Syllabus del corso
Obiettivi
Analizzare l’evoluzione sia preventiva che curativa della dietetica e del suo rapporto con le altre branche mediche. Acquisire consapevolezza del legame storico che lega la dietetica agli assetti generali e metodologici della conoscenza medica. Comprendere la dimensione storica delle nozioni di dietetica, stile di vita salutare e benessere. Conoscere le implicazioni storiche, culturali e socio-economiche dei dettami dietetici e consumi alimentari. Apprendere l'evoluzione tecnologica e giuridica degli alimenti principali (cereali, latticini, carni, insaccati, ecc.) dall'antichità al nuovo Millennio.
Contenuti sintetici
Il corso presenta l'evoluzione tecnologica e giuridica dei principali alimenti e della conoscenza dietetica dalla medicina classica all’attuale scienza della nutrizione. Si analizza l'evoluzione delle norme sul cibo e delle regole relative a corpo e salute espresse dalla saggezza popolare e dalla tradizione medica occidentale
Programma esteso
Introduzione: Inquadrare la branca dietetica all’interno della storia della medicina. Le origini.
La dietetica nella medicina Ippocratica e Galenica: il concetto di dietae.
La dietetica medievale e l’intermediazione araba: l’aritmetizzazione della conoscenza dietetica all’interno della logica umorale. Il cibo nel Canone di Avicenna e nei Tacuina Sanitatis.
La dietetica rinascimentale: la divulgazione della dietetica umorale e nuovi approcci. Paracelso. Impatto della rivoluzione medica nel rinnovamento dei modelli dietetici. Iatromeccanica e Iatrochimica nell’interpretazione dei processi digestivi.
L'età moderna: la prima globalizzazione dei consumi e il progressivo affermarsi di prodotti non europei. Il dibattito medico sul consumo di zucchero e le bevande coloniali. Sapere medico e crisi alimentari.
Santorio e il ruolo del metabolismo basale. Van Helmont, Van de Boë e la fermentazione acida. La progressiva introduzione della chimica nell’interpretazione dei meccanismi digestivi.
Scoperte scientifiche, pareri medici e consumi alimentari nell’Europa preindustriale. Le principali evoluzioni dietetiche nel Secolo dei Lumi: la razionalizzazione clinica del Settecento.
La nascita della moderna scienza della nutrizione dall’Ottocento sino ai giorni nostri. Raffronto tra fonti classiche, manuali medici e proverbi sul cibo.
Evoluzione tecnologica e giudica dei principali alimenti (cereali, latticini, carni, insaccati, ecc.): gli imperativi dietetici e le mode di consumo alimentare.
Prerequisiti
Essere iscritti al secondo anno o successivi
Modalità didattica
DE - 14 ore. Lezioni frontali
Materiale didattico
Testi e documenti dati dal docente a lezione
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Secondo semestre
Modalità di verifica del profitto e valutazione
Partecipazione attiva e colloquio finale sulle nozioni principali presenate nel corso
Orario di ricevimento
Contattare il docente per e-mail (paolo.tedeschi@unimib.it) per avere un incontro on-line o in ufficio
Sustainable Development Goals
Aims
To analyse both the preventive and curative evolution of dietetics and its relationship with other medical branches. To acquire awareness of the historical link between dietetics and the general and methodological frameworks of medical knowledge. To understand the historical dimension of the notions of dietetics, healthy lifestyle and well-being. To know the historical, cultural and socio-economic implications of dietary dictates and food consumption. To learn about the technological and legal evolution of major foods (cereals, dairy, meats, sausage products, etc.) from antiquity to the new millennium.
Contents
The course presents the technological and legal evolution of major food and dietary knowledge from classical medicine to the current science of nutrition. The evolution of food norms and rules relating to the body and health as expressed in folk wisdom and Western medical tradition is analysed.
Detailed program
Dietetics in Hippocratic and Galenic medicine: the concept of dietae.
Medieval dietetics and Arab intermediation: the arithmeticisation of dietetic knowledge within humoral logic. Food in Avicenna's Canon and the Tacuina Sanitatis.
Renaissance dietetics: the popularisation of humoral dietetics and new approaches. Paracelsus. Impact of the medical revolution in the renewal of dietary models. Iatromechanics and Iatrochemistry in the interpretation of digestive processes.
The modern age: the first globalisation of consumption and the gradual emergence of non-European products. The medical debate on sugar consumption and colonial drinks. Medical knowledge and food crises.
Santorio and the role of basal metabolism. Van Helmont, Van de Boë and acid fermentation. The gradual introduction of chemistry in the interpretation of digestive mechanisms.
Scientific discoveries, medical opinions and food consumption in pre-industrial Europe. Major dietary developments in the Age of Enlightenment: clinical rationalisation in the 18th century.
The birth of modern nutrition science from the 19th century to the present day. Comparison of classical sources, medical manuals and food proverbs.
Technological and legal evolution of major foods (cereals, dairy, meats, sausage products, etc.): dietary imperatives and food consumption fads.
Prerequisites
To be enrolled in the second year or later
Teaching form
DE - 14 hours - Frontal lessons
Textbook and teaching resource
Papers and documents provided by the professor
Semester
Second semester
Assessment method
Active participation and final interview on the main concepts presented in the course
Office hours
Contact theprofessor by e-mail (paolo.tedeschi@unimib.it) for an online or in-office meeting
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Paolo Tedeschi