Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. Attività a Scelta dello Studente
  7. Dal 4° anno
  1. Le Emergenze Infettivologiche: Inquadramento, Gestione Clinica ed Approccio Terapeutico
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Le Emergenze Infettivologiche: Inquadramento, Gestione Clinica ed Approccio Terapeutico
Codice identificativo del corso
2526-4-H4101D281
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Fornire gli strumenti per condurre una adeguata anamnesi, riconoscere i segni e sintomi, effettuare una diagnosi differenziale, scegliere le metodiche diagnostiche appropriate, elaborare principi di terapia delle principale emergenze in ambito infettivologico.

Contenuti sintetici

Diagnosi differenziale, diagnostica e accenni di terapia, diagnostica e accenni di terapia per le sindromi infettive con caratteristiche di urgenza.

Programma esteso

Trattazione delle principali emergenze di carattere infettivologico, in particolare:

  • sepsi e shock settico
  • meningo-encefaliti
  • fascite necrotizzante
  • endocarditi

Prerequisiti

Per studenti dal 4 anno di corso.

Modalità didattica

Casi clinici, discussione in gruppi, lezione frontale.

Materiale didattico

M.MORONI – R. ESPOSITO- F. DE LALLA – “MALATTIE INFETTIVE” – ED MASSON;
G. TIBERIO – A. RANDAZZO, L. GATTINONI, B. ANDREONI “EMERGENZE MEDICO CHIRURGICHE” - ED MASSON.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre, febbraio - marzo

Modalità di verifica del profitto e valutazione

frequenza

Orario di ricevimento

Su appuntamento, previo accordo via e-mail: paolo.bonfanti@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Aims

Provide the tools to conduct an adequate anamnesis, recognise signs and symptoms, make a differential diagnosis, choose appropriate diagnostic methods, and elaborate principles of treatment of major infectious emergencies.

Contents

Diagnosis, management and treatment and treatment of the different infectious diseases emergency syndromes.

Detailed program

Treatment of major infectious emergencies, in particular

  • sepsis and septic shock
  • meningo-encephalitis
  • necrotising fasciitis
  • endocarditis

Prerequisites

From 4th year of Medical School.

Teaching form

Case reports, workshop, lecture.

Textbook and teaching resource

M.MORONI – R. ESPOSITO- F. DE LALLA – “MALATTIE INFETTIVE” – ED MASSON;
G. TIBERIO – A. RANDAZZO, L. GATTINONI, B. ANDREONI “EMERGENZE MEDICO CHIRURGICHE” - ED MASSON.

Semester

Second semester, february - march

Assessment method

attendance

Office hours

By appointment, arranged by e-mail: paolo.bonfanti@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
1
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Ore
7
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Paolo Bonfanti
    Paolo Bonfanti

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche