Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. Attività a Scelta dello Studente
  7. Dal 5° anno
  1. Disfunzioni del Pavimento Pelvico
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Disfunzioni del Pavimento Pelvico
Codice identificativo del corso
2526-5-H4101D210
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Approfondire la fisiopatologia, gli aspetti diagnostici e terapeutici delle patologie uroginecologiche e illustrare le attuali linee di ricerca nel campo clinica e preclinica

Contenuti sintetici

Anatomia della pelvi
Generalità della patologie uroginecologiche
Diagnosi
Terapia medica
Terapia chirurgica
Linee di ricerca

Programma esteso

Anatomia della pelvi: muscoli, legamenti e strutture di sostegno degli organi pelvici
Generalità della patologie uroginecologiche; epidemiologia, fattori di rischio, eziopatogenesi, sintomatologia
Diagnosi: sintomi, visita ginecologica con valutazione dei diversi comparti (anteriore, posteriore, laterale), prove urodinamiche, ecografia perineale
Terapia medica: incontinenza da urgenza
Terapia chirurgica: chirurgia ricostruttiva, chirurgia protesica
Linee di ricerca

Prerequisiti

Elementi di anatomia della pelvi

Modalità didattica

Tutte le lezioni sono svolte in presenza in modalità erogativa

Materiale didattico

Verrano segnalate reviews pubblicate negli ultimi anni sull'argomento

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Verifica della presenza

Orario di ricevimento

Martedì, 10 - 11 am, settimo piano settore B, IRCCS San Gerardo dei Tintori, Via Pergolesi 33, Monza
robert.fruscio@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Aims

To examine into details the fisiopathology, diagnostics and therapies of urogynecologial diseases, and to examine the actual preclinical and clinical researches in the field

Contents

Anatomy of the pelvis
Urogynecological diseases
Diagnosis
Medical therapy
Surgical therapy
Research

Detailed program

Anatomy of the pelvis: muscles, ligaments and support structures of the pelvic organs
Urogynecological diseases: epidemiology, risk factors, etiopathogenesis, symptoms
Diagnosis: symptoms, gynecological examination with evaluation of the different compartments (anterior, posterior, lateral), urodynamic tests, perineal ultrasound
Medical therapy: urge incontinence
Surgical therapy: reconstructive surgery, prosthetic surgery
Research

Prerequisites

Elements of anatomy of the pelvis

Teaching form

All lessons are held in person in delivery mode

Textbook and teaching resource

We will highlight reviews published in recent years on the topic

Semester

Second semester

Assessment method

Presence check

Office hours

Tuesdayì, 10 - 11 am, seventh floor sector B, IRCCS San Gerardo dei Tintori, Via Pergolesi 33, Monza
robert.fruscio@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
1
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Ore
7
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • RF
    Robert Fruscio

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche