Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. Attività a Scelta dello Studente
  7. Dal 4° anno
  1. Internato in Reparto di Medicina Nucleare
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Internato in Reparto di Medicina Nucleare
Codice identificativo del corso
2526-4-H4101D190
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il periodo di internato si propone di fornire allo studente un’esperienza diretta di base sulle procedure diagnostiche e sulle applicazioni cliniche delle metodiche di medicina nucleare convenzionale e PET, in particolare in ambito cardiologico, neurologico ed oncologico.

Contenuti sintetici

Valutazione del paziente ed inquadramento clinico, valutazione metodologica della procedura diagnostica, acquisizione e processazione delle immagini scintigrafiche e PET, valutazione degli aspetti dosimetrici, lettura delle immagini e refertazione in funzione del quesito clinico. Partecipazione alle riunioni dei gruppi multidisciplinari.

Programma esteso

Valutazione ed inquadramento clinico del paziente attraverso la raccolta dei dati anamnestici di rilievo per l’indagine diagnostica.
Valutazione della procedura metodologica dell’esame, radiofarmaco e attività somministrata, protocolli di acquisizione ottimizzati in funzione del quesito clinico
Lettura delle immagini e analisi dei pattern diagnostici di riferimento delle indagini scintigrafiche e PET per la patologia neurologica, cardiologica e oncologica sia del paziente adulto che in ambito pediatrico
Organizzazione del referto per la parte descrittiva dei reperti, interpretativa e conclusiva
Aspetti di dosimetria e radioprotezione del paziente del personale operante in medicina nucleare

Prerequisiti

frequenza del Corso di Diagnostica per Immagini e Radioterapia

Modalità didattica

Interazione diretta col tutore nel seguire le procedure relative ai principali esami di Medicina Nucleare convenzionale e PET/TC con discussione dei casi clinici

Materiale didattico

Non previsto

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Da accordare con il tutor

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Frequenza e partecipazione alle attività diagnostiche

Orario di ricevimento

Su appuntamento luca.guerra@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

The internship period is intended to provide the student with basic hands-on experience of the diagnostic procedures and clinical applications of conventional nuclear medicine and PET methods, particularly in cardiology, neurology and oncology.

Contents

Patient assessment and clinical overview, methodological evaluation of the diagnostic procedure, acquisition and processing of scintigraphic and PET images, evaluation of dosimetric aspects, image reading and reporting according to the clinical question. Participation in multidisciplinary boards meetings.

Detailed program

Assessment and clinical setting of the patient through the collection of relevant anamnestic data for the diagnostic investigation.
Evaluation of the methodological procedure of the examination, radiopharmaceutical and activity administered, acquisition protocols optimised according to the clinical question
Image reading and analysis of reference diagnostic patterns of scintigraphic and PET investigations for neurological, cardiological and oncological pathology in both adult and paediatric patients
Organisation of the report for the descriptive part of the findings, interpretative and conclusive
Participation in the discussion of clinical cases in disease-specific multidisciplinary groups
Dosimetry and radiation protection aspects of the patients and the nuclear medicine personnel

Prerequisites

attendance of the Course Diagnostic Imaging and Radiotherapy

Teaching form

Direct interaction with the tutor following the procedures relative to the main conventional Nuclear Medicine and PET examinations with discussion of clinical cases

Textbook and teaching resource

Not provided

Semester

To be defined in accordance with the tutor

Assessment method

Attendance and participation to activities diagnostiche

Office hours

By appointment luca.guerra@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
2
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
A scelta Facoltà di Medicina
Ore
10
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • LG
    Luca Guerra

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche