Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Economia, Banca e Finanza [E1808M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 1° anno
  1. Statistica I - 1
  2. Introduzione
Partizione di insegnamento Titolo del corso
Statistica I - 1
Codice identificativo del corso
2526-1-E1808M006-T1
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Statistica I

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

1. Conoscenza e capacità di comprensione
Il corso fornisce agli studenti una conoscenza di base della statistica descrittiva, ponendo l'accento sull’importanza dell’analisi dei dati per la comprensione dei fenomeni economico-finanziari. Vengono introdotti concetti, strumenti e tecniche fondamentali, con un costante riferimento ad applicazioni reali nel contesto bancario, assicurativo e degli intermediari finanziari.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Gli studenti imparano ad applicare le tecniche statistiche per raccogliere, organizzare e rappresentare dati, individuando le informazioni rilevanti ai fini decisionali. Attraverso lezioni, esercitazioni e materiali digitali, sono guidati nello sviluppo di competenze operative utili ad affrontare problemi concreti in ambito economico.
3. Autonomia di giudizio
Il corso promuove la capacità di valutare criticamente la qualità dei dati e la pertinenza degli strumenti analitici scelti. Gli studenti imparano a interpretare i risultati delle analisi in modo consapevole, sviluppando un approccio riflessivo e orientato al ragionamento basato sui dati.
4. Abilità comunicative
Viene favorita la capacità di comunicare con chiarezza i risultati delle analisi statistiche, utilizzando un linguaggio appropriato e strumenti visivi efficaci. Gli studenti sono incoraggiati a confrontarsi e argomentare le proprie scelte analitiche anche in contesti collaborativi.
5. Capacità di apprendere
Il corso stimola lo sviluppo di un metodo di studio autonomo, essenziale per proseguire nell’approfondimento delle discipline quantitative. Le risorse didattiche e le attività pratiche favoriscono un apprendimento attivo e duraturo, utile sia per gli studi successivi sia in prospettiva professionale.

Contenuti sintetici

I contenuti del corso di Statistica I riguardano:

  • la formazione e la classificazione dei dati statistici, con utilizzo di tabelle e grafici;
  • i metodi propri della statistica descrittiva univariata e bivariata.

Programma esteso

Il concetto generale di Statistica:

  • La Statistica come scienza
  • Principali ambiti di applicazione della Statistica
  • Le partizioni della Statistica

Statistica descrittiva univariata:

  • Formazione dei dati statistici
  • Trattamento matematico-statistico dei dati
  • I rapporti statistici
  • Elaborazioni sulle frequenze di una distribuzione
  • Le medie
  • La variabilità
  • La concentrazione
  • L’asimmetria
  • Modelli analitici per distribuzioni di frequenza

Statistica descrittiva bivariata:

  • Principali metodi di interpolazione
  • Il metodo dei minimi quadrati
  • La retta a minimi quadrati e le sue proprietà
  • Distribuzioni di frequenza bivariate
  • Indipendenza distributiva e misure di connessione
  • Indipendenza in media, e misura della dipendenza in media
  • La spezzata di regressione e la retta di regressione
  • La concordanza e la correlazione lineare

Prerequisiti

Il corso non richiede pre-requisiti specifici. Per la comprensione dei concetti e delle tecniche presentati nel corso si fa riferimento agli strumenti matematici che gli studenti hanno acquisito alla Scuola Secondaria.

Metodi didattici

Il corso consiste in lezioni frontali (5 cfu = 40 ore) ed esercitazioni in aula (1 cfu = 12 ore), che saranno svolte in presenza con alternanza di Didattica Erogativa (60-70% circa delle ore complessive) e Didattica Interattiva (30-40% delle ore complessive, con utilizzo di Excel su macchine virtuali, quiz ed attività online).

Le lezioni alternano presentazioni di metodi statistici (tipicamente con dimostrazioni) ad esempi pratici in cui i metodi presentati vengono immediatamente applicati in circostanze concrete. L'interpretazione degli indicatori statistici e la lettura dei risultati hanno un ruolo prioritario nell'articolazione delle lezioni. Ovunque possibile, sono portati esempi reali di applicazione delle metodologie presentate in contesti socio-economici e finanziari. E' previsto l'utilizzo di Excel per la risoluzione di problemi statistici.

Le esercitazioni guidano gli studenti nell'impostazione e nella risoluzione di esercizi articolati in più aspetti, così da ripercorrere vari concetti ed illustrare similarità e differenze fra le diverse tecniche statistiche presentate a lezione.

Per agevolare lo studio individuale e l'assimilazione dei concetti spiegati in aula, gli appunti delle lezioni vengono caricati sulla pagina e-learning del corso per un periodo sufficiente a consentirne la consultazione e la rielaborazione personale. Sulla pagina e-learning è disponibile anche un eserciziario completo suddiviso per argomenti, con spiegazioni dettagliate di tutti i passaggi necessari alla risoluzione di un esercizio pratico e con interpretazioni puntuali dei risultati. Per consentire agli studenti un'autovalutazione consapevole in preparazione dell'esame finale, sono presenti in e-learning anche quiz con domande chiuse/aperte e diversi temi d'esame -alcuni con soluzioni dettagliate, altri con la semplice indicazione dei risultati corretti.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento è finalizzata ad accertare che lo studente abbia:

  1. compreso la logica sottostante le metodologie statistiche, la struttura e le proprietà dei vari indicatori;
  2. acquisito una familiarità con le tecniche statistiche sufficiente per analizzare un insieme di dati univariati e bivariati giungendo a risultati plausibili;
  3. maturato la capacità di interpretare i risultati di un'analisi di statistica descrittiva, contestualizzandoli in maniera adeguata al problema studiato.

La verifica dell'apprendimento viene svolta tramite una prova scritta in laboratorio informatico, con quesiti teorici ed esercizi presentati in forma di tabelle univariate e bivariate, da risolvere con Excel. In relazione all'andamento della prova scritta, è prevista una successiva prova orale su tutto il programma.

La valutazione complessiva tiene dunque conto delle competenze che lo studente dimostra di avere acquisito entrambi gli aspetti (teorici e pratici).

Testi di riferimento

  • M. Zenga, "Lezioni di Statistica Descrittiva", seconda edizione, Giappichelli ed.
  • M. Zenga “Esercizi di statistica”, Ed. Giappichelli, 1993
  • M. Zenga “Richiami di matematica”, Ed. Giappichelli, 1992
  • G. Leti “Statistica descrittiva”, Ed. Il Mulino, 1983.
  • Appunti delle lezioni, esercizi guidati e temi d'esame caricati dal docente sulla piattaforma e-learning.

Il docente rende disponibili su e-learning dei percorsi guidati (quiz, assignment, test di autovalutazione) per consentire agli studenti di rielaborare autonomamente i materiali spiegati a lezione e costruire la propria preparazione in vista della prova d'esame.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

L'insegnamento viene erogato nel secondo semestre.

Lingua di insegnamento

Italiano.

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Learning objectives

1. Knowledge and understanding
The course provides students with a foundational understanding of descriptive statistics, emphasizing the role of data analysis in interpreting economic and financial phenomena. Key concepts, tools, and techniques are introduced with constant reference to real-world applications in the banking, insurance, and financial intermediation sectors.
2. Applying knowledge and understanding
Students learn to apply statistical techniques to collect, organize, and present data, identifying relevant information for decision-making. Through lectures, exercises, and digital learning materials, they develop practical skills for tackling concrete problems in the economic domain.
3. Making judgements
The course fosters the ability to critically assess data quality and select appropriate analytical methods. Students learn to interpret the outcomes of statistical analyses with awareness and to develop a data-driven, reasoned approach to problem-solving.
4. Communication skills
Students are encouraged to clearly and effectively communicate the results of statistical analyses, using appropriate language and visual tools. The course promotes discussion and critical argumentation, also in collaborative settings.
5. Learning skills
The course supports the development of independent learning strategies, essential for progressing in the study of quantitative subjects. The combination of resources and hands-on activities encourages active and lasting learning, both academically and professionally.

Contents

The course covers the following topics:

  • data classification and exploratory data analysis (with charts and tables);
  • descriptive statistics for univariate and bivariate data.

Detailed program

What is Statistics?

  • Statistics as a science
  • Applications of Statistics
  • The branches of Statistics

Summarizing univariate data

  • Data collection
  • Ratios of statistical data
  • Frequency distributions and charts
  • Location measures
  • Variation in data: concept and measures
  • Inequality: concept and measures
  • Skewness
  • Mathematical models for frequency distributions

Summarizing bivariate data

  • Statistical interpolation
  • The method of least squares
  • Properties of least squares
  • Bivariate frequency distributions
  • Independence and association measures
  • The regression function and the regression line
  • Concordance and correlation measures

Prerequisites

The course has no specific pre-requisites.

Only a basic knowledge of mathematical methods from Secondary School is presumed.

Teaching methods

The course consists of lectures (5 ects = 40 hours) and exercise sessions (1 ects = 12 hours) that will be delivered in presence, with approximately 30-40% of interactive activities (Excel, quizzes and online exercises).

Lectures include a formal presentation of statistical methods (background, definitions, proofs), followed by simple numerical exercises in which methods are applied to concrete situations. Interpretation of results is crucial. Whenever possible, real-world applications in socio-economic and financial contexts are mentioned. Excel will be employed for solving statistical problems.

Exercise sessions guide students through the solution of more complex exercises, which require the ability to identify the appropriate methods and to combine different techniques.

In view of encouraging individual work, lecture notes are uploaded on the e-learning platform on a day-to-day basis and for a limited time period. The e-learning platform also contains a variety of course materials that are useful to prepare for the final exam:

  • exercises with detailed solutions,
  • online quizzes and self-assessment activities,
  • exercises given in previous exams, with detailed solutions or summary results.

Assessment methods

Assessment methods aim at verifying that students:

  1. have understood the logic behind different statistical methods and the properties of various statistical measures;
  2. are familiar with statistical techniques in view of analyzing a univariate/bivariate dataset and reaching reliable conclusions;
  3. are able to interpret the results of statistical analyses and to provide appropriate comments for the numbers they produce.

Assessment is based on a written exam in computer lab, consisting of theoretical questions and practical exercises based on univariate and bivariate statistical tables with Excel. Depending on results of the written exam, an oral exam concerning the whole programme can be requested.

The final grade is based on a global evaluation of competences that students have acquired in both aspects of the course (theory + practice).

Textbooks and Reading Materials

  • M. Zenga, "Lezioni di Statistica Descrittiva", second edition, Giappichelli ed.
  • M. Zenga “Esercizi di statistica”, Ed. Giappichelli, 1993
  • M. Zenga “Richiami di matematica”, Ed. Giappichelli, 1992
  • G. Leti “Statistica descrittiva”, Ed. Il Mulino, 1983.
  • Lecture notes avaliable on the e-learning platform.

Online activities (quizzes, assignments, self-assessment tools) are available on the e-learning platform to encourage and monitor the learning process.

Semester

The course is delivered in the second semester.

Teaching language

Italian

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-S/01
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
52
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Foto personale
    Andrea Ghiglietti

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche