Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 4° anno
  1. Medicina del Lavoro
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Medicina del Lavoro
Codice identificativo del corso
2526-4-H4101D263-H4101D085M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Sanità Pubblica, Igiene e Medicina del Lavoro

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Gli obiettivi del corso sono:

- Acquisire gli elementi di base della Medicina del Lavoro e del sistema di prevenzione in ambito occupazionale;

- Conoscere i principali rischi in ambito lavorativo e le patologie correlate;

- Saper riconoscere o sospettare una malattia professionale;

- Conoscere gli obblighi di legge in caso di infortunio e malattia professionale.

Contenuti sintetici

Il corso fornisce allo studente le conoscenze e le competenze relative alla prevenzione e tutela della salute nei luoghi di lavoro, alle patologie di origine lavorativa e agli obblighi in caso di infortunio e malattia professionale.

Programma esteso

- Introduzione alla Medicina del Lavoro e quadro normativo di riferimento

- Concetti base di prevenzione e classificazione dei fattori di rischio

- Tossicologia generale e speciale

- Tumori professionali

- Patologie da agenti fisici (rumore, vibrazioni, microclima, radiazioni ionizzanti e non ionizzanti)

- Patologie da sovraccarico biomeccanico del rachide e dell’arto superiore

- Patologie respiratorie professionali

- Patologie dermatologiche professionali

- Ergonomia e rischio videoterminale

- Gravidanza e lavoro

- Stress lavoro-correlato

- Rischi specifici per gli operatori sanitari (es. rischio biologico)

- Anamnesi lavorativa

- Obblighi dei medici nei casi di infortunio e malattia professionale

Prerequisiti

Nessuno

Modalità didattica

12 lezioni da 2 ore svolte in modalità erogativa in presenza;
2 lezioni da 4 ore svolte in modalità interattiva da remoto (e-tivity);
1 lezione da 4 ore svolta in modalità interattiva in presenza.

Durante le lezioni, il docente promuoverà momenti di discussione tra gli studenti su problemi relativi alla medicina del lavoro, coinvolgendo gli studenti su tali tematiche.

La lingua di erogazione è italiana

Materiale didattico

1) Bertazzi PA. Medicina del Lavoro. Milano: Raffaello Cortina Editore, 2013

2) Materiale didattico fornito dal docente

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre, IV anno

Modalità di verifica del profitto e valutazione

vedi Syllabus generale del Corso

Orario di ricevimento

Su appuntamento richiesto via e-mail
michael.belingheri@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE | LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
Esporta

Aims

The aims of the course are:

- To learn the basic elements of the Occupational Medicine and of the prevention system in workplaces;

- To know the main risks in workplaces and their work-related diseases;

- To diagnose or to suspect the presence of an occupational disease;

- To know duties for physicians in case of injury and occupational disease.

Contents

The course provides students with knowledge and skills related to prevention and health protection in workplaces, occupational diseases, and duties in case of injury and occupational disease.

Detailed program

- Introduction to the Occupational Medicine and regulatory framework

- Basic notions of prevention and classification of risk factors

- General and specific toxicology

- Occupational cancers

- Diseases caused by physical agents (noise, vibration, micro climate, ionizing and non-ionizing radiation)

- Diseases caused by biomechanical overload of vertebral column and upper limb

- Work-related respiratory diseases

- Work-related skin diseases

- Ergonomics and risk of working with display screen equipment

- Pregnancy and work

- Work-related stress

- Specific risks for healthcare workers (i.e. biological risk)

- Work history

- Duties for physicians in case of injury and occupational disease

Prerequisites

No prerequisites

Teaching form

12 lectures of 2 hours each held in-person;
2 lectures of 4 hours each conducted interactively remotely (e-tivity);
1 interactive lecture of 4 hours conducted interactively in-person.

During the lessons, the teacher promotes discussion among students on problems related to the occupational medicine, involving students on these issues.

The language is Italian.

Textbook and teaching resource

1) Bertazzi PA. Medicina del Lavoro. Milano: Raffaello Cortina Editore, 2013

2) Learning material provided by the teacher

Semester

Second semester, 4th year

Assessment method

see the general Syllabus of the Course

Office hours

By appointment requested by e-mail
michael.belingheri@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY | DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/44
CFU
3
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
0
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Michael Belingheri
    Michael Belingheri
  • MD
    Marco Italo D'Orso
  • MP
    Maria Emilia Paladino

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA - Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche