Course Syllabus
Obiettivi
Tirocinio Professionalizzante Valutativo per l’esame di stato (TPVES)
consolidamento, verifica di apprendimento e accertamento delle capacità dello studente relative al «saper fare e al saper essere medico» : applicare le conoscenze biomediche e cliniche alla pratica medica, nel risolvere questioni di deontologia professionale e di etica medica, nel dimostrare attitudine a risolvere problemi clinici.”
Contenuti sintetici
accertamento del "saper fare e al saper essere medico"
Programma esteso
Componenti della professione medica
- Mette in atto le buone pratiche del rapporto medico-paziente :colloquio, relazione, informazione, chiarezza, acquisizione del consenso.
- Ha la capacità di raccogliere l’anamnesi e di eseguire un esame obiettivo in un contesto ambulatoriale)"
- Conosce e sa applicare il ragionamento clinico: la capacità di individuare i problemi prioritari o urgenti e quelli secondari e la capacità di proporre ipotesi diagnostiche e di individuare gli accertamenti diagnostici dotati di maggiore sensibilità e specificità per confermare o meno le ipotesi
- È in grado di interpretare gli esami di laboratorio
- E’ in grado di interpretare i referti degli esami di diagnostica per immagini
- Si orienta sui processi decisionali relativi al trattamento farmacologico e non
- È in grado di compilare il rapporto di accettazione/dimissione del ricovero e compilare la lettera di dimissione
- È in grado di valutare l’appropriatezza dell’indicazione al ricovero e indicare percorsi di riabilitazione o di ricovero protetto in altre strutture
- Si dimostra capace di inquadrare il motivo del ricovero nel complesso delle eventuali cronicità, altre criticità e fragilità dei pazienti
- Sa indicare azioni di prevenzione e di educazione sanitaria
- Dimostra conoscenza e consapevolezza circa l’organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale e del Servizio Sanitario Regionale
- Rispetta gli orari di inizio e fine turno, veste in maniera adeguata al ruolo, porta con sé tutto il necessario
- Dimostra conoscenza e consapevolezza delle regole del reparto e/o ambulatorio
- Interagisce correttamente col personale medico, infermieristico e tecnico del reparto
- Dimostra conoscenza e consapevolezza dei diversi ruoli e compiti dei membri dell’equipe
- Dimostra un atteggiamento attivo: fa domande, si propone per svolgere attività
Prerequisiti
Il TPVES di area MMG deve essere svolto al sesto anno di corso (secondo quanto previsto dal piano degli studi)
Modalità didattica
Rapporto Tutore : Studente = 1:1
lo studente frequenterà l'ambulatorio del Medico di Medicina Generale a lui attribuito dalla segreteria didattica per non meno di 100 ore consecutive svolgendo in autonomia, sotto la supervisione del tutore le attività previste
Materiale didattico
colloquio clinico
attività clinica di routine
discussione casi
Periodo di erogazione dell'insegnamento
da gennaio del 6° anno
Modalità di verifica del profitto e valutazione
valutazione finale
A: Eccellente; B: Ottimo; C: Buono; D: soddisfacente; E: Sufficiente; F: insufficiente.
Per una valutazione NEGATIVA : "F"
valutazione finale da parte dei coordinatori: IDONEO/non IDONEO
Orario di ricevimento
su appuntamento per e mail
Sustainable Development Goals
Aims
Evaluative Professional Training for the State exam (TPVES)
consolidation, verification of learning and assessment of the student's skills relating to "know-how and knowing how to be a doctor": applying biomedical and clinical knowledge to medical practice, in solving questions of professional ethics and medical ethics, in demonstrating aptitude for solving clinical problems
Contents
assessment of "know-how and knowing how to be a doctor"
Detailed program
"Aspects of the medical profession
"The student is able to put into practice the principles of the patient-doctor relationship: medical interview, contact, information, clarity, acquisition of consent.
"The student is capable to obtain medical history and perform a physical examination in the outpatient context
"The student has knowledge and capacity to apply the clinical reasoning: to distinguish between primary urgent complaints and secondary problems; to suggest a diagnostic hypothesis and to individualise the diagnostic methods of greater specificity and sensitivity to confirm or reject the hypothesis
"The student is skilled to interpret the laboratory exams
- The student is skilled to interpret the medical reports of the diagnostic imaging examinations
- The student is oriented in decision-making regarding the pharmacological treatment
- The student is able to judge the appropriateness of the hospital discharge and to suggest the rehabilitation solutions or recovery in other facilitiesThe student is able to compile the report of hospital admission/discharge and to write a discharge letter
- The student is capable to frame the reason of ospitalization taking into account possible chronic illnesses, further critical conditions and patient’s frailty
- The student is able to demonstrate the skills of prevention and sanitary education
- The student demonstrates the knowledge and awareness of the National Healthcare System and Local Healthcare System
- The student respects the shift schedule, wears appropriate clothes and is well-equipped
- The student shows knowledge and awareness of the ward and/or ambulatory
- The student interacts in an appropriate manner with medical personnel, nurses and technicians
- The student demonstrates the awareness and knowledge of the different roles of the medical team members
- The student demonstrates active attitude: makes questions, candidates to perform activities
Prerequisites
the Internal Medicine Evaluating training must be mandatory in the sixth year
Teaching form
Tutor:Student Ratio = 1:1
the student will attend the General Practitioner's clinic
"segreteria didattica" will locate each student at the General Practitioner's clinic
students will attend the activities for no less than 100 consecutive hours, carrying out the planned activities independently, under the supervision of the tutor
Textbook and teaching resource
clinical interview
routine clinical activity
case discussion
Semester
from january, 6th year
Assessment method
Use the following letters for a POSITIVE EVALUATION with the corresponding marks: A: Excellent; B: Very good; C: Good; D: Satisfactory; E: Sufficient; F: Insufficient. Use the letter F for a NEGATIVE evaluation.
Final evaluation by coordinators: ELIGIBLE/NOT ELIGIBLE
Office hours
by appointment by e-mail