Course Syllabus
Area di apprendimento
Modelli e tecniche di intervento e di riabilitazione
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione
• quadri di riferimento tecnici e culturali per riconoscere la funzione del codice deontologico nella costruzione della professionalità dello psicologo.
• basilari norme giuridiche e nozioni teoriche di deontologia e legislazione civile e penale concernenti la professione di psicologo.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Modalità per la corretta stesura di relazioni richieste dai clienti e/o da consulenti dei clienti
Autonomia di giudizio
Durante le ore di lezione, gli studenti saranno coinvolti nell’analisi di casi reali, svolta in piccoli gruppi, al fine di sviluppare capacità di riflessione critica sulle possibili scelte operative e, in particolare, sulle implicazioni e conseguenze delle decisioni assunte in ambito professionale.
Abilità comunicative
Le competenze comunicative saranno sviluppate attraverso la redazione di elaborati scritti e la partecipazione a discussioni in aula, condotte su lavori di gruppo assegnati durante l’orario delle lezioni. La produzione scritta consentirà agli studenti di acquisire dimestichezza con un registro comunicativo professionale e tecnico, che sia al contempo chiaro e fruibile anche da parte degli utenti finali dei servizi erogati. Le attività di confronto e discussione in aula favoriranno invece la familiarizzazione con contenuti e modalità di comunicazione tipiche del contesto professionale, promuovendo lo scambio tra pari e l’interiorizzazione del linguaggio condiviso tra colleghi.
Capacità di apprendimento
Gli studenti saranno guidati a prendere consapevolezza della responsabilità connessa all’esercizio della professione, con particolare attenzione agli aspetti critici che, se trascurati, possono dar luogo a condotte in contrasto con i principi deontologici. Attraverso la discussione di casi reali, agli studenti verranno presentati strumenti e risorse, anche di carattere istituzionale, a disposizione dei professionisti per favorire il confronto tra pari, l’aggiornamento continuo e la supervisione clinica, intesi come elementi fondamentali e irrinunciabili per garantire una pratica professionale eticamente e scientificamente fondata.
Contenuti sintetici
Il corso illustrerà il significato e la funzione del codice deontologico approfondendo le principali norme giuridiche ed etiche che orientano lo psicologo nella gestione del rapporto con il cliente, la cui inosservanza può essere fonte di responsabilità professionale in ambito disciplinare, civile e penale.
Il laboratorio si focalizza principalmente sulla disciplina del “contratto di cura”, del consenso informato, del segreto professionale e dei casi di rivelazione lecita, con particolare attenzione alle ipotesi di intervento su paziente minorenne. Verrà altresì esaminata la questione dei presupposti e dei limiti entro cui lo psicologo può essere eventualmente chiamato a rispondere di gesti auto o etero-lesivi perpetrati dal paziente.
Verrà approfondito inoltre il tema della comunicazione sociale dei professionisti, il suo impatto a livello sociale e i potenziali rischi e benefici.
Gli studenti saranno chiamati ad analizzare problemi che insorgono nell’attività professionale, e a proporre soluzioni che siano a un tempo deontologicamente e/o giuridicamente fondate e capaci di soddisfare le esigenze cliniche del paziente.
Programma esteso
• Etica, deontologia e diritto
• Psicologia come professione
• Contratto di cura
• Consenso informato
• Segreto professionale
• Responsabilità professionale
• Obbligo di referto e di denuncia
• La sfida della comunicazione digitale per psicologi
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni frontali, studio di articoli scientifici, presentazione di elaborati alla classe, lavori di gruppo, simulazioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento
E' richiesta la partecipazione al 70% delle lezioni. Inoltre verrà richiesta la produzione di elaborati o l’esposizione di articoli scientifici, non chè la partecipazione al lavoro in gruppo e alle simulazioni organizzate durante le lezioni secondo le modalità di volta in volta esplicitate dal docente.
Testi di riferimento
Universal declaration of ethical principles for psychologists. Adopted unanimously by the General Assembly of the International Union of Psychological Science in Berlin on July 22nd, 2008
Scaricabile al seguente link (13 marzo 2024): https://www.ucc.ie/en/media/academic/appliedpsychology/ethicsforms/universal_declaration_of_ethics.pdf
Janel Gauthier , Jean Pettifor & Andrea Ferrero (2010) The Universal Declaration of Ethical Principles for Psychologists: A Culture-Sensitive Model for Creating and Reviewing a Code of Ethics, Ethics & Behavior, 20:3-4, 179-196.
Parmentola C. e Leardini E. (2020) Il manuale deontologico degli psicologi – tra le parti e nella parte. Ed. psiconline
Calvi E., Gulotta G, Leardini E. (2018) Il nuovo codice deontologico degli psicologi. Commentato articolo per articolo con decisioni ordinistiche e giurisprudenza ordinaria. Giuffrè
Calvi E, Presutti M. e Zara G. (2016) Lo psicologo tra l’essere e il fare. Vol. I e II. Publiedit.
Pingitore M. e Mirabelli A. (2018) 100 domande e risposte sul codice deontologico degli psicologi. Ordine degli Psicologi del Friuli Venezia Giulia ed.
Pingitore M. e Mirabelli A. Il consenso informato in psicologia.Ordine degli Psicologi del Friuli Venezia Giulia ed.
Cesaro G. F. (a cura di) (2007) La tutela dell’interesse del minore: deontologie a confronto. Franco Angeli ed.
Learning area
Models and techniques for treatment and rehabilitation
Learning objectives
Knowledge and understanding
• Acquisition of the historical bases on the establishment of the profession of psychologist and the approval of the deontological code of Italian psychologists
• Basic legal and theoretical notions of deontology and civil and penal legislation concerning the profession of psychologist.
Applying knowledge and understanding
• Methods for the correct drafting of reports requested by customers and/or customer consultants
Making Judgements
During class hours, students will be involved in the analysis of real cases, carried out in small groups, in order to develop critical thinking skills on possible operational choices and, in particular, on the implications and consequences of decisions made in the professional sphere.
Communication skills
Communication skills will be developed through 1. writing essey based on scientific papers and 2. oral discussions about group work assigned during class time. The essay allows students to improve the use of a register, that must be technical and at the same time clear and usable also to non-expert users. Class time discussions instead promote peer exchange and the internalization of the language shared between colleagues.
Learning skills
Will be presented tools and resources, including those of an institutional nature, that are fundamental and indispensable elements to ensure ethically and scientifically grounded professional practice: peer-to-peer discussion, continuing education and clinical supervision.
Contents
The course will illustrate the meaning and function of the code of ethics by analyzing the main legal and ethical rules that guide the psychologist in managing the relationship with the client, the non-compliance of which can be a source of professional liability in the disciplinary, civil and criminal fields.
The laboratory mainly focuses on the discipline of the "care contract", informed consent, professional secrecy and cases of lawful disclosure, with particular attention to the hypotheses of intervention on a minor patient. The question of the assumptions and limits within which the psychologist can possibly be called to answer for self- or hetero-harmful gestures perpetrated by the patient will also be examined.
The topic of social communication of professionals, its impact on society and the potential risks and benefits will also be explored.
Students will be asked to analyze problems that arise in their professional activity, and to propose solutions that are both deontologically and/or legally based and capable of satisfying the clinical needs of the patient.
Detailed program
• Ethics, deontology and law
• Psychology as a profession
• Care contract
• Informed consent
• Professional secret
• Professional responsibility
• Obligation to report to the police and/or prosecutor's office
• The challenge of digital communication for psychologists
Prerequisites
Nothing specific
Teaching methods
Lectures, study of scientific articles, presentation of papers to the class, group work, simulations.
Assessment methods
Attendance is mandatory for at least 70% of the lessons.
Students will also be required to produce written assignments or present scientific articles, as well as actively participate in group work and in-class simulations, according to the modalities specified by the professor throughout the course.
Textbooks and Reading Materials
Universal declaration of ethical principles for psychologists. Adopted unanimously by the General Assembly of the International Union of Psychological Science in Berlin on July 22nd, 2008
Scaricabile al seguente link (13 marzo 2024): https://www.ucc.ie/en/media/academic/appliedpsychology/ethicsforms/universal_declaration_of_ethics.pdf
Janel Gauthier , Jean Pettifor & Andrea Ferrero (2010) The Universal Declaration of Ethical Principles for Psychologists: A Culture-Sensitive Model for Creating and Reviewing a Code of Ethics, Ethics & Behavior, 20:3-4, 179-196.
Parmentola C. e Leardini E. (2020) Il manuale deontologico degli psicologi – tra le parti e nella parte. Ed. psiconline
Calvi E., Gulotta G, Leardini E. (2018) Il nuovo codice deontologico degli psicologi. Commentato articolo per articolo con decisioni ordinistiche e giurisprudenza ordinaria. Giuffrè
Calvi E, Presutti M. e Zara G. (2016) Lo psicologo tra l’essere e il fare. Vol. I e II. Publiedit.
Pingitore M. e Mirabelli A. (2018) 100 domande e risposte sul codice deontologico degli psicologi. Ordine degli Psicologi del Friuli Venezia Giulia ed.
Pingitore M. e Mirabelli A. Il consenso informato in psicologia.Ordine degli Psicologi del Friuli Venezia Giulia ed.
Cesaro G. F. (a cura di) (2007) La tutela dell’interesse del minore: deontologie a confronto. Franco Angeli ed.