Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Economia, Banca e Finanza [E1808M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1° anno
  1. Istituzioni di Diritto Pubblico
  2. Introduzione
Insegnamento con partizioni Titolo del corso
Istituzioni di Diritto Pubblico
Codice identificativo del corso
2526-1-E1808M003
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Istituzioni di Diritto Pubblico - 1 Codice identificativo del corso 2526-1-E1808M003-T1
Descrizione del corso
Titolo del corso Istituzioni di Diritto Pubblico - 2 Codice identificativo del corso 2526-1-E1808M003-T2
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso è rivolto all'acquisizione di una conoscenza approfondita dell'organizzazione pubblica e della struttura normativa che regola la protezione costituzionale della persona, la partecipazione politica e l'intervento pubblico nell'economia.
Con riferimento ai Descrittori di Dublino, il corso intende sviluppare sia la conoscenza e capacità di comprensione, sia la conoscenza e la capacità di comprendione applicate (DdD 1 e 2): alla fine del corso, infatti, gli studenti possiederanno una conoscenza dell'ordinamento normativo e dell'organizzazione pubblica che consentirà loro di interepretare i testi normativi e di analizzare i rapporti istituzionali quando, nel mondo del lavoro, dovranno applicare decisioni dello Stato italiano o dell'Unione Europea, oppure, come operatori economici dovranno agire nei limiti della regolazione pubblica.
Inoltre il corso permetterà di sviluppare anche il Descrittore dell'autonomia di giudizio (DdD 4), perché la conoscenza dei limiti giuridici dei pubblici poteri e dell'azione degli agenti economici consentirà loro di essere operatori economci consapevoli e di evitare azioni che possono comportare una responsabilità giuridica.
In particolare gli obiettivi sono:
• conoscere l’organizzazione e le attività dello Stato italiano e dell’Unione europea, con riferimento specifico all'impatto sul mercato e sull'attività degli operatori economici;
• analizzare i meccanismi del bilancio pubblico, soprattutto nell'insieme di rapporti tra l'Unione Europea, lo Stato italiano e il complesso delle amministrazioni pubbliche;
• conoscere la protezione costituzionale dei diritti fondamentali della persona;
• comprendere le fonti normative e i meccanismi della loro produzione.

Contenuti sintetici

L’insegnamento intende sviluppare negli studenti una piena consapevolezza degli strumenti di partecipazione politica e di protezione dei diritti della persona. Viene poi analizzato il funzionamento dello Stato italiano, dell’Unione europea e delle autonomie territoriali. Vengono poi trattati i principali profili del diritto dell’economia, con specifico riferimento all’attività della pubblica amministrazione e all’intervento pubblico nei rapporti economici.

Programma esteso

Nozioni di diritto pubblico generale.

  1. Ordinamento giuridico e ordinamento statale.
  2. Lo Stato. Elementi e funzione.
  3. Forme di Stato e forme di governo.
  4. Le fonti del diritto pubblico.
  5. Le situazioni giuridiche di diritto pubblico.
    Diritto pubblico italiano.
  6. Dallo Statuto albertino alla Costituzione italiana.
  7. L’organizzazione costitutiva dello Stato italiano.
  8. Il potere legislativo.
  9. Gli istituti legislativi della democrazia diretta.
  10. Il Presidente della Repubblica.
  11. Il Governo.
  12. L’organizzazione amministrativa, centrale e periferica e l’attività amministrativa.
  13. Il potere giurisdizionale.
  14. Le regioni e gli enti territoriali minori.
  15. I diritti costituzionali dei cittadini.
  16. I doveri costituzionali dei cittadini.
  17. I rapporti tra lo Stato e gli altri ordinamenti giuridici.
  18. I rapporti tra Stato e Unione Europea.

Prerequisiti

Conoscenza della storia italiana ed europea. Conoscenza degli elementi essenziali dell’educazione civica

Metodi didattici

La didattica sarà prevalentemente in forma erogativa, potranno essere previsti dei seminari e dei momenti di approfondimento più di carattere interattivo. E’ prevista la possibilità di erogare a distanza fino al 30% delle lezioni del corso.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Gli esami negli appelli ufficiali consistono in una prova orale, di solito costituita da tre domande sui temi principali del corso. Le tre domande hanno l’obiettivo di verificare la completezza della preparazione e quindi riguardano ciascuna parti differenti del corso.
Potranno essere previste delle verifiche intermedie in forma scritta su singoli argomenti affrontati nel corso delle lezioni.

Testi di riferimento

• P. Caretti – U. De Siervo, Diritto Costituzionale e Pubblico, Giappichelli Editore, ultima edizione, disponibile anche in e-book.
• in alternativa Q. Camerlengo, F. Furlan, Lezioni di diritto costituzionale vivente, Cedam, ultima edizione disponibile

Periodo di erogazione dell'insegnamento

1° semestre

Lingua di insegnamento

italiano

Sustainable Development Goals

SCONFIGGERE LA POVERTÀ | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE | LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Learning objectives

The course aims to thoroughly understand public organizations and the regulatory structures governing the constitutional protection of individuals, political participation, and public intervention in the economy.
Concerning the Dublin Descriptors, the course aims to develop both applied knowledge and comprehension skills (DdD 1 and 2): at the end of the course, students will possess a knowledge of the regulatory system and public organization that will enable them to interpret regulatory texts and analyze institutional relations when, in the world of work, they will have to apply decisions of the Italian state or the European Union, or, as economic agents they will have to act within the limits of public regulation.
In addition, the course will also allow them to develop the Descriptor of Autonomy of Judgment (DdD 4) because knowledge of the legal limits of public powers and the actions of economic agents will enable them to be knowledgeable economic operators and to avoid actions that may result in legal liability.
Specifically, the objectives are:

  • to know the organization and activities of the Italian state and the European Union, with specific reference to the impact on the market and the activity of economic operators;
  • analyze the mechanisms of the public budget, especially in the set of relations between the European Union, the Italian state, and the complex of public administrations;
  • know the constitutional protection of the fundamental rights of the individual;
  • understand regulatory sources and the mechanisms of their production.

Contents

The course aims to develop a full awareness of the instruments of political participation and protection of personal rights. It also analyses the functioning of the Italian Republic, the European Union and territorial autonomies. The main profiles of economic law are then treated, with specific zoom in on administrations and public intervention in the economy.

Detailed program

Notions of general public law.

  1. Legal system and state system.
  2. The state. Elements and function.
  3. Forms of state and forms of government.
  4. Sources of public law.
  5. Legal situations under public law.
    Italian public law.
  6. From the Statuto albertino to the Italian Constitution.
  7. The constitutional organization of the Italian state.
  8. The legislative power.
  9. The legal instruments of direct democracy.
  10. The president of the republic.
  11. The government.
  12. The administrative organization and administrative activity.
  13. The judicial power.
  14. The regions and smaller territorial entities.
  15. The constitutional rights of citizens.
  16. The constitutional duties of citizens.
  17. The relations between the state and other legal systems.
  18. The relations between the state and the European Union.

Prerequisites

Knowledge of Italian and European history. Knowledge of the essentials of civic education

Teaching methods

Mainly face-to-face lectures; there may be some seminars and some more interactive activities. It is planned to deliver up to 30 percent of the lectures remotely.

Assessment methods

Oral tests, usually consisting of three questions on the main topics of the course. The three questions are intended to test the consistence of the student preparation so each question covers a different part of the course.
Midterm tests in written form may be scheduled on some topics covered during lectures.

Textbooks and Reading Materials

P. Caretti – U. De Siervo, Diritto Costituzionale e Pubblico, Giappichelli Editore, last edition, (available also as e-book).
• in alternativa Q. Camerlengo, F. Furlan, Lezioni di diritto costituzionale vivente, Cedam, last edition.

Semester

first semester

Teaching language

italian

Sustainable Development Goals

NO POVERTY | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY | DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH | REDUCED INEQUALITIES | SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/09
CFU
9
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
72
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • QC
    Quirino Camerlengo
  • ED
    Elena Di Carpegna Brivio

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SCONFIGGERE LA POVERTÀ - Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo
SCONFIGGERE LA POVERTÀ
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA - Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI - Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche