Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Medicine and Surgery
  2. Single Cycle Master Degree (6 years)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Courses
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2nd year
  1. Communication Techniques
  2. Summary
Unità didattica Course full name
Communication Techniques
Course ID number
2526-2-H4101D254-H4101D172M
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Medicine in The Society

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

Scopo del corso è mettere in grado gli studenti di comunicare adeguatamente con i pazienti, seguendo le linee guida riconosciute, con umanità e sensibilità, nelle diverse situazioni e tipologie di malati; gestire le reazioni dei malati alla malattia, regolando adeguatamente il proprio comportamento e le proprie reazioni emotive in tutti i contesti, con i malati e con i colleghi

Competenze da acquisire (in particolare attraverso le attività svolte nelle esercitazioni a piccoli gruppi):

Gestire la comunicazione non verbale, la gestualità e gli atteggiamenti nelle relazioni interpersonali;

Gestire in maniera accogliente le emozioni proprie, del paziente, dei suoi congiunti nel processo di cura;

Formulare possibili strategie formative e comunicative in grado di migliorare la compliance ai trattamenti;

Comunicare con i pazienti e congiunti tenendo conto degli elementi socio-culturali che caratterizzano le relazioni tra persone;

Spiegare al paziente (reale o simulato) contenuti sanitari di prevenzione in modo efficace (fumo, alcool, sostanze psicotrope, alimentazione ed altri problemi di salute tra i più frequenti e rappresentativi)

Contenuti sintetici

Il colloquio in ambito medico; dare informazioni in modo efficace; componenti psicologiche e relazionali nel rapporto medico-paziente; alleanza terapeutica; tecniche di comunicazione; comunicazione verbale e non verbale; medicina centrata sulla malattia e medicina centrata sul paziente. Calgary Cambridge Model

Programma esteso

Aspetti generali

Medicina centrata sul medico/medicina centrata sul paziente: dal to cure al to care;

le componenti psicologiche e relazionali nel rapporto medico-paziente;

la relazione come processo: fasi, strategie e tecniche.

Il concetto di “alleanza terapeutica”: dalla psicoterapia alla medicina.

Dalla compliance alla concordance: aspetti psicologici.

Complessità psicologica di un colloquio medico e suo valore come strumento di intervento e cambiamento

L’effetto placebo e l’effetto nocebo

Tecniche di comunicazione

linguaggio e gestualità

tecniche della comunicazione verbale

la comunicazione non verbale e le sue tecniche

Protocolli per la comunicazione

la conversazione clinica: il modello della La Calgary Cambridge Interview

comunicare cattive notizie; il protocollo di Bukmann "Breaking Bad News"

comunicazione dell’errore

gestione di situazioni ad alta emotività espressa

la comunicazione con i minori

la comunicazione con la famiglia

quando la comunicazione fallisce: rotture e strategie recupero

Emozioni

ruolo delle emozioni nella comunicazione e relazione medico/paziente

strategie e tecniche di regolazione e autoregolazione delle emozioni

benessere e efficacia clinica

la dimensione soggettiva dell’esperienza di malattia e l’impatto emotivo sul paziente

la dimensione psicologica nella riposta alla malattia ed alle cure

Bias cognitivi e affettivi che condizionano il ragionamento clinico

Prerequisiti

vedi il Syllabus generale del Corso

Modalità didattica

Lezioni frontali (24 ore), con utilizzo di metodologie attive e interattive (e.g. mentimeter, flipped classroom, buzz groups), discussione guidata in aula, con fruizione di video didattici e spezzoni di film

Le esercitazioni pomeridiane a piccolo gruppo (12 ore) sono organizzate secondo le linee guida della Medical Education: attività riflessive su diversi tipi di contenuti per favorire l’acquisizione dell’atteggiamento professionale e una maggiore consapevolezza delle dinamiche individuali; discussione di casi clinici, simulazioni di interazioni cliniche, role-playing registrati (es. prescrivere iniezioni di insulina a un paziente con fobia dell'ago) e discussione in gruppo sulla microanalisi delle sequenze interattive video-registrate .

Materiale didattico

Communication Skills for Medicine, 4e Lloyd et al., Elsevier, 2018 (UK)

Silverman - Kurtz - Draper - Del Piccolo , Competenze per comunicare con i pazienti

2015., Piccin

R. Buckmann, La comunicazione della diagnosi. In caso di malattie gravi. 2003. Cortina Editore

J. Groopman 2008. Come pensano i dottori, Mondadori;

L. Sanders 2009; Ogni paziente racconta la sua storia, Einaudi;

Articoli selezonati dal docente sulla comunicazione non verbale e altri argomenti

Periodo di erogazione dell'insegnamento

I semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

La prova di valutazione misura il livello delle conoscenze acquisite, il livello di ragionamento induttivo, deduttivo e di problem solving. Comprende discussione di problemi, analisi di casi e domande aperte di tipo concettuale, domande chiuse sugli argomenti nozionistici.

Orario di ricevimento

appuntamento conla docente previo contatto e-mail:

mariagrazia.strepparava@unimib.it - - office: U38, villa Serena (Monza), room number 5-24, V floor lunedì 12:30-14:00; mercoledì 12:30-14:00

tutori:

stefano.ardenghi@unimib.it

valerio.salvarani@unimib.it

giulia.rampoldi@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Export

Aims

The aim of the course is to enable students to communicate properly with patients, following the recognized guidelines, with humanity and sensitivity, in the different situations and with different types of patients; students will learn how to manage patients' reactions to the disease and to regulate their own behavior and their emotional reactions in the professional interactions with patients and colleagues

Skills to be acquired (in particular through the activities carried out in small group):

to manage non-verbal communication, gestures and attitudes in interpersonal relationships;

to be able to regulate the emotions of the patient, of his relatives and of the clinician in the treatment process;

to formulate possible training and communication strategies to improve treatment compliance;

to communicate with patients and relatives taking into account the socio-cultural elements that characterize the relationships between people;

explaining the patient (real or simulated) preventive health contents effectively (smoking, alcohol, psychotropic substances, nutrition and other more common health problems)

Contents

Essential of medical interview; giving information effectively; Psychological and relational elements in the patient-doctor relationship; therapeutic alliance; communication skills; verbal and non verbal communication; disease-centred medicine and patient-centred medicine; Calgary Cambridge Model

Detailed program

Non-verbal communication and its techniques

Communication guidelines and protocols

The clinical conversation: the Calgary Cambridge Interview model

Breaking bad news (the SPIKES protocol)

Error disclosure (the CONES protocol) managing conflict and escalation (the HARD protocol) communication when communication fails: breakdowns and recovery strategies

Emotions

The role of emotions in communication and in the doctor / patient relationship

Strategies and techniques of emotion regulation and self-regulation

Wellness and clinical efficacy: focus on the doctor emotional health

The subjective dimension of illness perception and experience: patient’s emotional reaction

Psychological response to illness and treatment

Cognitive and affective bias that condition clinical reasoning

Prerequisites

see the general Syllabus of the Course

Teaching form

Frontal lessons (24 hours), with the use of active and interactive methodologies (e.g. mentimeter, flipped classroom, buzz groups), guided discussion in the classroom, with the use of educational videos and film clips.

Afternoon small group activities (12 hours) are organized according the guidelines of Medical Education: reflective activities on to foster professional attitude and self-awareness; clinical cases discussion, clinical conversations simulations, viedeo-recorded role-playing (es. prescribe insulin injections to a patient with needle phobia) and micro analysis of interactive videotaped sequences.

Textbook and teaching resource

Communication Skills for Medicine, 4e Lloyd et al., Elsevier, 2018 (UK)

Silverman - Kurtz - Draper - Del Piccolo , Competenze per comunicare con i pazienti

2015., Piccin

R. Buckmann, La comunicazione della diagnosi. In caso di malattie gravi. 2003. Cortina Editore

J. Groopman 2008. Come pensano i dottori, Mondadori;

L. Sanders 2009; Ogni paziente racconta la sua storia, Einaudi;

Selected Articles on non-verbal communication and other issues

Semester

I semester

Assessment method

Final assessment is aimed at measuring: knowledge, inductive and deductive reasoning abilities,problem solving ability. It includes discussion of problems, analysis of clinical cases, open conceptual questions, closed questions. The individual level of communicative competence is verified (without formal evaluation) during the exercises

Office hours

To make an appointment, please contact the teacher by e-mail:

mariagrazia.strepparava@unimib.it - - office: U38, villa Serena (Monza), room number 5-24, V floor, monday 12:30-14:00; wednesday 12:30-14:00

tutors:

stefano.ardenghi@unimib.it

valerio.salvarani@unimib.it

giulia.rampoldi@unimib.it

selena.russo@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES
Enter

Key information

Field of research
M-PSI/08
ECTS
3
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
36
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • DC
    Deborah Corrias
  • GR
    Giulia Rampoldi
  • MS
    Maria Grazia Strepparava

Enrolment methods

Manual enrolments

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING - Ensure healthy lives and promote well-being for all at all ages
GOOD HEALTH AND WELL-BEING
QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION
GENDER EQUALITY - Achieve gender equality and empower all women and girls
GENDER EQUALITY
REDUCED INEQUALITIES - Reduce inequality within and among countries
REDUCED INEQUALITIES

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics