Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Odontoiatria e Protesi Dentaria [H4602D - H4601D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2° anno
  1. Tirocinio Professionalizzante Area Odontoiatrica 1
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Tirocinio Professionalizzante Area Odontoiatrica 1
Codice identificativo del corso
2526-2-H4601D029
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Gli studenti acquisiranno una conoscenza generale delle principali metodiche di laboratorio, con particolare riferimento alle tecniche di analisi di acidi nucleici e di proteine, colture cellulari, metodiche di PCR e citofluorimetria, analisi istologica. Acquisiranno inoltre le competenze pratiche per svolgere alcune attività di base in laboratorio.

Scopo del corso è fornire agli studenti le competenze necessarie per:

  1. comprendere in autonomia la parte sperimentale di un articolo scientifico di ricerca di base inerente le metodiche trattate
  2. capire e applicare dei protocolli di laboratorio di base
  3. contestualizzare e applicare e tecniche apprese in situazioni realistiche tramite delle simulazioni virtuali
  4. discutere i risultati ottenuti nelle esercitazioni pratiche e trarre delle conclusioni
  5. lavorare in gruppo collaborando allo stesso protocollo sperimentale

Contenuti sintetici

Il Tirocinio fornisce allo studente una formazione di base sulle principali metodiche cellulari, molecolari e istologiche utilizzate in un laboratorio di ricerca.

Programma esteso

  • come lavorare in sicurezza in un laboratorio
  • colture cellulari: cosa sono, principali tipologie e applicazioni con un particolare focus sulle cellule staminali e sull'ingegneria tissutale
  • analisi di proteine: estrazione e metodiche di separazione elettroforetica e immunoblotting
  • analisi di acidi nucleici: estrazione e metodiche di separazione elettroforetica
  • metodiche di PCR
  • citofluorimetria: principi e applicazioni
  • istologia: processamento del tessuto, colorazioni istologiche e immunoistochimica. Tecniche di microscopia

Lo studente avrà la possibilità di mettere in pratica alcune metodiche di base tra quelle affrontate.

Prerequisiti

Completamento dei corsi di formazione generale per i lavoratori e del modulo sulla sicurezza nei laboratori per studenti (disponibili in elearning).

Modalità didattica

L'attività didattica conisterà in un mix di attività frontali e attività di laboratorio.
Una parte delle attività verrà svolta tramite eserciazioni in presenza in laboratorio informatico tramite simulazioni di attività di laboratorio utilizzando una piattaforma informatica dedicata (Labster). Verrà inoltre fatta un'introduzione teorica degli argomenti oggetto delle simulazioni.
Alcuni degli argomenti trattati verranno affrontati nella pratica in laboratorio didattico.

In particolare, le attività verranno organizzate in questo modo:

  • 8 lezioni d 3 ore svolte in modalità mista erogativa e nterattiva in presenza
  • 10 lattività di laboratorio da 4 ore svolte in modalità interattiva in presenza

Materiale didattico

Agli studenti verranno fornite copie delle presentazioni delle lezioni tenute dai docenti sule diverse metodiche di laboratorio.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre del secondo anno.

Modalità di verifica del profitto e valutazione

è richiesta la presenza a almeno il 70% delle ore di tirocinio.

La valutazione del profitto verrà effettuata tramite la piattaforma Labster utilizzata per le simulazioni di laboratorio. Durante le esercitazioni virtuali agli student vengono sottoposte delle domande su contenuti sia teorici sia pratici. e vengono assegnati dei punteggi. Per considerare superata la simulazione, gli studenti dovranno raggingere almeno il 70% del punteggio massimo ottenible in ciascuna simulazione.

La valutazione finale consisterà in idoneo/non idoneo.

Orario di ricevimento

Lunedì-venerdì, su appuntamento

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Aims

Students will acquire a general knowledge of the main laboratory methodologies, with particular reference to nucleic acid and protein analysis techniques, cell cultures, PCR and cytofluorimetry methods, and histological analysis. They will also gain practical skills to perform basic laboratory activities.

The aim of the course is to provide students with the necessary skills to:

  1. Independently understand the experimental part of a basic research scientific article related to the methodologies covered.
  2. Understand and apply basic laboratory protocols.
  3. Contextualize and apply the learned techniques in realistic situations through virtual simulations.
  4. Discuss the results obtained in practical session and draw conclusions.
  5. Work in a group, collaborating on the same experimental protocol.

Contents

The Internship provides the students with basic training on the main cellular. molecular and histological techniques applied in a research laboratory.

Detailed program

  • laboratory safety
  • cell cultures: principles, main types and applications with a particular focus on stem cells and tissue engineering
  • protein analysis: extraction and electrophoresis and immunoblotting methods
  • nucleic acid analysis: extraction and electrophoresis assays
  • PCR methods
  • flow cytometry: principles and applications
  • histology: tissue processing, histological staining and immunohistochemistry. Microscopy techniques

The student will have the opportunity to practice some basic techniques among those addressed

Prerequisites

Completion of the general workplace safety training courses for workers and the lab safety module for students (both available via e-learning) is required.

Teaching form

The teaching activities will be a mix of lectures and lab work.
Some of these activities will include in-person computer lab exercises using a dedicated platform (Labster) to simulate lab experiments. There will also be a theoretical introduction to the topics covered in these simulations. Additionally, some of the subjects will be put into practice in the teaching laboratory.

Specifically, this will include:

  • 8 three-hour lessons, combining lectures with interactive in-person sessions.
  • 10 four-hour lab sessions conducted interactively in person.

Textbook and teaching resource

The teachers will provide slides of the lectures.

Semester

Second semester of the second year.

Assessment method

Attendance at a minimum of 70% of the internship hours is required.

Assessment
Proficiency will be assessed using the Labster platform, which is used for lab simulations. During virtual exercises, students will be asked questions about both theoretical and practical content, and points will be awarded. To pass each simulation, students must achieve at least 70% of the maximum score obtainable.

The final evaluation will be pass/fail.

Office hours

Monday to Friday, by appointment

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/28
CFU
4
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
64
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • EB
    Elisa Ballarini
  • ED
    Elisabetta Donzelli

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche