Course Syllabus
Obiettivi
Il corso si propone di fornire agli studenti:
- conoscenze e comprensione dell’evoluzione storica della medicina attraverso l’analisi di miti, leggende e credenze popolari, intese come fonti di documentazione antropologica e culturale;
- capacità di applicare le conoscenze acquisite per interpretare criticamente il significato medico-sanitario di narrazioni mitiche e popolari, anche in chiave comparativa tra epoche storiche diverse;
- autonomia di giudizio nello sviluppare riflessioni critiche sui rapporti tra medicina, cultura e immaginario collettivo, con particolare attenzione alla persistenza di idee pseudoscientifiche nella pratica clinica e nella società;
- abilità comunicative per partecipare in modo attivo a discussioni e presentazioni di gruppo su temi storico-antropologici legati alla medicina;
- capacità di apprendimento per approfondire in autonomia testi e fonti non convenzionali legate alla storia della medicina, sviluppando un approccio interdisciplinare.
Contenuti sintetici
I miti e le leggende, espressioni delle credenze collettive, costituiscono una risorsa preziosa per comprendere la concezione della salute, della malattia e del corpo umano nelle varie epoche. Il corso analizza racconti mitici e leggendari da prospettive storiche, antropologiche e mediche, esplorando il ruolo che tali narrazioni hanno avuto nella formazione del sapere medico e nella sua trasmissione.
Programma esteso
- L’uso di miti e leggende nella storia della medicina
- Miti delle civiltà antiche e la medicina simbolica
- Leggende medievali e figure taumaturgiche
- Racconti medici e folklore nell’età moderna e romantica
- Medicina e favole: archetipi e metafore del corpo e della malattia
- Curiosità mediche e fenomeni al limite: autocombustione umana, ftiriasi, immaginazione materna, lunatismo, vampirismo
- Miti del Novecento e permanenza di credenze pseudoscientifiche
Prerequisiti
Iscrizione al secondo anno del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia.
Modalità didattica
Il corso prevede 2 lezioni da 3,5 ore ciascuna, in presenza.
La prima parte è erogativa, finalizzata all’introduzione teorica;
la seconda parte è interattiva, con attività partecipative e discussione.
Lingua di erogazione: italiano.
Materiale didattico
Bondeson J., A Cabinet of Medical Curiosities, Cornell University, 1997
Altri materiali di approfondimento saranno forniti dal docente.
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Secondo semestre
Modalità di verifica del profitto e valutazione
Discussione finale di gruppo, volta a valutare:
- la comprensione dei contenuti trattati;
- la capacità di analisi critica e di esposizione orale;
- l’interazione all’interno del gruppo.
Orario di ricevimento
Su appuntamento scrivendo a michele.riva@unimib.it
Sustainable Development Goals
Aims
This course aims to provide students with:
- knowledge and understanding of the historical evolution of medicine through the analysis of myths, legends, and popular beliefs, considered as valuable anthropological and cultural sources;
- the ability to apply acquired knowledge to critically interpret the medical and health-related content found in mythical and legendary narratives, including comparative analysis across different historical periods;
- independent judgment in developing critical reflections on the relationship between medicine, culture, and collective imagination, with particular focus on the persistence of pseudoscientific ideas in both clinical practice and society;
- communication skills to actively participate in group discussions and presentations on historical and anthropological topics related to medicine;
- learning skills to independently explore non-traditional sources and texts related to the history of medicine, fostering an interdisciplinary approach.
Contents
Myths and legends, as expressions of collective beliefs, are a valuable resource for understanding how health, illness, and the human body were conceived in various eras. This course explores mythical and legendary narratives from historical, anthropological, and medical perspectives, analyzing their role in shaping and transmitting medical knowledge.
Detailed program
- The use of myths and legends in the history of medicine
- Myths of ancient civilizations and symbolic medicine
- Medieval legends and healing figures
- Medical tales and folklore during the modern and Romantic periods
- Medicine and fairy tales: archetypes and metaphors of the body and disease
- Medical curiosities and borderline phenomena: spontaneous human combustion, phthiriasis, maternal imagination, sleepwalking, vampirism
- Twentieth-century myths and the persistence of pseudoscientific beliefs
Prerequisites
Enrollment in the second year of the Degree Program in Medicine and Surgery.
Teaching form
The course consists of 2 sessions of 3.5 hours each, held in person.
The first part is lecture-based (introductory theory);
the second part is interactive, encouraging discussion and student engagement.
Language of instruction: Italian
Textbook and teaching resource
Bondeson J. A cabinet of Medical curiosities. Cornell University, 1997
Additional materials will be provided by the teacher
Semester
Second semester
Assessment method
Final group discussion, aimed at assessing:
- understanding of the topics covered;
- critical thinking and oral communication skills;
- collaboration and contribution within the group.
Office hours
By appointment, writing to michele.riva@unimib.it