- Medicine and Surgery
- Single Cycle Master Degree (6 years)
- Medicine and Surgery [H4104D - H4102D]
- Courses
- A.A. 2025-2026
- 4th year
- Neurology I
- Summary
Course Syllabus
Obiettivi
Riconoscere i segni e i sintomi delle malattie neurologiche.
Esplorare la semeiotica allo scopo di localizzare le lesioni del sistema nervoso.
Discutere i pattern di compromissione neurologica approcciando casi clinici.
Conoscenza e capacità di comprensione - al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di comprendere e integrare conoscenze utili alla comprensione delle metodologie dell'esame obiettivo neurologico.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione - al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di utilizzare le conoscenze acquisite per comprendere le potenzialità della semeiotica neurologica in ambito medico. Sarà in grado di effettuare un esame obiettivo neurologico rapido.
Autonomia di giudizio - al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di conoscere e comprendere la neuroanatomia funzionale e i principi della localizzazione neurologica mediante la lettura dei segni.
Abilità comunicative - alla fine dell'insegnamento lo studente avrà acquisito una terminologia scientifica adeguata e saprà esporre con proprietà di linguaggio gli argomenti trattati nel corso.
Capacità di apprendimento - alla fine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di comprendere e valutare criticamente la letteratura scientifica riguardante la semeiotica neurologica.
Contenuti sintetici
Semeiotica della motilità, della sensibilità e delle funzioni corticali superiori.
Programma esteso
Semeiotica della motilità.
Semeiotica della sensibilità.
Segni di compromissione dei nervi cranici.
Funzioni corticali superiori.
Discussione di casi clinici.
Prerequisiti
Conoscenze approfondite di neuroanatomia.
Consocenze di neurofisiologia.
Modalità didattica
Lezioni frontali.
Materiale didattico
Ferrarese et al: Malattie del Sistema Nervoso, II edizione
Adams and Victors. Principles of Neurology.
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Secondo semestre.
Modalità di verifica del profitto e valutazione
Esame orale in modalità in presenza.
Orario di ricevimento
Previo appuntamento mediante e-mail con il docente.
Sustainable Development Goals
Aims
To recognize signs and symptoms of neurological disorders.
To explore neurological semeiology localizing lesions within the nervous system.
To discuss pattern of neurological involvement approaching clinical cases.
Knowledge and Understanding - at the end of this course, the student will be able to understand and integrate info useful for understanding the methods of the neurological examination.
Applying Knowledge and Understanding - At the end of this course, the student should be able to use the acquired knowledge for understanding the potential of neurological semiology in the medical field. The student will be able to perform a fast neurological examination.
Making Judgments - At the end of this course, the student will be able know and understand functional neuroanatomy and the principles of neurological localization by reading signs.
Communication Skills - At the end of this course, the student will have acquired an adequate scientific terminology and will be able to expose with the correct use of language the course topics.
Learning Skills - At the end of this course, the student will be able to comprehend and critically evaluate the scientific literature regarding neurological semiology.
Contents
Semiology of motor, sensory and higher cortical dysfunctions.
Detailed program
Exploration of the motor systems.
Exploring sensation.
Signs of cranial nerves dysfunction.
Higher cortical functions.
Discussion of clinical cases.
Prerequisites
Deep knowledge of neuroanatomy.
Knowledge of neurophysiology.
Teaching form
Frontal lectures.
Textbook and teaching resource
Ferrarese et al: Malattie del Sistema Nervoso, II edizione
Adams and Victors. Principles of Neurology.
Semester
Second semester.
Assessment method
Oral examination in attendance.
Office hours
Appointment by e-mail with the teacher.
Sustainable Development Goals
Key information
Staff
-
Lucio Tremolizzo