Course Syllabus
Obiettivi
Conoscere e comprendere i fattori che ostracolano e promuovono il cambiamento comportamentale;
saper applicare i principali modelli teorici del cambiamento comportamentale a comportamenti di salute;
Saper riconoscere l'adeguatezza di un approccio comunicativo nel promuovere un cambiamento comportamentale;
Saper utilizzare le modalità comunicative più appropriate per favorire il cambiamento comportamentale;
Partecipare attivamente alle attività didattiche.
Contenuti sintetici
Modelli di cambiamento comportamentale in ambito sanitario, ’effetto placebo nella relazione di cura, la percezione soggettiva di malattia, il modello transteorico del cambiamento, l’Intervista Motivazionale
Programma esteso
Definizioni di effetto placebo e nocebo sia in relazione ai trattamenti che in termini relazionali; implicazioni nell’uso del placebo per la relazione con il paziente; differenti meccanismi attraverso cui agiscono l’effetto placebo e nocebo.
Il cambiamento comportamentale in ambito sanitario.
Principi di base dell’intervista motivazionale; il modello transteorico del cambiamento e le sue fasi (precontemplazione, contemplazione, preparazione, azione, mantenimento).
Modalità didattica
Il corso è strutturato in 5 lezioni da 2 ore svolte in modalità erogativa nella parte iniziale che è volta a coinvolgere gli studenti in modo interattivo nella parte successiva attraverso la discussione in gruppo di situazioni professionali, la compilazione di questionari per riflettere sul proprio approccio professionale (anche attraverso l'applicativo wooclap), lavori in piccolo gruppo, role playing. Tutte le attività sono svolte in presenza.
Materiale didattico
Sulla pagina e-learning del modulo saranno caricati tutti i materiali di approfondimento e integrativi (inclusi video, documenti pdf, presentazioni utilizzate a lezione).
Periodo di erogazione dell'insegnamento
secondo semestre
Modalità di verifica del profitto e valutazione
La prova di valutazione misura il livello delle conoscenze acquisite, il livello di ragionamento induttivo, deduttivo e di problem solving.
Comprende discussione di problemi, analisi di casi e domande aperte di tipo concettuale.
Il punteggio concorrerà alla valutazione complessiva del corso integrato
Orario di ricevimento
su appuntamento: marco.bani1@unimib.it
sia in modalità telematica che in presenza (U38, 5° piano, stanza 5041)
Sustainable Development Goals
Aims
To know and understand the factors that hinder and promote behavioral change.
To be able to apply the main theoretical models of behavioral change to health behaviors.
To be able to recognize the adequacy of a communicative approach in promoting behavioral change.
To be able to utilize the most appropriate communication methods to facilitate behavioral change.
To actively participate in didactic activities.
Contents
Theretical models of behavioral change in healthcare, The placebo effect in the care relationship, subjective illness perception, the transtheoretical model of change, the Motivational Interview
Detailed program
Definitions of placebo and nocebo effect both in relation to treatments and in relational terms; implications in the use of placebo for the relationship with the patient; different mechanisms through which the placebo and nocebo effect act.
The behavioral change in healthcare.
Basic principles of motivational interview; the thransteoretical model of change, the five phases of the model of change (precontemplation, contemplation, preparation, action, maintenance).
Teaching form
The course is structured into five 2-hour lessons, with a frontal lecture in the first part. The subsequent part aims to involve students interactively through group discussions of professional situations, the compilation of questionnaires to reflect on one's professional approach (using wooclap), small group work, and role playing. All activities are carried out in presence.
Textbook and teaching resource
In-depth and supplementary materials will be uploaded to the module's e-learning page (including videos, PDF documents, and presentations used in lessons).
Semester
second term
Assessment method
The final test measures the level of knowledge, the level of inductive and deductive reasoning, and problem solving ability.
It includes discussion of problems, analysis of clinical cases and open conceptual questions
The score will contribute to the overall evaluation of the integrated course
Office hours
by appointment: marco.bani1@unimib.it
online or in presence (Building U38, 5° floor, room 5041)