Deontologia professionale dello psicologo

Conoscenza e comprensione

Acquisizione delle basilari norme giuridiche e nozioni teoriche di deontologia e legislazione civile e penale minorile concernenti la professione di psicologo.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Capacità di assumere decisioni relative alla cura del paziente minorenne rispettose della deontologia professionale e della legislazione civile e penale.

Autonomia di giudizio

  • Acquisizione della capacità di giudizio autonomo e critico nella valutazione di situazioni individuali, di gruppo e relative a piani di intervento, anche tenendo conto dei principi dell'etica professionale formulati dall'Ordine degli Psicologi
  • Acquisizione della capacità di prendere autonomamente decisioni appropriate nella scelta degli strumenti di valutazione e delle procedure di intervento, in collaborazione con le altre figure professionali che operano nei diversi contesti di sviluppo

Abilità comunicative

  • Acquisizione delle capacità comunicative che consentono di interagire efficacemente con persone, gruppi e istituzioni coinvolti direttamente e indirettamente nei propri interventi in ambito professionale, al fine di facilitare il lavoro di equipe, di intervenire efficacemente all'interno della rete dei servizi e di comunicare in maniera chiara il proprio apporto psicologico specifico

Capacità di apprendimento

  • Promuovere l'acquisizione della capacità di aggiornare le proprie conoscenze, apprendendo in modo autonomo e critico le nuove acquisizioni della ricerca scientifica nazionale e internazionale delle discipline di riferimento, riguardo a contenuti, progettazione e interventi, nonché la capacità di apprendere dall'esperienza di operatori, insegnanti e specialisti del settore o di altre discipline

Vengono illustrate le principali norme giuridiche ed etiche che orientano lo psicologo nella gestione del rapporto con il paziente minorenne, la cui inosservanza può essere fonte di responsabilità professionale in ambito disciplinare, civile e penale.
Il laboratorio si focalizza principalmente sulla disciplina del “contratto di cura”, del consenso informato, del segreto professionale e dei casi di rivelazione lecita. Verrà altresì esaminata la questione dei presupposti e dei limiti entro cui lo psicologo può essere eventualmente chiamato a rispondere di gesti auto o etero-lesivi perpetrati dal paziente minorenne.
Gli studenti saranno chiamati ad analizzare problemi che insorgono nell’attività professionale, e a proporre soluzioni che siano a un tempo giuridicamente fondate e capaci di soddisfare le esigenze cliniche del paziente.

Etica e diritto
Psicologia come professione
Contratto di cura a favore del paziente minorenne
Consenso informato del paziente minorenne
Segreto professionale
Responsabilità professionale

Il laboratorio ha natura prevalentemente erogativa (3 incontri da 4 ore) e in parte interattiva (1 incontro da 2 ore).
Nella parte erogativa verrà spiegata la normativa etico-deontologica e bio-giuridica.
Nella parte interattiva verranno presentati, analizzati e discussi casi pratici.
L'intero laboratorio verrà erogato in presenza e in lingua italiana.

Agli studenti è richiesta una frequenza pari ad almeno il 70% del monte ore totale del laboratorio.
La valutazione è effettuata mediante la somministrazione di un test a risposte chiuse (scelta a risposta multipla).
Verranno valutate in particolare: l’acquisizione delle conoscenze etico-giuridiche di base; la capacità di consultazione del Codice deontologico degli psicologi italiani; l’abilità di risoluzione di casi pratici.

  • G. Dodaro, La professione dello psicologo. Ordinamento, deontologia e responsabilità, Mondadori Università, Milano, 2006.
  • Codice deontologico degli psicologi italiani
  • Legge 18 febbraio 1989, n. 56 Ordinamento della professione di psicologo
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Professional Ethics for Psychologists

Knowledge and understanding

Acquisition of basic rules of law and theoretical notions of ethics and civil and criminal legislation concerning the profession of psychologist

Applying knowledge and understanding

Ability to take decisions about patient’s care in total respect of professional ethics and civil and criminal law.

Making judgements

  • Acquiring the ability to make autonomous and critical judgements when assessing situations involving individuals, groups and intervention plans, while also taking into account the professional ethics principles formulated by the Order of Psychologists
  • Acquisition of the ability to independently select appropriate assessment tools and intervention procedures in collaboration with other professionals working in different developmental contexts

Communication skills

  • Acquiring communication skills that enable one to interact effectively with the people, groups and institutions involved, directly or indirectly, in one's professional activities, in order to facilitate teamwork, intervene effectively within the service network, and clearly communicate one's specific psychological contribution

Learning skills

  • Promoting the ability to update one's knowledge by learning autonomously and critically about the latest national and international scientific research in relevant disciplines, with regard to content, design and interventions. This also includes the ability to learn from the experience of practitioners, teachers and specialists in the sector or other disciplines

Program will cover main legal and ethical norms which guide the psychologist to manage the relationship with his patient, the breach of which may lead to liability in professional disciplinary, civil and criminal matters.
The workshop will be mainly focused on the discipline of the "contract of care," of the informed consent, of the professional secret and of illegitimate revelation cases. Particular attention will be given to the possibility of intervention on a minor patient. It will also face the question of the conditions and limitations under which the psychologist may possibly be called to respond upon for gestures of self/hetero-harming perpetrated by the patient.
Students will be asked to analyse problems that arise in professional practice, and to propose solutions that are at the same time legally grounded and able to meet the clinical needs of the patient.

Ethics and law
Psychology as a profession
Care contract
Informed consent Professional secret
Professional responsibility

The laboratory is mainly delivered didactic (3 meetings of 4 hours) and partly interactive (1 meeting of 2 hours).
In the delivery part, the ethical-ethical and bio-legal regulations will be explained.
In the interactive part, practical cases will be presented, analysed and discussed.
The entire workshop will be delivered in presence and in Italian.

Students are required to have a frequency of at least 70% of the course.
The assessment will be made through a closed-ended test (multiple choice).
The following in particular will be assessed: the acquisition of basic ethical-legal knowledge; the ability to consult the Italian Psychologists' Code of Ethics; the ability to resolve practical cases.

  • G. Dodaro, La professione dello psicologo. Ordinamento, deontologia e responsabilità, Mondadori Università, Milano, 2006.
  • Codice deontologico degli psicologi italiani
  • Legge 18 febbraio 1989, n. 56 Ordinamento della professione di psicologo

Staff

    Teacher

  • Aldo Piero Rodolfo Garlatti

Enrolment methods

Manual enrolments