Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. Attività a Scelta dello Studente
  7. Dal 4° anno
  1. Ipossia e Sistema Cardiovascolare: Dal Mt. Everest Allo Scompenso Cardiaco
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Ipossia e Sistema Cardiovascolare: Dal Mt. Everest Allo Scompenso Cardiaco
Codice identificativo del corso
2526-4-H4101D375
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

  • Comprendere i meccanismi fisiologici e patologici legati al metabolismo dell’ossigeno e all’ipossia.
  • Analizzare l’impatto dell’ipossia acuta e cronica sul sistema cardiovascolare.
  • Approfondire le implicazioni cliniche dell’ipossia in contesti patologici comuni.
  • Valutare strategie di acclimatazione e adattamento fisiologico all’ipossia.

Contenuti sintetici

  • Fisiologia del metabolismo dell’ossigeno.
  • Classificazione e fisiopatologia dei diversi tipi di ipossia.
  • Effetti dell’esposizione acuta e cronica all’alta quota.
  • Adattamenti fisiologici all’ipossia.
  • Ruolo dell’ipossia in condizioni cliniche comuni.
  • Raccomandazioni per pazienti cardiovascolari in quota.

Programma esteso

  1. Introduzione all’ipossia: Definizione e distinzione tra ipossia e ipossiemia. Classificazione in base all’estensione.
  2. Fisiologia del metabolismo dell’ossigeno: Trasporto dell’ossigeno: pressione parziale, saturazione, contenuto arterioso e venoso, curva di dissociazione dell’emoglobina. Risposta fisiologica all’ipossia: iperventilazione, attivazione chemiocettori, adattamento mitocondriale.
  3. Effetti fisiopatologici dell’ipossia: Asse HIF-1 e risposta cellulare. Effetti sistemici: alterazioni del metabolismo, vascolarizzazione, immunità e infiammazione
  4. Ipossia acuta in alta quota: Caratteristiche ambientali: ridotta pressione barometrica e pO₂ ispirata. Risposte cardio-respiratorie immediate. Fisiologia dello sforzo fisico in quota.
  5. Adattamento e acclimatazione: Modificazioni ventilatorie, ematologiche, cardiache e muscolari a breve e lungo termine.
  6. Ipossia cronica e popolazioni ad alta quota: Adattamenti nelle popolazioni native (Ande, Tibet, Etiopia). Malattia di Monge e CMS (Chronic Mountain Sickness): diagnosi, fisiopatologia, trattamento.
  7. Patologie cardiovascolari e permanenza in quota: Gestione del paziente con scompenso, ipertensione, o cardiopatia ischemica in ambienti ipobarici. Effetti dell’ipossia su pressione arteriosa, funzione ventricolare, vasculopatia
  8. Condizioni cliniche associate all’ipossia: Sindrome delle apnee ostruttive nel sonno (OSAS) e impatto cardiovascolare. Ipossia intermittente e rischio cardiovascolare. Cardiopatia ischemica e meccanismi ipossia-indotti.

Prerequisiti

Iscrizione al Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia a partire dal 4° anno.

Modalità didattica

Lezioni frontali svolte in modalità erogativa

Materiale didattico

Diapositive delle lezioni

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre (Marzo/Aprile)

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Frequenza

Orario di ricevimento

Su appuntamento via mail
grzegorz.bilo1@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Aims

  • Understand the physiological and pathological mechanisms related to oxygen metabolism and hypoxia.
  • Analyze the impact of acute and chronic hypoxia on the cardiovascular system.
  • Explore the clinical implications of hypoxia in common pathological contexts.
  • Assess strategies for acclimatization and physiological adaptation to hypoxia.

Contents

  • Physiology of oxygen metabolism.
  • Classification and pathophysiology of various types of hypoxia.
  • Effects of acute and chronic high-altitude exposure.
  • Physiological adaptations to hypoxia.
  • Role of hypoxia in common clinical conditions.
  • Recommendations for cardiovascular patients at altitude.

Detailed program

  1. Introduction to hypoxia: Definition and distinction between hypoxia and hypoxaemia. Classification according to extent (global, local) and cause.
  2. Physiology of oxygen metabolism: Oxygen transport: partial pressure, saturation, arterial and venous content, haemoglobin dissociation curve. Physiological response to hypoxia: hyperventilation, chemoreceptor activation, mitochondrial adaptation.
  3. Pathophysiological effects of hypoxia: HIF-1 axis and cellular response. Systemic effects: alterations in metabolism, vascularisation, immunity and inflammation
  4. Acute hypoxia at high altitude: Environmental characteristics: reduced barometric pressure and inspired pO₂. Immediate cardio-respiratory responses. Physiology of physical exertion at altitude.
  5. Adaptation and acclimatisation: Short and long term ventilatory, haematological, cardiac and muscular changes.8. Hypoxia in OSAS, CHF and ischemic heart disease.
  6. Chronic hypoxia and high altitude populations: Adaptations in native populations (Andes, Tibet, Ethiopia). Monge's disease and CMS (Chronic Mountain Sickness): diagnosis, pathophysiology, treatment.
  7. Cardiovascular pathologies and staying at altitude: Management of the patient with decompensation, hypertension, or ischaemic heart disease in hypobaric environments. Effects of hypoxia on blood pressure, ventricular function, vasculopathy
  8. Clinical conditions associated with hypoxia: Obstructive sleep apnoea syndrome (OSAS) and cardiovascular impact. Intermittent hypoxia and cardiovascular risk. Ischaemic heart disease and hypoxia-induced mechanisms.

Prerequisites

Medical Students from 4ᵗʰ year on

Teaching form

Lectures

Textbook and teaching resource

Lecture slides

Semester

Second semester (March/April)

Assessment method

Attendance

Office hours

By appointment:
grzegorz.bilo1@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
1
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Ore
7
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • GB
    Grzegorz Marek Bilo

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche