Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. Attività a Scelta dello Studente
  7. Dal 5° anno
  1. Introduzione alla Medicina Fisica e Riabilitativa
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Introduzione alla Medicina Fisica e Riabilitativa
Codice identificativo del corso
2526-5-H4101D382
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

conscere i fondamenti e gli ambiti di attività della medicina riabilitativa, anche in relazione alle specificità di genere

Contenuti sintetici

LE CONSEGUENZE INVALIDANTI DEI DISTURBI NEUROLOGICI
LE CONSEGUENZE INVALIDANTI DEI DISTURBI MUSCOLOSCHELETRICI
LE CONSEGUENZE INVALIDANTI DI ALTRE COMUNI CONDIZIONI CLINICHE NEL CORSO DELLA VITA

Programma esteso

Il background culturale della riabilitazione
Il contesto biologico e clinico della riabilitazione
Panoramica sui principali disturbi neurologici acuti traumatici e non traumatici. Lesione cerebrale traumatica. Ictus. Lesione del midollo spinale. Scleroide multipla. Riabilitazione di soggetti affetti da Malattia di Parkinson. Disordini neurologici cronici progressivi (con particolare attenzione alla Sclerosi Laterale Amiotrofica). panoramica sulle principali patologie muscolo-scheletriche traumatiche acute: epidemiologia e disabilità emergenti Amputazioni. Fratture dell'anca Lesioni sportive Patologie degenerative e infiammatorie delle articolazioni, fibromialgia e osteoporosi. Deformità spinali.
Principi di gestione del dolore acuto e cronico: l'esempio della lombalgia. I disturbi di Blance e il rischio cadute nell'anziano Broncopneumopatia cronica ostruttiva – Riabilitazione cardiaca per soggetti affetti da patologie cardiovascolari. Malattie tumorali. Patologie invalidanti congenite e acquisite in età evolutiva. Metodi essenziali per valutare i bisogni del paziente. Il contesto riabilitativo e il concetto di assistenza interdisciplinare. Efficacia degli interventi riabilitativi.
Implicazioni etiche del lavoro con persone con disabilità

Prerequisiti

dal 5 anno di Corso

Modalità didattica

lezioni frontali in modalità didattica erogativa

Materiale didattico

indicato durante io Corso

Periodo di erogazione dell'insegnamento

annuale

Modalità di verifica del profitto e valutazione

frequenza alle lezioni

Orario di ricevimento

su appuntamento
cecilia.perin@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Aims

To understand the fundamentals and areas of activity of rehabilitative medicine, including in relation to gender-specific considerations

Contents

THE DISABLING CONSEQUENCES OF NEUROLOGICAL DISORDERS
THE DISABLING CONSEQUANCES OF MUSCULOSKELETAL DISORDERS
THE DISABLING CONSEQUENCES OF OTHER COMMON CLINICAL CONDITIONS DURING THE SPAN

Detailed program

The cultural background of rehabilitation
The biological and clinical background of rehabilitation
Overview of the main acute traumatic and non-traumatic neurological disorders .Traumatic brain injury. Stroke.Spinal cord injury . Multiple sclerois . Rehabilitation of peole with Parkinson’s disease .Chronic progressive neurological disorders (with special attention to Amyotrophic Lateral Sclerosis) . overview of the main acute traumatic musculoskeletal disorders: epidemiology And emerging disability Amputations . Hip fractures Sport injuries Degnerative and inflammatory joint disorders, fibromyalgia and osteoporosis. Spinal deformities.
Principles of management of acute and chronic pain: the exapmle of low back pain. Blance troubles and the risk for falls in the elderly Chronic obstructive pulmonary disease – Cardiac rehabilitation for pelple with cardiovascular diseases. Cancer diseases. Disabling congenital and acquired disorders in the developmental age. Essential methods of assessing patient’s needs . Rehabilitation setting and the concept of interdisciplinary care. Effectiveness of rehabilitation interventions .
Ethical implication of working with peolple with disabilities

Prerequisites

from the 5th year of the Course

Teaching form

lectures

Textbook and teaching resource

suggested during the Course

Semester

annual

Assessment method

presence at lectures

Office hours

by appointment
cecilia.perin@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
1
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Ore
7
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • CP
    Cecilia Perin

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche