- Microeconomics - 1
- Summary
Course Syllabus
Obiettivi formativi
il corso si propone di fornire agli studenti:
- Conoscenze e comprensione
una comprensione approfondita dei fondamenti della microeconomia, in particolare della teoria neoclassica delle scelte del consumatore e dell’impresa;
la capacità di analizzare il funzionamento dei mercati in diversi contesti competitivi, incluse situazioni di concorrenza perfetta e imperfetta;
una conoscenza dei principali casi di fallimento del mercato e delle relative implicazioni per l’intervento pubblico.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione
la capacità di utilizzare modelli microeconomici per interpretare situazioni economiche concrete e per analizzare criticamente il comportamento degli agenti economici;
l’abilità di risolvere esercizi e problemi quantitativi legati all’analisi microeconomica.
- Autonomia di giudizio
lo sviluppo di una capacità critica nell’interpretazione dei meccanismi di mercato e nella valutazione dell’efficacia delle politiche correttive.
- Abilità comunicative
la capacità di comunicare in modo chiaro e rigoroso concetti e argomentazioni economiche, sia oralmente sia per iscritto.
- Capacità di apprendere
la capacità di proseguire in modo autonomo l’apprendimento della teoria economica, anche in vista di corsi successivi o di approfondimenti personali.
Contenuti sintetici
Introduzione: Di cosa si occupa l’economia.
Il consumatore e l’impresa: la logica alla base delle scelte del consumatore e delle imprese.
Concorrenza, monopolio e interazione strategica: il funzionamento dei mercati
I fallimenti del mercato.
Programma esteso
INTRODUZIONE
1.Problemi di analisi economica
2.Domanda e offerta
IL CONSUMATORE
3.Le preferenze del consumatore e il concetto di utilità
4.La teoria della scelta del consumatore
5.La teoria della domanda
L’IMPRESA
6.La teoria della produzione
7.Costi e minimizzazione dei costi
8.Le curve di costo
CONCORRENZA, MONOPOLIO E INTERAZIONE STRATEGICA
9.La concorrenza perfetta
10.Mercati concorrenziali: applicazioni
11.Il monopolio
12.Discriminazione del prezzo e pubblicità
13.Teoria dei giochi e comportamento strategico
14.Struttura di mercato e concorrenza
ALCUNI FALLIMENTI DEL MERCATO
15.Scelte in condizioni di incertezza
16.La teoria dell’equilibrio generale
17.Esternalità e beni pubblici
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Il corso è di tipo erogativo con il 10% di ore di esercitazione.
Il corso si svolge interamente in presenza.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame avverrà in forma scritta. Gli studenti frequentanti hanno la possibilità di dividere l’esame in due parti, sostenendo le prove parziali.
La parte scritta è divisa in due parti. La prima è un test a risposta multiplipla. La seconda invece consta di domande aperte.
Testi di riferimento
Microeconomia.
di Michael L. Katz (Autore) , Harvey S. Rosen (Autore) , Carlo Andrea Bollino (Autore) McGraw-Hill Education, 2024
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Secondo semestre
Lingua di insegnamento
Italiano
Learning objectives
The course aims to provide students with:
- Knowledge and understanding
a solid understanding of the fundamentals of microeconomics, in particular the neoclassical theory of consumer and firm behavior;
the ability to analyze how markets function under different competitive settings, including both perfect and imperfect competition;
knowledge of the main types of market failures and their implications for public intervention. - Applying knowledge and understanding
the ability to use microeconomic models to interpret real-world economic situations and to critically analyze the behavior of economic agents;
the skills to solve exercises and quantitative problems related to microeconomic analysis. - Making judgements
the development of critical thinking in interpreting market mechanisms and assessing the effectiveness of policy interventions. - Communication skills
the ability to clearly and rigorously communicate economic concepts and arguments, both orally and in writing. - Learning skills
the ability to pursue further learning in economic theory independently, also in preparation for more advanced courses or personal study.
Contents
Introduction: What is economics about?
The consumer and the firm: the reasoning behind consumer and firm choice
Competition, monopoly and strategic interaction: The way that markets function
Market failure
Detailed program
INTRODUCTION
1. Economic analysis
2.Supply and demand
THE CONSUMER
3.Consumer preferences and the concept of utility
4.Consumer choice
5.Demand theory
THE FIRM
6.Production theory
- Cost and cost minimization
8. Cost curves
COMPETITION, MONOPOLY AND STRATEGIC INTERACTION
9.Perfect competition
10.Competitive markets: Applications
11.Monopoly
12.Price discrimination and advertising
13. Game theory and strategic interaction
14.Market structure and competition
SOME MARKET FAILURES
15. Choice under uncertainty
-
General equilibrium
-
Externalities and public goods
Prerequisites
None
Teaching methods
Class lectures and exercises (about 10% of the hours), in person.
Assessment methods
There will be a written exam. Students can divide the final exam in two midterm exams. Each exam is divided in two parts. The former is a multiple choices test. The letters are open questions.
Textbooks and Reading Materials
Microeconomia.
di Michael L. Katz (Autore) , Harvey S. Rosen (Autore) , Carlo Andrea Bollino (Autore) McGraw-Hill Education, 2024
Semester
Second semester
Teaching language
Italian