Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. Attività a Scelta dello Studente
  7. Dal 5° anno
  1. Internato in Reparto di Geriatria
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Internato in Reparto di Geriatria
Codice identificativo del corso
2526-5-H4101D172
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Fornire allo studente esperienza diretta della gestione di pazienti anziani, con particolare riferimento all’approccio olistico ed alla complessità clinica delle sindromi geriatriche e della fragilità. Le conoscenze di geriatria, integrate con quelle acquisite negli altri internati e con le lezioni del corso serviranno per gestire con le adeguate competenze le problematiche del paziente anziano in ospedale

Contenuti sintetici

Lo studente affiancherà il medico-tutore durante la sua giornata lavorativa in reparto.

Programma esteso

Discussione interattiva di casi clinici al letto del malato, riguardanti patologie cardiovascolari, respiratorie, endocrino-metaboliche, neurologiche, gastroenterologiche, nefrologiche, reumatologiche. Particolare attenzione sarà posta ai pazienti anziani fragili.

Prerequisiti

Conoscenza della semeiotica e metodologia clinica, della fisiopatologia e della farmacologia.
Attività a scelta per studenti dal V anno di corso.

Modalità didattica

Frequenza in reparto e in ambulatorio

Materiale didattico

Hazzard's Geriatric Medicine and Gerontology, 7e, McGraw-Hill Education
Manuale di Geriatria EDRA edizioni

Periodo di erogazione dell'insegnamento

L’internato è proposto agli studenti del quinto anno del corso di Laurea.

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Per valutare sia le conoscenze acquisite dallo studente sia la sua capacità di ragionamento clinico, l'esame orale partirà da un caso clinico, che lo studente dovrà discutere in maniera critica per giungere a diagnosi e terapia.

Orario di ricevimento

su appuntamento, inviando una mail al docente (giuseppe.bellelli@unimib.it)

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

Provide the student with direct experience in managing elderly patients, with particular reference to the holistic approach and the clinical complexity of geriatric syndromes and frailty. The knowledge of geriatrics, integrated with that acquired in other internships and with the course lectures, will serve to competently manage the problems of elderly patients in the hospital.

Contents

The student will assist his/her physician-tutor during the working day at the ward.

Detailed program

Interactive discussion of clinical cases at the patient's bedside, encompassing cardiovascular, respiratory, endocrine-metabolic, neurological, gastroenterological, kidney and rheumatological diseases. Particular attention will be offered towards the clinical needs of frail elderly patients.

Prerequisites

Knowledge of semeiotics and clinical methodology, of pathophysiology and pharmacology
Activities chosen by students of the fifth year of the Medical Degree course and over.

Teaching form

Attendance at the acute geriatric unit and clinic

Textbook and teaching resource

Hazzard's Geriatric Medicine and Gerontology, 7e, McGraw-Hill Education
Manuale di Geriatria EDRA edizioni

Semester

The internship is offered to fifth-year students of the degree course

Assessment method

To evaluate both the knowledge acquired by the scholars and their ability in the clinical reasoning, the oral exam will start from a clinical case, which the student will critically discuss to obtain the most likely diagnosis and define the medical treatment.

Office hours

On appointment, sending an email to the teacher (giuseppe.bellelli@unimib.it)

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
2
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
A scelta Facoltà di Medicina
Ore
10
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • RC
    Roberto Confalonieri

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche