- Medicine and Surgery
- Single Cycle Master Degree (6 years)
- Medicine and Surgery [H4104D - H4102D]
- Courses
- A.A. 2025-2026
- 6th year
- Clerkship 10
- Summary
Course Syllabus
Obiettivi
Dopo il Tirocinio Professionalizzante focalizzato sul bambino sano e la sua crescita, e che si svolge al 5° anno secondo il programma contenuto nel relativo Syllabus e che sarà materia contenuta nell'esame di profitto, il Corso di Pediatria prosegue al 6° anno con la Clerkship, durante la quale ci si propone di far acquisire allo studente i contenuti e le competenze necessari al medico non specialista per acquisire le competenze necessarie per eseguire una corretta valutazione clinica del paziente pediatrico, tenendo conto delle peciliarità della fisiologia e fisiopatologia dell'infanzia e l'adolescenza.
Contenuti sintetici
Inquadramento globale del bambino sano ed in presenza delle principali patologie caratteristiche dell’infanzia. Modalità di gestione della visita, come effettuare un esame obiettivo pediatrico completo, rilevando i più importanti parametri di crescita normali e patologici (auxologici e di sviluppo neuropsicomotorio) e identificare le condizioni che richiedono attenzione e /o intervento medico immediato.
Programma esteso
Il programma di Clerkship comprende l’acquisizione delle seguenti competenze
Rapporto medico-paziente
• Mettere in atto le buone pratiche del rapporto medico-paziente (colloquio, relazione, informazione, chiarezza, acquisizione del consenso)
• Saper Informare paziente e familiari; discutere rischi/benefici di un trattamento
• Stabilire un corretto approccio nella relazione con il paziente, modulato e diversificato in relazione all'età, che varia dall'epoca neonatale all'età adolescenziale
Raccolta anamnestica
• Stabilire una buona relazione con i genitori/caregivers, necessaria sia per la raccolta anamnestica e la collaborazione alla visita, sia per la comunicazione diagnostico-terapeutica
• Raccogliere anamnesi familiare, fisiologica, patologica remota e prossima
• Raccolta anamnestica remota e prossima focalizzata sulla patologia specialistica
Raccolta particolarmente accurata dell'anamnesi familiare e gravidica; raccolta anamnestica remota e prossima focalizzata sul problema che porta il bambino all'osservazione
Misurazione dei parametri vitali
• Misurare la frequenza cardiaca centrale e periferica
• Misurazione della frequenza cardiaca e sua interpretazione in relazione all'età del paziente e alla condizione di misurazione
• Misurare la frequenza respiratoria e rilevare le caratteristiche del respiro
• Utilizzo scale di valutazione del distress respiratorio specifiche per neonato-lattante
• Misurare la pressione arteriosa in situazioni diverse
• Misurazione della pressione arteriosa in diverse condizioni, ai 4 arti; identificazione della strumentazione più idonea; interpretazione del dato in relazione all'età del paziente e alle condizioni cliniche
• Rilevare il polso centrale ed i polsi periferici e descriverne le caratteristiche
• Interpretare una curva termica
• Misurazione della temperatura corporea: identificazione della strumentazione più idonea in relazione all'età del bambino e interpretazione della curva termica
• Misurazione dei parametri antropometrici (peso, Lunghezza/altezza, CC; BMI; circonferenza addominale), identificazione della strumentazione più idonea in relazione all'età del bambino
• Costruzione di una curva di crescita - utilizzo curve idonee in relazione all'età
• Valutazione del dolore in relazione all'età – utilizzo corrette scale di valutazione
Procedure assistenziali
• Posizionare ago cannula venosa
• Effettuare iniezioni endovenose
• Effettuare iniezioni intramuscolari
• Effettuare iniezioni intradermiche/sottocutanee
• Applicare l'O2 terapia
• Conoscere e applicare la strumentazione più adeguata in relazione all'età del bambino e alla condizione clinica (nasocannule, maschera, alti flussi...)
• Effettuare saturimetria
• Misurazione della saturazione 02 – identificazione della strumentazione più adeguata in relazione all'età del paziente
• Eseguire un ECG
• Interpretare i principali quadri elettrocardiografici
Aspetti amministrativi
• Compilare una cartella, stendere una epicrisi, una relazione clinica e SDO
• Richiedere un consenso informato
• Conoscere modalità e modulistica per l'acquisizione del consenso per minori
• Richiedere un percorso di dimissione protetta
• Compilare una ricetta medica o una richiesta di analisi sulla modulistica del SSN
Prevenzione delle infezioni
• Applicare le misure di protezione del paziente rispetto al contagio di malattie
• Saper indicare azioni di prevenzione e di educazione sanitaria
Esame obiettivo
• Valutazione condizioni cliniche generali, stato di coscienza, comportamento del bambino
• Valutazione cute e annessi cutanei
• Valutazione testa e collo, dentizione
• Valutazione orecchio, bocca, naso, gola
• Valutazione occhio
• Valutazione torace e polmoni
• Valutazione cuore
• Valutazione addome, organi ipocondriaci
• Valutazione genitali – valutazione stadio puberale (scale di Tanner)
• Valutazione sistema muscolo-scheletrico
• Esame obiettivo neurologico, valutazione riflessi modulato in base all'età del bambino
• Sviluppo psicomotorio – valutazione dell'acquisizione delle principali tappe dello sviluppo nei vari ambiti (motilità fine e grossolana, sviluppo cognitivo, linguaggio, sviluppo affettivo e sociale)
Aspetti nutrizionali
• Lettura e interpretazione curve di crescita, velocità di crescita
• Calcolo del bilancio E/U
• Valutazione segni clinici di malassorbimento
• Valutazione segni clinici di disidratazione
• Valutazione dell'alimentazione (allattamento vs alimentazione complementare)
• Valutazione alvo e diuresi
Esami specialistici
• Richiesta di esami specialistici e di laboratorio per l'inquadramento diagnostico
• Interpretazione dei referti radiologici relativi alle principali patologie dell'età pediatrica
• Interpretazione dei referti di laboratorio relativi alle principali patologie dell'età pediatrica
• Formulazione delle ipotesi diagnostiche e dell’iter terapeutico
Terapia
• Uso degli antibiotici: conoscere ed applicare le linee-guida
• Prescrizioni terapeutiche corrette in relazione al peso/sc del bambino; utilizzo corretto del software Farmasafe
Ragionamento clinico
• Capacità di inquadrare il motivo del ricovero nel complesso delle eventuali cronicità, altre criticità e fragilità dei pazienti
• Conoscere e saper applicare il ragionamento clinico: la capacità di individuare i problemi prioritari o urgenti e quelli secondari e la capacità di proporre ipotesi diagnostiche e di individuare gli accertamenti diagnostici dotati di maggiore sensibilità e specificità per confermare o meno le ipotesi
Prerequisiti
Conoscenze relative ai corsi di fisiologia e scienze di base
Partecipazione alle attività di Tirocinio del 5 anno
Modalità didattica
- didattica erogativa in presenza partendo da casi clinici proposti dal docente, suddivisi per patologie/ambiti nosologci e
- didattica interattiva in presenza con esercitazioni al letto del paziente
- didattica sotto la supervisione del Docente, con coinvolgimento proattivo degli studenti
Materiale didattico
Nelson Essentials of Pediatrics – 9th edition (English version) Autore/i: Marcdante - Kliegman - Behrman – Nelson Editore: Elsevier – Saunders
Una dispensa preparata ad hoc per la clerkship, che viene consegnata a ciascuno studente
Periodo di erogazione dell'insegnamento
primo semestre
Orario di ricevimento
su appuntamento
lorenzo.dantiga@unimib.it
Sustainable Development Goals
Aims
After the Professional Internship focused on the healthy child and his growth, which takes place in the 5th year according to the program contained in the relative Syllabus and which will be a subject included in the profit exam, the Pediatrics Course continues in the 6th year with the Clerkship, during which the aim is to make the student acquire the contents and skills necessary for the non-specialist doctor to build the skills necessary to perform a correct clinical evaluation of the pediatric patient, taking into account the peculiarities of the physiology and physiopathology of childhood and adolescence.
Contents
Global overview of the healthy child and in the presence of the major specific pathologies of childhood. Methods of managing the visit, such as:
carrying out a complete pediatric objective examination, detecting the most important normal and pathological growth parameters (auxological and neuropsychomotor development) and identifying the conditions that require prompt medical attention and/or intervention.
Detailed program
The Clerkship program includes the acquisition of the following competencies:
Doctor-Patient Relationship
• Implement good practices in the doctor-patient relationship (interview, relationship, information, clarity, consent acquisition)
• Know how to inform patients and family members; discuss risks/benefits of treatment
• Establish a correct approach in the relationship with the patient, modulated and diversified in relation to age, which varies from the neonatal period to adolescence
Medical History Collection
• Establish a good relationship with parents/caregivers, necessary both for collecting medical history and cooperation during examination, and for diagnostic-therapeutic communication
• Collect family history, physiological history, past and recent medical history
• Collect past and recent medical history focused on specialized pathology
• Particularly thorough collection of family and pregnancy history; past and recent medical history focused on the problem that brings the child to observation
Vital Parameters Measurement
• Measure central and peripheral heart rate
• Heart rate measurement and its interpretation in relation to the patient's age and measurement condition
• Measure respiratory rate and detect breathing characteristics
• Use of respiratory distress assessment scales specific for newborns/infants
• Measure blood pressure in different situations
• Blood pressure measurement in different conditions, at all 4 limbs; identification of the most suitable instrumentation; interpretation of data in relation to the patient's age and clinical conditions
• Detect central and peripheral pulses and describe their characteristics
• Interpret a temperature curve
• Body temperature measurement: identification of the most suitable instrumentation in relation to the child's age and interpretation of the temperature curve
• Measurement of anthropometric parameters (weight, length/height, head circumference; BMI; abdominal circumference), identification of the most suitable instrumentation in relation to the child's age
• Construction of a growth curve - use of appropriate curves in relation to age
• Pain assessment in relation to age – use of correct assessment scales
Procedures
• Place venous cannula
• Perform intravenous injections
• Perform intramuscular injections
• Perform intradermal/subcutaneous injections
• Apply oxygen therapy
• Know and apply the most appropriate instrumentation in relation to the child's age and clinical condition (nasal cannulas, mask, high-flow...)
• Perform oximetry
• O2 saturation measurement – identification of the most appropriate instrumentation in relation to the patient's age
• Perform an ECG
• Interpret the main electrocardiographic patterns
Administrative Aspects
• Complete a medical record, write a discharge summary, a clinical report, and DRG
• Request informed consent
• Know procedures and forms for obtaining consent for minors
• Request a protected discharge path
• Complete a medical prescription or an analysis request on NHS forms
Infection Prevention
• Apply patient protection measures against disease contagion
• Know how to indicate prevention actions and health education
Physical Examination
• Assessment of general clinical conditions, state of consciousness, child's behavior
• Assessment of skin and skin appendages
• Assessment of head and neck, dentition
• Assessment of ear, mouth, nose, throat
• Assessment of eye
• Assessment of chest and lungs
• Assessment of heart
• Assessment of abdomen, hypochondriac organs
• Assessment of genitals – assessment of pubertal stage (Tanner scales)
• Assessment of musculoskeletal system
• Neurological physical examination, assessment of reflexes modulated according to the child's age
• Psychomotor development – assessment of the acquisition of the main developmental milestones in various areas (fine and gross motor skills, cognitive development, language, emotional and social development)
Nutritional Aspects
• Reading and interpretation of growth curves, growth velocity
• Calculation of intake/output balance
• Assessment of clinical signs of malabsorption
• Assessment of clinical signs of dehydration
• Assessment of feeding (breastfeeding vs. complementary feeding)
• Assessment of bowel movements and diuresis
Specialized Examinations and Consultations
• Request for specialized and laboratory tests for diagnostic framing
• Interpretation of radiological reports relating to the main pathologies of pediatric age
• Interpretation of laboratory reports relating to the main pathologies of pediatric age
• Formulation of diagnostic hypotheses and therapeutic plan
Therapy
• Use of antibiotics: know and apply the guidelines
• Correct therapeutic prescriptions in relation to the child's weight/body surface; correct use of Farmasafe software
Clinical Reasoning
• Ability to frame the reason for hospitalization in the context of any chronic conditions, other critical issues, and patient vulnerabilities
• Know and be able to apply clinical reasoning: the ability to identify priority or urgent problems and secondary ones, and the ability to propose diagnostic hypotheses and identify diagnostic tests with greater sensitivity and specificity to confirm or rule out hypotheses
Prerequisites
Knowledge related to physiology and basic science courses
Participation in the 5th year internship activities
Teaching form
- in-person teaching starting from clinical cases proposed by the teacher, divided by pathologies/nosological areas
- interactive teaching in person with exercises at the bedside
- teaching under the supervision of the teacher, with proactive involvement of students
Textbook and teaching resource
Nelson Essentials of Pediatrics – 9th edition (English version) Autore/i: Marcdante - Kliegman - Behrman – Nelson Editore: Elsevier – Saunders
A handout prepared specifically for the clerkship, which is given to each student
Semester
first semester
Office hours
by appointment
lorenzo.dantiga@unimib.it
Sustainable Development Goals
Key information
Staff
-
Marco Carnelli
-
Lorenzo D'Antiga
-
Maria Rosaria Iascone
-
Luisa Patanè
-
Patrizia Stoppa