Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2° anno
  1. Tecniche di Emergenza
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Tecniche di Emergenza
Codice identificativo del corso
2526-2-H4101D011-H4101D034M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Semeiotica su Manichini

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Saper riconoscere le principali condizioni di emergenza sul territorio e mettere in atto le prime manovre di soccorso in attesa del soccorso avanzato, riconoscere la condizione di arresto cardiocircolatorio, eseguire in simulazione il massaggio cardiaco esterno e la ventilazione con maschera, utilizzare su manichino un defibrillatore semi-automatico, conoscere ed applicare le linee guida internazionali sul soccorso base. Le conoscenze relative al modulo di Tecniche di Emergenza saranno verificate tramite un test a risposta multipla dell'intero insegnamento.

Contenuti sintetici

Il modulo di "Tecniche di Emergenza" all'interno del corso di Semeiotica su Manichini si compone di una parte teorica e da esercitazioni pratiche, volte al riconoscimento precoce dell'arresto cardiaco e ad un efficace rianimazione cardiopolmonare, nonché utilizzo del defibrillatore semi-automatico.

Programma esteso

TECNICHE DI EMERGENZA

-Algoritmo completo per la gestione dell'arresto cardiaco

  • Valutazione dello stato di coscienza
  • Valutazione della pervietà delle vie aeree e della presenza di una attività respiratoria spontanea.
  • Riconoscimento dell’ostruzione respiratoria e dell’arresto respiratorio
  • Iperestensione del capo
  • Allerta precoce dei soccorsi avanzati
  • esecuzione di massaggio cardiaco esterno di alta qualità
  • applicazione delle piastre
  • utilizzo in sicurezza del defibrillatore semi-automatico
  • riconoscimento dei segni di ripresa di circolo
  • posizione laterale di sicurezza
  • disostruzione delle vie aeree

Prerequisiti

Conoscenze di base di anatomia e fisiologia

Modalità didattica

Lezioni frontali interattive (2 h), esercitazioni pratiche a gruppi su manichini (4 h)

Materiale didattico

Slides

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Il semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Prova pratica su manichino ed esame scritto a multiple choice

Orario di ricevimento

Da concordare via mail (Thomas.Langer@unimib.it)

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | VITA SULLA TERRA
Esporta

Aims

Know how to recognize the main emergency conditions and perform initial rescue maneuvers while waiting for advanced help; being able to diagnose cardiac arrest, perform external chest compressions and mask ventilation on a mannequin; learn to use a semi- automatic defibrillator; knowing and applying international guidelines on basic life support. The course includes multiple-choice test.

Contents

The "Emergency Techniques" module within the course Semeiotica su Manichini consists of a theoretical part and practical exercises aimed at the early recognition of cardiac arrest and effective cardiopulmonary resuscitation, as well as the use of a semi-automatic defibrillator

Detailed program

  • Complete algorithm for the management of cardiac arrest
  • Assessment of consciousness level
  • Evaluation of airway patency and presence of spontaneous respiratory activity
  • Recognition of airway obstruction and respiratory arrest
  • Head tilt
  • Early alert to advanced rescue services
  • Performance of high-quality external cardiac massage
  • Application of defibrillator pads
  • Safe use of the semi-automatic defibrillator
  • Recognition of signs of circulation return
  • Recovery/safety position
  • Management of airway obstruction

Prerequisites

Basic knowledge of anatomy and physiology

Teaching form

Standard interactive lectures (2h), practical workshop in groups on mannequins (4 h)

Textbook and teaching resource

Slides

Semester

Second semester

Assessment method

Practical test on a mannequin and a multiple-choice written exam

Office hours

To be arranged via email (Thomas.Langer@unimib.it)

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | LIFE ON LAND
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/41
CFU
1
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
12
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • TL
    Thomas Langer

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
VITA SULLA TERRA - Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell'ecosistema terrestre, gestire sostenibilmente le foreste, contrastare la desertificazione, arrestare e far retrocedere il degrado del terreno, e fermare la perdita di diversità biologica
VITA SULLA TERRA

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche