Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Medicine and Surgery
  2. Single Cycle Master Degree (6 years)
  3. Medicine and Surgery [H4104D - H4102D]
  4. Courses
  5. A.A. 2025-2026
  6. 4th year
  1. Public Health
  2. Summary
Unità didattica Course full name
Public Health
Course ID number
2526-4-H4102D059-H4102D115M
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Clinical Research and Public Health

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

L’obiettivo del corso è fornire agli studenti le nozioni di base riguardanti i principi, i concetti ed i metodi della sanità pubblica. In particolare:

  • descrivere i principi fondamentali della sanità pubblica.
  • descrivere il metodo di indagine utilizzato in sanità pubblica, ossia l'epidemiologia, evidenziandone l'implementazione pratica in campagne di promozione, protezione e prevenzione.
  • fornire gli strumenti per calcolare e commentare criticamente i principali indici sintetici che descrivono la salute di una popolazione (misure di frequenza).
  • fornire gli strumenti per calcolare e commentare criticamente i principali indici sintetici che descrivono l'interazione tra salute e suoi determinanti (misure di associazione).

Contenuti sintetici

Dopo un'introduzione riguardante i principi fondamentali della sanità pubblica, si approfondirà il ruolo dell’epidemiologia quale metodo analitico che consente la descrizione della salute di una popolazione e dei suoi drivers.
Si definiranno epidemiologia descrittiva ed epidemiologia analitica, approfondendo le principali misure di frequenza e di associazione, descrivendone l’applicazione nella realtà.

Programma esteso

Introduzione

  • Fondamenti di sanità pubblica, con confronto tra le prospettive della sanità pubblica e della medicina clinica.
  • Definizione di epidemiologia
  • Focus sulle strutture concettuali utilizzate per descrivere i determinanti di salute.
  • Identificazione degli elementi chiave di uno studio.

Epidemiologia descrittiva

  • Definizione ed obiettivi.
  • Definizione e calcolo della prevalenza (puntuale e periodale)
  • Definizione e calcolo dell’incidenza (rischio e tasso).
  • Standardizzazione dei tassi e suo utilizzo per fare confronti tra realtà differenti.
  • La transizione epidemiologica

Epidemiologia analitica

  • Definizione ed obiettivi.
  • Sintesi dei disegni di studio più utilizzati.
  • Focus sugli studi di coorte, con definizione e calcolo di rischio relative e rapporto tra tassi
  • Focus sugli studi caso-controllo, con definizione e calcolo dell’odds ratio.

Le lezioni saranno corredate di semplici esercizi pratici, che consentano di consolidare i concetti.
Il corso terminerà con la discussione di un lavoro di gruppo riguardante un tema di sanità pubblica.

Prerequisiti

Essere iscritti al 4° anno di corso di "Medicine and Surgery"

Modalità didattica

Il corso sarà tenuto in lingua inglese e tutte le attività saranno svolte in presenza.
Verrà utilizzata una modalità didattica mista ed in particolare saranno effettuate:

  • 4 lezioni da 2 ore svolte in modalità erogativa nella parte iniziale ed interattiva nella seconda parte, durante la quale verranno svolti esercizi inerenti ai concetti esposti durante la prima parte della lezione;
  • 1 lezione interattiva di 2 ore, nella quale gli studenti esporranno i risultati di un breve lavoro di gruppo svolto in autonomia.

Materiale didattico

  • Diapositive
  • Libro di testo. Introduction to Epidemiology, Ilona Carneiro, Natasha Howard. McGraw-Hill Education, 2011. Disponibile come e-book presso la bibliteca digitale di UNIMIB.
  • Altro materiale didattico, che sarà disponibile sulla piattaforma e-learning.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Prova scritta composta di:

  • Test a risposte chiuse per il controllo estensivo della preparazione sul programma d’esame
  • Domande aperte per il controllo intensivo sulle capacità di riflessione autonoma su punti critici del programma
  • Esercizi per verificare l’apprendimento dei concetti matematici descritti durante il corso

Prova orale facoltativa, con colloquio di discussione sullo scritto.

Orario di ricevimento

Su appuntamento, richiesto via mail

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Export

Aims

The aim of the course is to provide students with principles, concepts and methods of public health. In detail:

  • to describe the fundamentals of public health.
  • to describe the analytical method used in public health, that is epidemiology, and how its results are implemented in health promotion, protection and prevention strategies.
  • to provide the tools to compute the main frequency measures that describe the health of a population, and to comment on them critically.
  • to provide the tools to compute the main measures of association that describe the interplay between health and its determinants, and to comment on such measures critically.

Contents

After an introduction to fundamental concepts of public health, the course will focus on the use of epidemiology as an analytical method to describe the health of a population and its drivers.
Both descriptive and analytical epidemiology will be reviewed, describing the main measures of frequency and association, and their application in real life.

Detailed program

Introduction

  • Basic concepts of public health, with the comparison of medicine and public health perspective.
  • Definition of epidemiology.
  • Focus on frameworks to describe determinants of health.
  • Identification of key concepts of a study.

Descriptive epidemiology

  • Definition and aims.
  • Definition and computation of prevalence (point and period).
  • Definition and computation of incidence (risk and rate).
  • Rate standardization and its use to compare different settings.
  • The epidemiologic transition.

Analytical epidemiology

  • Definition and aims.
  • Review of the most common study designs.
  • Focus on cohort studies, with definition and computation of relative risk and incidence rate ratio.
  • Focus on case-control studies, with definition and computation of the odds ratio.

Easy practical exercises will be included in the lessons, with the aim of solidifying the concepts.
The discussion of a final group assignment, focused on a current public health issue, will conclude the course.

Prerequisites

Being a 4th year student in the course of "Medicine and Surgery"

Teaching form

The course will be held in English and all activities will be held in presence.
Lessons will be characterized as follows:

  • 4 lessons of 2 hours with a first lecture part, followed by an interactive part with exercises related to concepts explained during the first part;
  • 1 interactive lesson of 2 hours, where students will discuss the results of a brief group work that they carried out autonomously.

Textbook and teaching resource

  • Slides
  • Textbook. Introduction to Epidemiology, Ilona Carneiro, Natasha Howard. McGraw-Hill Education, 2011. Available as an e-book in the UNIMIB online library.
  • Other teaching resources that will be made available on the e-learning platform.

Semester

Second semester

Assessment method

Written exam, including:

  • Multiple choice questions, with the aim of testing the overall competence acquired on the program
  • Open questions to test the skills of critical appraisals regarding the key concepts of the program.
  • Exercises to evaluate the acquisition of the basic mathematical concepts of the course.

Optional oral exam, with the discussion of the written exam.

Office hours

Upon request, via e-mail.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION
Enter

Key information

Field of research
MED/42
ECTS
1
Term
Second semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
10
Language
English

Staff

    Teacher

  • SC
    Sara Conti

Enrolment methods

Manual enrolments

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING - Ensure healthy lives and promote well-being for all at all ages
GOOD HEALTH AND WELL-BEING
QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics