Syllabus del corso
Obiettivi
Obiettivi
Il Corso dovrà integrare gli insegnamenti nel campo di malattie dell’Otorinolaringoiatria.
Contenuti sintetici
Contenuti sintetici
OTORINOLARINGOIATRIA: Anatomia di orecchio, faringe e laringe. Valutazione uditiva. Fattori di rischio
Programma esteso
Programma esteso
OTORINOLARINGOIATRIA
 Anatomia dell’orecchio
 Anatomia di faringe e laringe
 Semiologia dei problemi uditivi e vertiginosi
 Fisica acustica
 Audiometria
 Potenziali acustici
 Impedenzometria
 Otiti medie e ipoacusia percettiva- trasmissiva
 Sordità neurosensoriale
 Fattori di rischio e sospetta ipoacusia
Modalità didattica
Lezioni frontali
Materiale didattico
Rossi, Trattato di Otorinolaringoiatria
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Primo Semestre
Modalità di verifica del profitto e valutazione
Prova scritta: quiz a risposta singola/multipla e domande a risposta aperta breve.
Colloquio finale a discrezione del docente o su proposta dello studente in merito all’elaborato
Orario di ricevimento
su appunntamento: werner.garavello@unimib.it
Sustainable Development Goals
Aims
Aims
The course will provide the knowledge of otolaryngology, audiology. diseases.
Contents
Contents
OTOLARYNGOLOGY : Ear, pharynges and laryngesanatomy. Hearing assessment. Risk factors.
Detailed program
Detailed program
OTOLARYNGOLOGY
 Ear anatomy,
 Pharynges and larynges anatomy
 Semiotic of auditory and vertigo deficits
 Acoustic Physics
 Audiometry.
 Acoustic potentials.
 Impedance
 Otitis media and perceptual-transmissive hearing loss.
 Neurosensorial deafness.
 Risk Factors and suspected hearing loss
Teaching form
Lectures
Textbook and teaching resource
Rossi, Otorinolaringoiatria
Semester
First Semester
Assessment method
Written exam: quizzes with single / multiple choice and open questions with brief answer.
Final oral exam at the discretion of the teacher or on the student's proposal regarding the project
Office hours
by appointment: werner.garavello@unimib.it
