation. -
if the sutdent choose a single final test on the entire program, the exam will include three open questions (maximum 5 lines per answer, 5 points per question, maximum 15 points) and 15 multiple choice questions (total 15 points).
The students can refuse the evaluation both of the intermediate and of the final tests and they can repeat the exam in every session of the academic year without any restriction.
The tests can be in English for non-Italian speaking students.
Textbooks and Reading Materials
Non-native Italian speaking students are invited to contact the Professor, if necessary, in order to find alternative textbooks in English.
**Mandatory textbook ** (for non-attending students):
L. Neal-R. Cameron, Storia economica del mondo. Dalla preistoria a oggi. Bologna: Il Mulino (capitoli 1, 7-16)
For the students who attend the lessons in classroom, the study of the mandatory textbook for the test is superfluous.
Semester
Second semester
Teaching language
Italian