Syllabus del corso
Obiettivi
Attività formativa in presenza, a stretto contatto con ricercatori e docenti, presso laboratori di ricerca in diversi ambiti quali: biochimica, fisiologia, farmacologia, genetica, neuroscienze, patologia e psicologia.
Obiettivo dei “Corsi Residenziali” è dare l’ opportunità allo studente di osservare l’ambito di ricerca in corso e partecipare attivamente leggendo e discutendo la letteratura più rilevante e prendendo parte ai meeting di laboratorio.
Approccio comune a questa attività è quello della ricerca interdisciplinare con competenze diverse correlate a un obiettivo unitario verso la ricerca traslazionale (dal laboratorio di ricerca al letto del paziente).
Contenuti sintetici
Frequenza presso laboratori di ricerca il cui elenco temporaneo comprende:
-laboratorio di biochimica
-laboratorio di fisiologia
-laboratorio di farmacologia
-laboratorio di genetica
-laboratorio di neuroscienze
-laboratorio di patologia
-laboratorio di psicologia
L’offerta definitiva verrà stabilita anche in relazione al numero di studenti interessati e ai progetti di ricerca di in corso.
Al termine delle iscrizioni ai “Corsi residenziali” sarà organizzato un incontro, con gli studenti iscritti, volto alla distribuzione nei laboratori in base agli interessi e alle disponibilità.
Programma esteso
Il programma dipende dal laboratorio scelto è sarà condiviso con lo studente all’inizio della frequenza.
Modalità didattica
Frequenza in laboratorio
Materiale didattico
Articoli di letteratura scientifica e protocolli sperimentali.
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Da aprile a settembre e comunque entro l’inizio dell’anno accademico successivo.
Orario di ricevimento
Scrivere mail per ogni informazione a laura.rizzi@unimib.it
Sustainable Development Goals
Aims
This in-person training activity takes place in close collaboration with researchers and faculty members within research laboratories across various fields including biochemistry, physiology, pharmacology, genetics, neuroscience, pathology, and psychology.
The “Residential Courses” aim to provide students with the opportunity to observe ongoing research, actively engage by reviewing and discussing key scientific literature, and participate in laboratory meetings.
The approach emphasizes interdisciplinary collaboration, integrating diverse expertise toward a unified goal focused on translational research—from the research bench to patient care.
Contents
Attendance in research laboratories, from the following provisional list:
Biochemistry Laboratory
Physiology Laboratory
Pharmacology Laboratory
Genetics Laboratory
Neuroscience Laboratory
Pathology Laboratory
Psychology Laboratory
The final offer will be determined based on the number of interested students and the ongoing research projects.
After the registration period for the "Residential Courses," a meeting will be organized with the enrolled students in order to assign them to laboratories according to their interests and the availability of placements.
Detailed program
The program depends on the selected laboratory and will be communicated to the student at the start of the laboratory activities.
Teaching form
Laboratory attendance
Textbook and teaching resource
Scientific literature articles and experimental protocols
Semester
From April to September, and in any case no later than the beginning of the subsequent academic year
Office hours
Should you require any further information, please do not hesitate to contact laura.rizzi@unimib.it via email."
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
- 
                            
                            Laura Rizzi
