Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Odontoiatria e Protesi Dentaria [H4602D - H4601D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2° anno
  1. Psichiatria
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Psichiatria
Codice identificativo del corso
2526-2-H4601D009
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

L'obiettivo del corso è fornire agli studenti le informazioni di base sull'epidemiologia, i sintomi e la classificazione dei principali disturbi mentali.

Contenuti sintetici

Il corso offre una panoramica completa dei principali approcci clinici per il trattamento e la valutazione dei disturbi mentali.

Programma esteso

PSICHIATRIA:

  • Segni e sintomi dei disturbi mentali
  • Classificazione dei disturbi mentali
  • Schizofrenia
  • Depressione
  • Personalità e disturbi di personalità
  • Abuso di alcol e sostanze
  • Reazioni a esperienze stressanti
  • Interventi psicologici e psicosociali nei disturbi mentali gravi
  • Disturbi della nutrizione e dell'alimentazione
  • Gestione clinica e valutazione della schizofrenia
  • Gestione clinica e valutazione della depressione
  • Gestione clinica e valutazione dei disturbi bipolari
  • Gestione clinica e valutazione dei disturbi d’ansia e ossessivo-compulsivi
  • Gestione clinica e valutazione delle emergenze in psichiatria
  • Sistemi di erogazione delle cure per la salute mentale
  • Disturbi del neurosviluppo
  • Psichiatria forense, legislazione e organizzazione dei servizi
  • Psichiatria nell’anziano

Prerequisiti

Modalità didattica

Lezioni frontali finalizzate ad offrire un approfondimento su alcuni temi di rilevanza clinica

Materiale didattico

  • Maina - Albert - Rosso. Elementi di psichiatria. Minerva Medica, Volume Unico, Edizione IV 2023. ISBN:9788855321990
  • Slide fornite

Periodo di erogazione dell'insegnamento

2 Anno - 2 Semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame scritto (domande a risposta multipla e una domanda aperta)

Orario di ricevimento

RICEVIMENTO DOCENTI - previo appuntamento
Prof. Giuseppe Carrà: giuseppe.carra@unimib.it
Prof. Francesco Bartoli: francesco.bartoli@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Aims

The aim of this course is to provide the students with information on epidemiology, symptoms, and classification of main mental disorders.

Contents

This course provides a comprehensive overview on main clinical approaches for treatment and assessment of mental disorders.

Detailed program

PSYCHIATRY:

  • Signs and symptoms of mental disorders
  • Classification of mental disorders
  • Schizophrenia
  • Depression
  • Personality and personality disorders
  • Alcohol and substance misuse
  • Reactions to stressful experiences
  • Psychological and psychosocial interventions for severe mental disorders
  • Eating disorders
  • Clinical management and assessment of schizophrenia
  • Clinical management and assessment of depression
  • Clinical management and assessment of bipolar disorders
  • Clinical management and assessment of anxiety and obsessive-compulsive disorders
  • Clinical management and assessment of emergencies in psychiatry
  • Mental health care delivery systems
  • Neurodevelopmental disorders
  • Forensic psychiatry, legislation and service organization
  • Psychiatry in the elderly

Prerequisites

Teaching form

Lectures aiming to offer in-depth knowledge on clinically relevant topics

Textbook and teaching resource

  • Maina - Albert - Rosso. Elementi di psichiatria. Minerva Medica, Volume Unico, Edizione IV. ISBN:9788855321990
  • Slides

Semester

2 Anno - 2 Semestre

Assessment method

Written exam (multiple-choice questions and one open-ended question)

Office hours

By appointment
Prof. Giuseppe Carrà: giuseppe.carra@unimib.it
Prof. Francesco Bartoli: francesco.bartoli@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/25
CFU
4
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
40
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • FB
    Francesco Bartoli
  • GC
    Giuseppe Carrà

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche