Syllabus del corso
Area di apprendimento
PROCESSI DI SVILUPPO ATIPICO
Obiettivi formativi
- Conoscenza e capacità di comprensione:
- Possedere conoscenze critiche e dimostrare capacità di comprensione delle possibili deviazioni dalle traiettorie evolutive tipiche
- Possedere conoscenze critiche e dimostrare capacità di comprensione degli indicatori psicopatologici precoci e dei meccanismi di base ad essi associati
- Possedere conoscenze critiche e dimostrare capacità di comprensione della programmazione di interventi psicologici volti ad attenuare o risolvere le problematiche rilevate
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- Possedere capacità di applicare conoscenza e comprensione al fine di individuare le traiettorie di sviluppo psicopatologico, attraverso la valutazione dei processi evolutivi
- Possedere capacità di applicare conoscenza e comprensione al fine di proporre attività di potenziamento volte al miglioramento delle difficoltà dei bambini/ragazzi nei vari contesti, quali la scuola e la famiglia
- Autonomia di giudizio
- Acquisizione della capacità di giudizio autonomo e critico nella valutazione di situazioni individuali o familiari e relative a piani di intervento, anche tenendo conto dei principi dell'etica professionale formulati dall'Ordine degli Psicologi
- Acquisizione della capacità di prendere autonomamente decisioni appropriate nella scelta degli strumenti di valutazione e delle procedure di intervento, in collaborazione con le altre figure professionali che operano nei diversi contesti di sviluppo
- Abilità comunicative
- Acquisizione delle capacità comunicative che consentono di interagire efficacemente con persone e istituzioni coinvolti direttamente e indirettamente nei propri interventi in ambito professionale, al fine di facilitare il lavoro di equipe, di intervenire efficacemente all'interno della rete dei servizi e di comunicare in maniera chiara il proprio apporto psicologico specifico
- Potenziamento delle abilità comunicative per relazionarsi efficacemente con i genitori, con gli insegnanti, con i bambini e gli adolescenti, nel corso di attività di sostegno e consulenza psicologica, tenendo conto delle specificità individuali e dei contesti
- Promuovere le capacità comunicative per gestire attività di aggiornamento e formazione di ambito psicologico e per condurre efficacemente gli incontri con gruppi di genitori, educatori e insegnanti
- Capacità di apprendere
- Promuovere l'acquisizione della capacità di aggiornare le proprie conoscenze, apprendendo in modo autonomo e critico le nuove acquisizioni della ricerca scientifica nazionale e internazionale delle discipline di riferimento, riguardo a contenuti, progettazione e interventi, nonché la capacità di apprendere dall'esperienza di operatori, insegnanti e specialisti del settore o di altre discipline
Contenuti sintetici
Fornire allo/a studente/essa le competenze di base per essere in grado di impostare e interpretare un processo diagnostico in età evolutiva. Condurre lo studente alla conoscenza dei quadri psicopatologici del funzionamento di personalità del bambino/adolescente. Pensare al passaggio tra la fase diagnostica e quella trattamentale e conoscere la complessità del lavoro sul bambino e sull’adolescente con lavoro sia individuale che familiare in ambito clinico e giuridico.
Programma esteso
- Teoria e tecnica del setting diagnostico con bambini e adolescenti: la stanza dei colloqui, le regole del gioco
- che cosa significa fare diagnosi in età evolutiva: i sistemi classificatori come coordinatori di senso, tra diagnosi categoriale e dimensionale
- La restituzione e l'indicazione/controindicazione al trattamento
- Declinare gli obiettivi terapeutici
- Gli interventi clinici in età evolutiva e cenni sull'intervento giuridico
Prerequisiti
Competenze relative alla psicologia clinica (valutazione, psichiatria psicodinamica, ragionamento clinico) e psicologia dello sviluppo
Metodi didattici
Le lezioni prevedono spiegazioni teoriche e tecniche sul processo diagnostico e terapeutico (didattica erogativa, circa il 50% delle ore di lezione) e lavoro sui casi (didattica interattiva, circa il 50% del restante monte ore). Il riferimento a casi clinici sarà di aiuto come esemplificazione pratica oltre che come studio microanalitico e macroanalitico del funzionamento diagnostico e delle tecniche di intervento in età evolutiva. Le vignette cliniche sono illustrate agli/alle studenti/esse e viene richiesta una riflessione e discussione orale, nel caso in cui siano presenti studenti con difficoltà nell’espressione orale, la discussione può essere sostenuta tramite supporto scritto.
Le modalità didattiche sono interattive, con role-playing a partecipazione volontaria e lavori di gruppo, sempre supervisionate dal docente.
Le slide del corso costituiscono materiale di studio e di approfondimento per i temi trattati a lezione.
L'insegnamento è erogato in lingua italiana. Non sono previste lezioni da remoto.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Agli studenti è richiesta una frequenza pari ad almeno il 70% del monte ore totale del laboratorio. Non sono previste prove in itinere, ma una valutazione conclusiva nel corso delle ultime ore di lezione. La valutazione finale è costituita da una presentazione orale i cui contenuti riguarderanno i temi del corso e saranno concordati direttamente con il docente nel corso della prima lezione.
Il lavoro di elaborazione finale viene effettuato ed esposto in piccolo gruppo; ogni gruppo avrà il compito di approfondire in maniera più specifica argomenti toccati nel corso del laboratorio e coerenti con il programma svolto. Verranno poste delle domande al gruppo sia dai colleghi che dal docente per verificare se il lavoro di approfondimento ha determinato un miglioramento della capacità riflessiva sul tema identificato.
Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare il/la docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua inglese e/o la possibilità di sostenere la presentazione finale in inglese.
Testi di riferimento
· Fonagy P., Target M. (2005). “Psicopatologia evolutiva. Le teorie psicoanalitiche”. Raffaello Cortina Editore
· Kernberg P.F, Weiner A.S., Bardenstein K.K, (2000) “I disturbi di personalità nei bambini e negli adolescenti” Tr. It. Giovanni Fioriti Editore, Roma 2001
· Lingiardi V., McWiliamns N. (2018). "PDM-2. Manuale diagnostico psicodinamico”. Raffaello Cortina Editore
· Parolin L. , Locati. F (2020). "Trattamento basato sulla mentalizzazione per bambini (MBT-C). Un approccio time-limited". Raffaello Cortina Editore
· Scheeringa, M.S. (2017*). Curare il PTSD in età prescolare. Una guida clinica*. Edizione italiana a cura di Locati, F., Valadè, S. Hogrefe Editore: Firenze.
· Speranza A. M., Williams R. (2009). “Fare diagnosi nell’infanzia e nell’adolescenza”. In “La Diagnosi in psicologia clinica”. Raffaello Cortina Editore
Articoli scientifici e altro materiale forniti dalle docenti
Sustainable Development Goals
Learning area
ATYPICAL DEVELOPMENT
Learning objectives
1)Knowledge and understanding
- Possess critical knowledge and demonstrate an understanding of possible deviations from typical developmental trajectories
- Possess critical knowledge and demonstrate an understanding of early psychopathological indicators and the underlying mechanisms associated with them
- Possess critical knowledge and demonstrate an understanding of how to plan psychological interventions aimed at mitigating or resolving the identified issues
2)Applying knowledge and understanding
- Ability to apply knowledge and understanding in order to identify trajectories of psychopathological development through the assessment of developmental processes
- Ability to apply knowledge and understanding to propose enhancement activities aimed at improving the difficulties experienced by children/adolescents in various contexts, such as school and family
-
Independent Judgment
*Development of the ability to make autonomous and critical judgments when evaluating individual or family situations and related intervention plans, also considering the principles of professional ethics formulated by the Order of Psychologists
- Acquisition of the ability to independently make appropriate decisions regarding the selection of assessment tools and intervention procedures, in collaboration with other professionals working in various developmental contexts
- Communication Skills
- Development of communication skills that enable effective interaction with individuals and institutions directly or indirectly involved in professional interventions, in order to facilitate teamwork, intervene effectively within the service network, and clearly communicate one’s specific psychological contribution
- Enhancement of communication abilities to interact effectively with parents, teachers, children, and adolescents during psychological support and counseling activities, taking into account individual specificities and contextual factors
- Promotion of communication skills for managing psychological training and continuing education activities, and for effectively conducting meetings with groups of parents, educators, and teachers
- Learning Skills
- Promotion of the ability to update one’s knowledge by autonomously and critically learning new findings from national and international scientific research in the relevant disciplines, with regard to content, design, and interventions, as well as the ability to learn from the experience of practitioners, teachers, and specialists in the field or in other disciplines
Contents
The purpose of this laboratory is several-fold. It reinforces the basic skills critical to set up a diagnostic process in the developmental age. It approaches different psychopathological personalities functioning in children and adolescents. It gives students the theoretical basis for clinical reasoning on therapeutic planning and goals with children and families.
Detailed program
- Theory and technique behind the diagnostic setting with children and adolescents: the consulting room and the rules of play
- How to make a diagnosis in the developmental age: the classificatory systems from categoric to dimensional assessment frameworks
- Indications for therapy and treatment goals
- Planning the clinical treatment and the forensic intervention
Prerequisites
Skills related to clinical psychology (assessment, psychodynamic psychiatry, clinical reasoning) and developmental psychology
Teaching methods
The lectures will provide theoretical and technical explanations of the diagnostic and therapeutic process (lecture-based teaching, approximately 50% of the total class hours) and case study work (interactive teaching, approximately 50% of the remaining hours). Clinical cases will be referred as practical examples as well as micro and macro studies of the diagnostic function and the childhood intervene technics. The clinical pictures will be presented to the students and a personal reflection and discussion are followed, in case there will be present students with oral expressions difficulties, the discussion could also be a written one.
The teaching method is interactive, with voluntary participation role-playing and group work, Always supervised by the lecturer.
The course slides provide study material and background for the topics covered in class.
The course is held in Italian. No remote lessons are scheduled.
Assessment methods
Students must attend at least 70% of the lessons to get the necessary credits. The final examination consists of an oral presentation, of which contents will contain themes correlated to the laboratory, in any case, will be agreed directly with the professor during the first lesson. the final working process will be handled in a small group: each group will have a task to profound in a more specific way the arguments that were handled during the laboratory and coherent with the program.
Questions will be made to the group by both the colleagues and the professor in order to verify and appreciate that the profound work has presented an improvement of the reflexive capacity in the theme in question.
Although this course is held in Italian, for Erasmus students, course material can also be available in English, and students can take the final presentation in English if they wish to do so.
Textbooks and Reading Materials
· Fonagy P., Target M. (2005). “Psicopatologia evolutiva. Le teorie psicoanalitiche”. Raffaello Cortina Editore
· Kernberg P.F, Weiner A.S., Bardenstein K.K, (2000) “I disturbi di personalità nei bambini e negli adolescenti” Tr. It. Giovanni Fioriti Editore, Roma 2001
· Lingiardi V., McWiliamns N. (2018). "PDM-2. Manuale diagnostico psicodinamico”. Raffaello Cortina Editore
· Parolin L. , Locati. F (2020). "Trattamento basato sulla mentalizzazione per bambini (MBT-C). Un approccio time-limited". Raffaello Cortina Editore
· Scheeringa, M.S. (2017*). Curare il PTSD in età prescolare. Una guida clinica*. Edizione italiana a cura di Locati, F., Valadè, S. Hogrefe Editore: Firenze.
· Speranza A. M., Williams R. (2009). “Fare diagnosi nell’infanzia e nell’adolescenza”. In “La Diagnosi in psicologia clinica”. Raffaello Cortina Editore
Scientific papers and other learning materials given by the lecturers.