Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. Attività a Scelta dello Studente
  7. Dal 4° anno
  1. Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica
Codice identificativo del corso
2526-4-H4101D349
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Presentare i principi di base della prevenzione cardiovascolare con particolare attenzione alla comprensione del rischio cardiovascolare, alle strategie di prevenzione, ai marcatori e ai fattori di rischio cardiovascolare e alla loro gestione.

Contenuti sintetici

Le malattie cardiovascolari rimangono la principale causa di mortalità e disabilità in tutto il mondo, nonostante gli importanti progressi fatti nel trattamento della patologia clinicamente accertata. La prevenzione cardiovascolare attraverso il targeting dei principali fattori di rischio anche in soggetti completamente asintomatici è lo strumento più efficace per ridurre il peso della malattia cardiovascolare.

Questo corso offre la spiegazione dei fondamenti della prevenzione cardiovascolare tra cui il rischio cardiovascolare, le strategie di prevenzione, i marcatori e i fattori di rischio cardiovascolare e la loro gestione. Affronta anche i problemi legati all'aderenza agli interventi preventivi.

Programma esteso

1) Rischio cardiovascolare: significato, continuum cardiovascolare, valutazione nella pratica clinica (principali strumenti per il calcolo del rischio); marcatori di rischio versus fattori di rischio; rischio residuo; ruolo del danno d'organo nella stratificazione del rischio.
2) Strategie di prevenzione: prevenzione primordiale, primaria e secondaria; interventi a livello di popolazione contro strategie indirizzate ai soggetti ad alto rischio
3) Marcatori e fattori di rischio cardiovascolare e loro gestione:
- interventi non farmacologici (stile di vita)
- dislipidemie
- aderenza alle misure preventive

Prerequisiti

Iscrizione dal 4° anno del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia.

Modalità didattica

Lezioni frontali svolte in modalità erogativa

Materiale didattico

1 Visseren FLJ, Mach F, Smulders YM, Carballo D, Koskinas KC, Bäck M, et al. 2021 ESC Guidelines on cardiovascular disease prevention in clinical practice. Eur Heart J 2021; 42:3227–3337.

2 Mach F, Baigent C, Catapano AL, Koskinas KC, Casula M, Badimon L, et al. 2019 ESC/EAS Guidelines for the management of dyslipidaemias: lipid modification to reduce cardiovascular risk. Eur Heart J 2020; 41:111–188.

3 Williams B, Mancia G, Spiering W, Agabiti Rosei E, Azizi M, Burnier M, et al. 2018 ESC/ESH Guidelines for the management of arterial hypertension. Eur Heart J 2018; 39:3021–3104.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

II° semestre, Marzo

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Frequenza

Orario di ricevimento

Su appuntamento via mail
grzegorz.bilo1@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Aims

To present the basic principles of cardiovascular prevention with the main focus on the understanding of cardiovascular risk, prevention strategies, cardiovascular risk markers and factors and their management.

Contents

Cardiovascular disease remains the main cause of mortality and disability worldwide, despite important progress made in the treatment of clinically established pathology. Cardiovascular prevention through targetting main risk factors even in fully asymptomatic subjects is the most effective tool in reducing the burden of cardiovasular disease.

This course offers the explanation of the fundamentals of cardiovascular prevention including cardiovascular risk, prevention strategies, cardiovascular risk markers and factors and their management. It also addresses the problems related to the adherence to preventive interventions.

Detailed program

  1. Cardiovascular risk: meaning, cardiovascular continuum, evaluation in clinical practice (main tools for risk calculation); Risk markers versus risk factors; residual risk; Role of organ damage in risk stratification.
  2. Prevention strategies: primordial, primary and secondary prevention; population wide interventions versus strategies focusing on high risk individuals
  3. Cardiovascular risk markers and factors and their management:
  • nonpharmacological interventions (lifestyle)
  • dyslipidemias- adherence to preventive measures

Prerequisites

from 4ᵗʰ year Medical Student

Teaching form

Lectures

Textbook and teaching resource

1 Visseren FLJ, Mach F, Smulders YM, Carballo D, Koskinas KC, Bäck M, et al. 2021 ESC Guidelines on cardiovascular disease prevention in clinical practice. Eur Heart J 2021; 42:3227–3337.

2 Mach F, Baigent C, Catapano AL, Koskinas KC, Casula M, Badimon L, et al. 2019 ESC/EAS Guidelines for the management of dyslipidaemias: lipid modification to reduce cardiovascular risk. Eur Heart J 2020; 41:111–188.

3 Williams B, Mancia G, Spiering W, Agabiti Rosei E, Azizi M, Burnier M, et al. 2018 ESC/ESH Guidelines for the management of arterial hypertension. Eur Heart J 2018; 39:3021–3104.

Semester

2nd semester, March

Assessment method

Attendance

Office hours

By appointment by mail
grzegorz.bilo1@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
1
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Ore
7
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • GB
    Grzegorz Marek Bilo

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche