Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Medicine and Surgery
  2. Single Cycle Master Degree (6 years)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Courses
  5. A.A. 2025-2026
  6. Attività a Scelta dello Studente
  7. Dal 4° anno
  1. Medical Consultation for Migrants With The Order of Malta
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Medical Consultation for Migrants With The Order of Malta
Course ID number
2526-4-H4101D393
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

Le persone che vivono in condizioni di marginalità sono sensibilmente più esposte al cronicizzarsi di situazioni cliniche patologiche che, se non adeguatamente trattate, finiscono per indebolire l’organismo, portandole con maggiore probabilità verso condizioni di emergenza/urgenza che costituiscono un aggravio sul Sistema Sanitario Nazionale. In altri casi sono proprio le cattive condizioni di salute, legate all’insorgenza di una malattia, a condurre la persona in un percorso di progressiva emarginazione che culmina con il diventare homeless-senza fissa dimora.
Il discorso è per alcuni aspetti analogo, seppur non identico, per i migranti irregolari. Una stima plausibile è che circa il 20% di quelli residenti sul territorio della città di Milano non abbiano la tessera sanitaria e neppure un codice STP. Anche loro sono “invisibili”. Spesso convivono con familiari e conoscenti, e per paura di essere espulsi si rivolgono ai Pronto Soccorso solo quando le loro condizioni di salute lo impongono a causa di uno stato di emergenza/urgenza. Tra di loro vi sono moltissimi anziani, molti dei quali possono rientrare nella situazione di fragilità.
Obiettivo del corso è fornire allo studente la possibilità di conoscere queste realtà attraverso un'iniziativa di Consulto medico gratuito, in cui a tutte le persone che si rivolgeranno all'iniziativa verrà misurata la pressione arteriosa, la saturazione di ossigeno e la glicemia.

Contenuti sintetici

Una collaborazione medico-scientifica condotta nell'ambito dell'accordo-quadro tra l'Università degli Studi di Milano-Bicocca e il Sovrano Militare Ordine di Malta. L'iniziativa è basata sulla prestazione di un consulto medico gratuito a migranti e homeless. All'iniziativa partecipano medici e volntari dell'Ordine di Malta. Viene fornita agli studenti la possibilità di conoscere le diverse tipologie di patologie in un ambiente protetto ma non clinico.
Sarà possibile utilizzare i dati raccolti per la stesura di tesi di laurea o articoli scientifici.

Programma esteso

Il presente progetto si pone l’obiettivo di:

  1. individuare nell’ambito del territorio milanese e lombardo gli anziani fragili “invisibili” tra le popolazioni di migranti regolari e irregolari senza assistenza sanitaria e gli homeless-senza fissa dimora;
  2. identificare un modello assistenziale multidimensionale per adottare opportuni interventi preventivi e/o correttivi.

L’approccio che proponiamo di adottare nel presente progetto è funzionale a uscire dalla classica ottica “emergenziale”, ovvero diretta a coprire le emergenze e le necessità più urgenti, per passare a una logica di prevenzione delle criticità. Nel sistema attuale l’intervento pubblico viene attivato primariamente in una logica di ultima istanza e mira a fornire una protezione minima nei momenti di maggiore difficoltà attraverso il ricorso alle strutture di Pronto Soccorso. Tuttavia, questo approccio comporta un enorme costo, sociale ed economico, del quale si ha progressivamente sempre maggiore consapevolezza. Vi è la necessità sempre maggiore di nuove modalità di intervento mirate a ridurre al minimo la necessità di soluzioni d’emergenza, massimizzando invece gli sforzi per prevenire il fenomeno e darvi rapida soluzione attraverso la messa a disposizione di risposte integrate.

Prerequisiti

Essere iscritti almeno al 4° anno del corso di Medicina e Chirurgia, o al 3° anno del corso in Infermieristica o Ostetricia.

Modalità didattica

Partecipazione alle attività pratiche di misurazione della pressione arteriosa, saturazione di ossigeno, misurazione della glicemia da dito

Materiale didattico

N/A

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Tutto l'anno, a esclusione di luglio e agosto

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Partecipazione alle attività per almeno una domenica (9,30-15,30)

Orario di ricevimento

Da concordare per email
antonio.torsello@unimib.it

Sustainable Development Goals

SCONFIGGERE LA POVERTÀ | SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Export

Aims

People who live in marginal conditions are significantly more exposed to the chronicity of pathological clinical situations that, if not adequately treated, end up weakening the body, leading them with greater probability towards emergency/urgency conditions that constitute a burden on the National Health System. In other cases, it is precisely the poor health conditions, linked to the onset of a disease, that lead the person on a path of progressive marginalization that culminates with becoming homeless.
The discussion is in some respects similar, although not identical, for irregular migrants. A plausible estimate is that approximately 20% of those residing in the city of Milan do not have a health card or even an STP code. They too are “invisible”. They often live with family members and acquaintances, and for fear of being expelled they turn to the Emergency Department only when their health conditions require it due to a state of emergency/urgency. Among them there are many elderly people, many of whom may fall into the frailty situation. The aim of the course is to provide the student with the opportunity to learn about these realities through a free medical consultation initiative, in which all the people who turn to the initiative will have their blood pressure, oxygen saturation and blood sugar levels measured.

Contents

A medical and scientific collaboration conducted within the framework agreement between the University of Milan-Bicocca and the Sovereign Military Order of Malta. The initiative is based on the provision of a free medical consultation to migrants and homeless people. Doctors and volunteers of the Order of Malta participate in the initiative. Students are given the opportunity to learn about the different types of pathologies in a protected but non-clinical environment.
It will be possible to use the data collected for the drafting of degree theses or scientific articles.

Detailed program

The present project aims to:

  1. identify, within the Milanese and Lombardy area, the frail “invisible” elderly among the populations of regular and irregular migrants without healthcare and the homeless;
  2. identify a multidimensional care model to adopt appropriate preventive and/or corrective interventions.

The approach that we propose to adopt in this project is functional to move away from the classic “emergency” perspective, that is, aimed at covering the most urgent emergencies and needs, to move to a logic of prevention of critical issues. In the current system, public intervention is activated primarily in a logic of last resort and aims to provide minimum protection in moments of greatest difficulty through the use of Emergency Department facilities. However, this approach entails an enormous social and economic cost, of which there is progressively greater awareness. There is an ever-increasing need for new methods of intervention aimed at minimizing the need for emergency solutions, maximizing instead the efforts to prevent the phenomenon and provide a rapid solution through the provision of integrated responses.

Prerequisites

Be enrolled in the 4th year or higher of the Medicine and Surgery course, or the 3rd year of the Nursing or Obstetrics course.

Teaching form

Participation in practical activities of measuring blood pressure, oxygen saturation, fingerstick blood glucose measurement

Textbook and teaching resource

N/A

Semester

All year round, except July and August

Assessment method

Participation in activities for at least one Sunday (9.30-15.30)

Office hours

To be agreed by email
antonio.torsello@unimib.it

Sustainable Development Goals

NO POVERTY | GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES
Enter

Key information

Field of research
NN
ECTS
1
Term
Annual
Activity type
Elective
Course Length (Hours)
7
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • AT
    Antonio Biagio Torsello

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments

Sustainable Development Goals

NO POVERTY - End poverty in all its forms everywhere
NO POVERTY
GOOD HEALTH AND WELL-BEING - Ensure healthy lives and promote well-being for all at all ages
GOOD HEALTH AND WELL-BEING
QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION
GENDER EQUALITY - Achieve gender equality and empower all women and girls
GENDER EQUALITY
REDUCED INEQUALITIES - Reduce inequality within and among countries
REDUCED INEQUALITIES

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics