Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Medicine and Surgery
  2. Single Cycle Master Degree (6 years)
  3. Medicine and Surgery [H4104D - H4102D]
  4. Courses
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2nd year
  1. Fundamentals of Human Physiology
  2. Summary
Insegnamento con unità didattiche Course full name
Fundamentals of Human Physiology
Course ID number
2526-2-H4102D010
Course summary SYLLABUS

Blocks

Skip Teaching units

Teaching units

Course full name General Physiology I Course ID number 2526-2-H4102D010-H4102D030M
Course summary SYLLABUS
Course full name General Physiology II Course ID number 2526-2-H4102D010-H4102D031M
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

Il corso si propone di fornire conoscenze sulle funzioni cellulari che sono alla base della fisiologia dei sistemi. Al termine del corso, lo studente sarà in grado di comprendere le modalità con cui una cellula può svolgere le sue funzioni vitali per garantire l'omeostasi del tessuto al quale appartiene grazie ai suoi meccanismi di base. Lo studente sarà in grado di utilizzare tale conoscenza per l'interpretazione dei segni e sintomi fisiopatologici, come punto di partenza per lo studio della fisiologia dei singoli sistemi successivamente trattati nei vertical tracks.

Conoscenza e capacità di comprensione: al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di

  1. descrivere i fondamentali meccanismi molecolari, cellulari, biochimici e fisiologici che mantengono l'omeostasi dell'organismo, sapendo descrivere il ciclo vitale dell'essere umano e gli effetti della crescita, dello sviluppo e dell'invecchiamento sull'individuo, sulla famiglia e sulla comunità, con attenzione alle differenze di sesso/genere e di popolazione;
  2. dimostrare la conoscenza e la comprensione dei determinanti della salute e della malattia, quali lo stile di vita, i fattori genetici, demografici, ambientali, socioeconomici, psicologici, culturali e quelli legati al sesso/genere, anche in riferimento al complesso della popolazione.

Autonomia di giudizio: al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di

  1. dimostrare un approccio critico, uno scetticismo costruttivo ed un atteggiamento creativo orientato alla ricerca. Essi sapranno tenere in considerazione l'importanza e le limitazioni del pensiero scientifico basato sull'informazione, ottenuta da diverse risorse;

  2. formulare giudizi personali per risolvere i problemi analitici e complessi e ricercare autonomamente l'informazione scientifica, senza aspettare che essa sia loro fornita, utilizzando le basi dell'evidenza scientifica.

  3. formulare ipotesi, raccogliere e valutare in maniera critica i dati per risolvere i problemi.
    Abilità comunicative: al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di

  4. ascoltare attentamente per estrarre e sintetizzare l'informazione rilevante su tutte le problematiche, comprendendone i loro contenuti;

  5. utilizzare diversi metodi e strumenti di comunicazione scientifica, compresi quelli scritti, verbali e tecnologici, tenendo conto del loro contesto e del loro scopo; sapranno identificare il contesto in cui specifiche informazioni sono state create e diffuse e valutarne criticamente la qualità, la credibilità, l'affidabilità e la rilevanza delle informazioni e delle loro fonti.

Capacità di apprendimento: al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di

  1. identificare valutare criticamente le informazioni per la pratica della medicina informata sulle evidenze
  2. valutare criticamente il proprio livello di formazione, riconoscerne i limiti e riflettere sulle esigenze di apprendimento e sviluppo;
  3. applicare strategie di apprendimento appropriate per soddisfare le esigenze di sviluppo professionale, tra cui la definizione di obiettivi, la pianificazione e la gestione del tempo per l'apprendimento auto-diretto; utilizzare le risorse disponibili per cercare, identificare e selezionare le informazioni sulla salute e valutare criticamente i contenuti e le fonti.

Contenuti sintetici

Il corso si basa sulla presentazione sistematica di concetti fisiologici alla base delle funzioni del corpo umano. La sequenza di eventi che porta ad uno squilibrio della funzione non può essere apprezzato senza una profonda comprensione dei meccanismi biofisici e fisiologici di base. Pertanto, verranno presentati tali meccanismi che garantiscono le funzioni a livello cellulare e tissutale. In particolare, si analizzeranno i trasporti, l’eccitabilità cellulare neuronale, muscolare e cardiaca. Si analizzerà la fisiologia dei sistemi sensoriali, di controllo motorio e la contrazione muscolare.
Durante il corso, si sottolineerà l'effetto del processo di invecchiamento e gli effetti dovuti alla differenza di genere sulla fisiologia umana

Programma esteso

Riferirsi ai singoli moduli

Prerequisiti

Anatomia, biologia, genetica e fisica

Modalità didattica

Le lezioni si svolgeranno in presenza. Tutte lezioni inizieranno con una prima parte in cui vengono esposti i concetti (modalità erogativa) e poi si aprirà un'interazione con gli studenti che definisce la parte successiva della lezione (modalità interattiva)
Quando possibile verranno proposte analisi di casi clinici per la valutazione di specifici parametri fisiologici

Materiale didattico

Riferirsi ai singoli moduli

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Non saranno presenti prove in itinere.
L’esame prevede una prova scritta. Allo studente verranno poste domande aperte per valutare il livello di conoscenza generale degli argomenti, quesiti che richiedono l’analisi di un fenomeno complesso, la sua razionalizzazione e l’applicazione di principi specifici della fisiologia. Risoluzione di semplici esercizi. Infine, potrà essere presentata la descrizione di una situazione di cui verrà richiesta l’analisi delle interconnessioni tra diverse variabili fisiologiche alla luce dei paradigmi teorici.

Orario di ricevimento

I docenti riceveranno gli studenti su appuntamento concordato via e-mail
Ilaria.rivolta@unimib.it
giulio.sancini@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Export

Aims

The course aims to provide knowledge about cellular functions at the basis of systems physiology. At the end of the course, the student will be able to understand how a cell can perform its vital functions to guarantee the homeostasis of the tissue to which it belongs thanks to its basic mechanisms. The student will be able to use this knowledge for the interpretation of the pathophysiological signs and symptoms, as a starting point for the study of the physiology of the individual systems subsequently treated in the vertical tracks.

Knowledge and Understanding By the end of the course, the student will be able to:

  1. Describe the fundamental molecular, cellular, biochemical, and physiological mechanisms that maintain the body's homeostasis, and explain the human life cycle and the effects of growth, development, and aging on the individual, the family, and the community, with attention to sex/gender and population differences;
  2. Demonstrate knowledge and understanding of the determinants of health and disease, such as lifestyle, genetic, demographic, environmental, socioeconomic, psychological, cultural, and sex/gender-related factors, including their relevance at the population level.

Judgment Autonomy By the end of the course, the student will be able to:

  1. Demonstrate a critical approach, constructive skepticism, and a creative, research-oriented attitude, recognizing both the importance and limitations of scientific reasoning based on information gathered from multiple sources;
  2. Formulate independent judgments to solve analytical and complex problems and independently search for scientific information, using the principles of evidence-based science without waiting for information to be provided;
  3. Formulate hypotheses, and collect and critically evaluate data in order to solve problems.

Communication Skills By the end of the course, the student will be able to:

  1. Listen attentively to extract and synthesize relevant information on a wide range of issues, fully understanding their content;
  2. Use a variety of scientific communication methods and tools, including written, verbal, and technological formats, considering their context and purpose; they will be able to identify the context in which specific information was created and disseminated, and critically evaluate the quality, credibility, reliability, and relevance of that information and its sources.

Learning Skills By the end of the course, the student will be able to:

  1. Identify and critically evaluate information relevant to the practice of evidence-based medicine;
  2. Critically assess their own level of education, recognize its limitations, and reflect on their learning and development needs;
  3. Apply appropriate learning strategies to meet professional development goals, including goal-setting, planning, and time management for self-directed learning; make effective use of available resources to search for, identify, and select health-related information, and critically evaluate both content and sources.

Contents

The course is based on the systematic presentation of physiological concepts underlying the functions of the human body. The sequence of events leading to an imbalance of a specific function cannot be appreciated without a deep understanding of the basic biophysical and physiological mechanisms. Therefore, these mechanisms that guarantee functions at the cellular and tissue level will be presented. In particular, membrane transports, neuronal, muscular and cardiac cell excitability, the physiology of sensory systems, the motor control and muscle contraction will be analyzed.
During the course, the effects of the aging process and gender differences on human physiology will be emphasized.

Detailed program

Please, refer to the specific module

Prerequisites

Anatomy, biology, genetics and phisics

Teaching form

Lessons will take place in person. The professor's lectures begin with an initial part where concepts are presented (lecture-based mode), followed by an interaction with the students that shapes the subsequent part of the lecture (interactive mode).
Whenever possible, clinical case analyzes will be proposed for the evaluation of specific physiological parameters

Textbook and teaching resource

Please, refer to the specific module

Semester

First semester

Assessment method

There will be no ongoing tests.
The exam consists in a written test. Open questions will be posed to the student in order to evaluate the general knowledge of the topics. Moreover, the student will be asked to answer to questions that require the analysis of a complex phenomenon, its rationalization and the application of specific physiology principles and to solve simple exercises. Finally, a clinical case may be presented which will require the analysis of the interconnections between different physiological variables in the light of the theoretical paradigms.

Office hours

The professors receive by appointment upon agreement by e-mail
Ilaria.rivolta@unimib.it
giulio.sancini@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Enter

Key information

ECTS
4
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
50
Language
English

Staff

    Teacher

  • IR
    Ilaria Rivolta
  • Giulio Alfredo Sancini
    Giulio Alfredo Sancini

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Guest access

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING - Ensure healthy lives and promote well-being for all at all ages
GOOD HEALTH AND WELL-BEING
QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION
GENDER EQUALITY - Achieve gender equality and empower all women and girls
GENDER EQUALITY

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics