Course Syllabus
Obiettivi
Dimostrare conoscenze avanzate e comprensione approfondita delle caratteristiche anatomiche e dello sviluppo della cavità toracica e del sistema respiratorio, inclusi i principali aspetti istologici (Descrittore di Dublino 1);
Applicare i concetti anatomici per interpretare condizioni patologiche e cliniche come il pectus excavatum, la sindrome mediastinica e le patologie polmonari (Descrittore 2);
Integrare le conoscenze anatomiche per comprendere le relazioni funzionali e spaziali all'interno del torace (Descrittore 3);
Comunicare in modo chiaro e accurato informazioni anatomiche complesse utilizzando una terminologia medica appropriata (Descrittore 4);
Sviluppare capacità di apprendimento autonomo e di pensiero critico per applicare efficacemente le conoscenze anatomiche durante i tirocini clinici e la futura formazione medica avanzata (Descrittore 5)
Contenuti sintetici
Le lezioni tratteranno gli aspetti più importanti relativi alle caratteristiche embriologiche, anatomiche e funzionali della parete toracica e dell'apparato respiratorio, con particolare attenzione alla descrizione anatomica della parete toracica, del polmone e della circolazione polmonare. Gli studenti acquisiranno le conoscenze di base necessarie per riconoscere l'anatomia pleuropolmonare e toracica e comprendere la posizione, le relazioni spaziali e la funzione delle sue strutture più importanti, compresi gli aspetti microscopici. Cenni ad aspetti clinici, connessi alle alterazioni strutturali anatomiche quali ad esempio la Sindrome mediastinica, la Polmonite lobare e le atelectasie con ausilio anche di iconografia radiologica ed endoscopica.
Programma esteso
-
Concetti anatomici relativi all'embriologia e allo sviluppo del polmone, della pleura e della parete toracica
-
Parete toracica: punti di repere anteriore e posteriore e bordo anatomico
-
Mediastino e cavità toracica: riferimenti, contenuto degli organi e relazioni
-
Anatomia pleurica grossolana e microscopica
-
Il polmone: concetti di base sulla normale struttura anatomica
-
Istologia normale dell'apparato respiratorio: struttura, anatomia microscopica della trachea, albero bronchiale e unità funzionale del polmone: il lobulo polmonare secondario
-
Concetti anatomici relativi al polmone e all'albero tracheobronchiale, concetti di base dell'endoscopia bronchiale
-
Concetti anatomici relativi alla circolazione polmonare e linfatica
-
Laringe e sistema nervoso della parete toracica, albero respiratorio e diaframm
Prerequisiti
Conoscenze di base dei fondamenti di biologia, genetica, morfologia, istologia, fisiologia dell'apparato cardiovascolare e respiratorio
Modalità didattica
Modalità preferibilmente sincrona
Materiale didattico
Fare riferimento alle indicazioni fornite nel modulo di insegnamento integrato del primo anno "Fondamenti di Morfologia Umana". Le slide delle lezioni saranno fornite al termine del corso.
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Primo semestre
Modalità di verifica del profitto e valutazione
Esame scritto integrato: 5 domande a risposta multipla
Orario di ricevimento
su appuntamento previo contatto email.
Sustainable Development Goals
Aims
Demonstrate advanced knowledge and understanding of the anatomical and developmental features of the thoracic cavity and respiratory system, including the main histological aspects (Dublin Descriptor 1);
Apply anatomical concepts to interpret pathological and clinical conditions such as pectus excavatum, mediastinal syndrome, and lung pathologies (Descriptor 2);
Integrate anatomical knowledge to understand functional and spatial relationships within the chest (Descriptor 3);
Communicate complex anatomical information clearly and accurately using appropriate medical terminology (Descriptor 4);
Develop independent learning skills and critical thinking abilities to apply anatomical knowledge effectively during clinical rotations and future advanced medical training (Descriptor 5)
Contents
The lessons will cover the most important aspects related to the embryological, anatomic and functional features of chest wall and respiratory system, with focus on the anatomic description of the chest wall, lung and pulmonary circulation. Students will acquire the basic knowledge required to recognize pleuropulmonary and chest anatomy and understand the location, spatial relationships and function of its most important structures including microscopic aspects. Clinical aspects related to anatomical structural abnormalities such as pectus excavatum, mediastinal syndrome, lobar pneumonia and pulmonary atelectasis, with the aid of radiological and endoscopic iconography too.
Detailed program
-
Anatomical concepts related to lung, pleural and chest wall embryology and development
-
Chest wall: anterior and posterior landmarks and anatomic border
-
Mediastinum and Thoracic cavity: landmarks, organs’ content and relations
-
Pleural gross and microscopic anatomy
-
The lung: basic concepts regarding normal anatomic structure
-
Normal histology of respiratory system: structure, microscopic anatomy of trachea, bronchial tree and the functional unit of the lung: the secondary pulmonary lobule
-
Anatomical concepts related to lung and tracheobronchial tree, basic concepts of bronchial endoscopy
-
Anatomical concepts related to pulmonary and lymphatic circulation
-
Larynx and nervous system of chest wall, respiratory tree and diaphgram
Prerequisites
Basic knowledge of fundamentals of biology, genetics, morphology, histology, physiology of the cardiovascular and respiratory system
Teaching form
Preferentially synchronous format
Textbook and teaching resource
Refer to the guidelines provided in the first-year integrated teaching module "Fundamentals of Human Morphology. Lecture slides will be provided at the end of the course.
Semester
First semester
Assessment method
Integrated Written exam: 5 multiple-choice questions
Office hours
on appointment by email.