Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. Attività a Scelta dello Studente
  7. Dal 6° anno
  1. Internato in Reparto di Pediatria
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Internato in Reparto di Pediatria
Codice identificativo del corso
2526-6-H4101D181
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il periodo, concordato secondo reciproche disponibilità e secondo il piano didattico in atto, prevede la frequenza degli studenti quali observers in Pronto Soccorso pediatrico ai fini di poter acquisire esperienza di setting di visita e degli aspetti pediatrici specifici contestuali

Contenuti sintetici

Focus sul setting di visita pediatrica
Le principali problematiche inerenti le patologie generali e di eventuale competenza subspecialistica pediatrica attraverso l'esperienza di pronto soccorso

Programma esteso

• OSSERVAZIONE del setting della visita, anamnesi, esame obiettivo, acquisizione di conoscenza delle procedure diagnostiche in base alle ipotesi,
OSSERVAZIONE del rapporto genitore operatori sanitari, delle fasi dell’esame obiettivo, dell’intervento terapeutico e del programma in relazione alla specifica situazione
• OSSERVAZIONE DEGLI ASPETTI relazionali nelle specifiche situazioni tenendo conto di fattori multiculturali

Prerequisiti

iscrizione al 6 anno di corso

Modalità didattica

Partecipazione degli studenti come observers alle attività di PS pediatrico secondo disposizioni , modalità orari e attività concordate con i medici di riferimento,

Materiale didattico

• Qualunque risorsa a disposizione in reparto o come suggerimento di lettura durante la frequenza

Periodo di erogazione dell'insegnamento

II semestre VI anno

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Attestazione di frequenza

Orario di ricevimento

su appuntamento
039-2333513
maria.melzi@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Aims

The period of attendance, agreed according to mutual availability and to the current teaching plan, includes the rotation of students as observers in the pediatric emergency room in order to gain experience of visit settings and specific contextual pediatric aspects.

Contents

  • Focus on the pediatric visit setting
  • The main problems relating to general pathologies and any pediatric subspecialist expertise through emergency room experience

Detailed program

OBSERVATION of the visit setting, anamnesis, objective examination, acquisition of knowledge of the diagnostic procedures based on the hypotheses,
OBSERVATION of the parent-healthcare worker relationship, of the phases of the objective examination, of the therapeutic intervention and of the program in relation to the specific situation
OBSERVATION OF relational ASPECTS in specific situations taking into account multicultural factors

Prerequisites

from the 6th year of the Course

Teaching form

• Participation of students as observers in pediatric ED activities according to provisions, timetables and activities agreed with the referring doctors,

Textbook and teaching resource

Any resources available in the department or as reading suggestions during attendance

Semester

semester second of the sixth year of course

Assessment method

Certification of attendance

Office hours

by appointment
039-2333513
maria.melzi@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
2
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
A scelta Facoltà di Medicina
Ore
10
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • LB
    Laura Rachele Bettini

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche