Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. Attività a Scelta dello Studente
  7. Dal 5° anno
  1. La Gestione del Lavoratore con Problematiche di Salute
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
La Gestione del Lavoratore con Problematiche di Salute
Codice identificativo del corso
2526-5-H4101D395
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Lo scopo del corso è approfondire il processo di valutazione dell'idoneità alla mansione del lavoratore con problematiche di salute.

Contenuti sintetici

Il lavoratore con problematiche di salute rilevanti richiede un'attenta valutazione da parte del medico competente. Il corso prevede un approfondimento degli aspetti legati alla sorveglianza sanitaria e al giudizio di idoneità alla mansione in questi lavoratori. Il corso prevede inoltre la presentazione di casi clinici e relativa discussione.

Programma esteso

  • Normativa di riferimento
  • Sorveglianza sanitaria e tutela del lavoratore
  • Valutazione dell'idoneità alla mansione in particolari condizioni patologiche
  • Presentazione di casi clinici

Prerequisiti

Iscrizione al quinto anno del corso di laurea in Medicina e Chirurgia

Modalità didattica

Le lezioni (7 ore) sono svolte in modalità erogativa nella parte iniziale che è volta a coinvolgere gli studenti in modo interattivo nella parte successiva.

Tutte le attività sono svolte in presenza.

La lingua di erogazione è italiana.

Materiale didattico

Materiale didattico fornito dal docente

Periodo di erogazione dell'insegnamento

II semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Frequenza e Discussione finale di gruppo

Orario di ricevimento

Su appuntamento richiesto via e-mail all'indirizzo michael.belingheri@unimib.it o telefonicamente al numero 02 6448 8332

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
Esporta

Aims

The purpose of the course is to deeply explore the process of evaluating the fitness-for-work of workers with health issues.

Contents

Workers with significant health issues require careful evaluation by the occupational physician. The course includes an in-depth exploration of aspects related to medical surveillance and fitness-for-work assessments for these workers. The course includes the presentation and discussion of clinical cases.

Detailed program

  • Relevant legislation
  • Medical surveillance and worker protection
  • Evaluation of fitness for work in specific pathological conditions
  • Presentation of clinical cases

Prerequisites

Enrollment in the fifth year of the degree course in Medicine and Surgery

Teaching form

The lectures (7 hours) are conducted in a lecture format at the beginning, aimed at engaging students interactively in the subsequent part.

All activities are conducted in person.

The language is Italian.

Textbook and teaching resource

Learning material provided by the teacher

Semester

Second semester

Assessment method

Attendance and Final group discussion

Office hours

By appointment requested by e-mail addressed to michael.belingheri@unimib.it or by telephone (+39) 02 6448 8332

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
1
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Ore
7
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Michael Belingheri
    Michael Belingheri

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA - Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche