Course Syllabus
Obiettivi
Gli obiettivi formativi generali del corso sono finalizzati a fornire le competenze di anatomia macroscopica muscolo-scheletrica normale con accenni alla patologia per poter correlare con gli argomenti relativi al vertical track.
Tali competenze verranno sviluppate anche tramite riferimenti di anatomia topografica, radiologica e clinica, e mediante attività pratiche basate sull’utilizzo di ecografia e test semeiologici utili in ambito ortopedico
Contenuti sintetici
Studio sintetico dell'organizzazione anatomica e biomeccanica delle articolazioni maggiori e minori del corpo umano con focus su cingolo scapolare e arto superiore, rachide, cingolo pelvico e arto inferiore.
Il corso ha come principali finalità la conoscenza dell'anatomia necessaria per un corretto esame clinico del paziente e per la comprensione della patogenesi delle malattie che affliggono l'apparato muscoloscheletrico.
Programma esteso
ANATOMIA GENERALE
I diversi approcci allo studio dell’anatomia umana: anatomia macroscopica e microscopica, anatomia sistematica, topografica, regionale, radiologica, clinica.
Principi di organizzazione del corpo umano: cellule, tessuti, organi, sistemi o apparati. Spazi sierosi e spazi connettivali, dove sono localizzati e strutture in essi contenute.
Terminologia anatomica: piani, assi, linee e punti di riferimento sulla superficie corporea; termini di posizione, termini di movimento.
ANATOMIA REGIONALE
ARTI SUPERIORI E INFERIORI
Conoscenza dettagliata di tutte le ossa, articolazioni e muscoli.
Rapporti con i vasi sanguigni, i nervi e le strutture linfatiche: trattati in ANATOMIA 2A
ANATOMIA SISTEMATICA
APPARATO LOCOMOTORE
Classificazione delle ossa, dei muscoli e delle articolazioni, loro struttura e funzione generale.
Colonna vertebrale. Caratteristiche generali delle vertebre e differenze regionali. Vertebre cervicali atipiche: atlante ed epistrofeo (asse). Articolazioni atlanto-occipitale e atlanto-assiale. Altre articolazioni della colonna vertebrale. Caratteristiche generali dei muscoli intrinseci del rachide.
Cingolo scapolare e arto superiore. Caratteristiche morfologiche delle diverse ossa. Articolazioni della spalla, gomito, radio-ulnare, articolazioni del polso, caratteristiche generali delle altre articolazioni. Muscoli della spalla e cuffia dei rotatori. Muscoli del braccio, dell'avambraccio e della mano.
Cingolo pelvico e arto inferiore. Caratteristiche morfologiche dell’osso dell'anca (studio dettagliato) e delle altre ossa dell'arto inferiore. Articolazioni e legamenti del bacino, dell'anca, del ginocchio; articolazioni tibio-peroneale, della caviglia e del tarso, caratteristiche generali delle altre articolazioni. Muscoli dell'anca, della coscia, della gamba e del piede. Triangolo di Scarpa e canale degli adduttori. Guaina femorale e canale femorale.
Parete addominale: trattata nel Modulo ANATOMIA 2A
Pavimento pelvico: trattata nel Modulo ANATOMIA 2A
ANATOMIA CLINICA
Le basi anatomiche di alcune comuni patologie muscoloscheletriche verranno trattate nel corso delle lezioni
Prerequisiti
Vedere Anatomia Istologia Umana
Modalità didattica
Lezioni frontali.
Gli insegnamenti verranno erogati in modalità “in presenza”,
Materiale didattico
-G. Anastasi e altri autori. Trattato di Anatomia Umana (3 volumi). Edi-Ermes (ed), 2009.
-“Prometheus” testo-atlante di Anatomia, II edizione, 3 volumi
-S. Standring. Anatomia del Gray – Le basi anatomiche per la pratica clinica – 41° ed. EDRA
- Chiarugi. Collana Istituzioni Anatomia dell'Uomo. Opera in 5 volumi - a cura di Chiarugi, Bucciante. Piccin
- H. Ellis/V. Mahadevan. Anatomia clinica (ed. Italiana a cura di F. Cappello). Idelson-Gnocchi 2019
Atlanti:
- Netter. Atlante di anatomia umana, Frank H. Netter, Editore: Edra
- Anatomia umana. Atlante. Curatori: G. Anastasi, C. Tacchetti, Editore: Edi. Ermes
Periodo di erogazione dell'insegnamento
semestrale
Modalità di verifica del profitto e valutazione
quiz a risposta multipla contestualizzato al test per la parte ortopedica
Orario di ricevimento
via e-mail
Sustainable Development Goals
Aims
The general educational objectives of the course are aimed at providing students with knowledge of normal macroscopic musculoskeletal anatomy, with references to pathology, in order to correlate this with topics related to the vertical track.
These skills will also be developed through references to topographical, radiological and clinical anatomy, and through practical activities based on the use of ultrasound and semiological tests useful in the field of orthopaedics.
Contents
A concise study of the anatomical and biomechanical organisation of the major and minor joints of the human body, with a focus on the shoulder girdle and upper limb, spine, pelvic girdle and lower limb.
The main objectives of the course are to provide the anatomical knowledge necessary for a correct clinical examination of the patient and to understand the pathogenesis of diseases affecting the musculoskeletal system.
Detailed program
GENERAL ANATOMY
The different approaches to the study of human anatomy: gross and microscopic anatomy; systematic, topographic, regional, radiological, clinical anatomy.
Principles of organization of the human body: cells, tissues, organs and systems. Serous cavity and connective spaces, their location and content.
Anatomical terminology: planes, axes, lines and anatomical landmarks; terms of position, terms related to movements.
UPPER AND LOWER LIMBS
Detailed knowledge of all the bones, joints and muscles.
Relation to blood vessels, nerves and limphatic structures: in ANATOMY 2A
SYSTEMATIC ANATOMY**
MUSCULAR-SKELETAL SYSTEM (LOCOMOTOR)
Classification of bones, muscles and joints, their general structure and function.
Vertebral column. General characteristics of the vertebrae and regional differences. Atypical cervical vertebrae: atlas and axis. Atlanto-occipital and atlanto-axial joints. Other joints of the vertebral column. General features of the muscles of the back.
Shoulder girdle and upper limb. Anatomical characteristics of the different bones. Shoulder, elbow, radio-ulnar, wrist joints, general features of the other joints. Muscles of the shoulder, the rotator cuff; arm, forearm and hand muscles.
Pelvis and lower limb. Morphological feature of hip bones in detail, and of the other bones of the lower limb. Joints and ligaments of the pelvis, hip, knee; tibio-fibular, ankle and tarsal joints; general features of the other joints. Hip, thigh, leg and foot muscles. Scarpa’s triangle and adductor canal. Femoral sheath and femoral canal.
Abdominal wall : in ANATOMY 2A
Pelvic floor: in ANATOMY 2A
CLINICAL ANATOMY
The anatomical bases of some common diseases involving different the MSK system will be treated during lessons and also discussed through clinical cases.
Prerequisites
See Anatomia Istologia Umana
Teaching form
Frontal lessons and practical sections.
Textbook and teaching resource
-G. Anastasi e altri autori. Trattato di Anatomia Umana (3 volumi). Edi-Ermes (ed), 2009.
-“Prometheus” testo-atlante di Anatomia, II edizione, 3 volumi
-S. Standring. Anatomia del Gray – Le basi anatomiche per la pratica clinica – 41° ed. EDRA
- H. Ellis/V. Mahadevan. Anatomia clinica (Italian ed. F. Cappello). Idelson-Gnocchi 2019
Atlas:
- Netter. Atlante di anatomia umana, Frank H. Netter, Editore: Edra
- Anatomia umana. Atlante. Curatori: G. Anastasi, C. Tacchetti, Editore: Edi. Ermes
Semester
half-yearly
Assessment method
multiple-choice quiz contextualised to the test for the orthopaedic section
Office hours
via e-email
Sustainable Development Goals
Key information
Staff
-
Alberto Aliprandi
-
Marco Bigoni
-
Federico Chiodini
-
Stefano Guerrasio
-
Nicola Guindani
-
Paolo Lazzaroni
-
Biagio Eugenio Leone
-
Daniele Piscitelli
-
Francesca Re
-
Daniele Regazzoni
-
Giulio Alfredo Sancini
-
Marco Turati