Course Syllabus
Obiettivi
Identificare e riflettere sul proprio stile comunicativo, inclusi i punti di forza e le aree di miglioramento.
Dimostrare efficaci abilità di comunicazione verbale e non verbale.
Applicare i principi del linguaggio semplice (plain language) per garantire chiarezza e comprensione durante le interazioni con i pazienti (evitando il gergo medico).
Riconoscere e rispondere in modo appropriato ai segnali emotivi e non verbali dei pazienti, dimostrando empatia e rispetto.
Comunicare informazioni difficili o emotivamente cariche (ad esempio, dare cattive notizie) in modo compassionevole e strutturato, utilizzando protocolli basati sull'evidenza (ad esempio, SPIKES).
Contenuti sintetici
Questo modulo fornisce agli studenti una comprensione completa della comunicazione efficace e funzionale con i pazienti. Copre i principali meccanismi psicologici coinvolti nelle relazioni interpersonali, offre strategie pratiche per la gestione delle situazioni comunicative complesse e sottolinea l'importanza di allineare gli stili comunicativi con gli obiettivi situazionali. Gli studenti rifletteranno sul proprio stile comunicativo personale e apprenderanno tecniche per gestire conversazioni difficili.
Programma esteso
1. Introduzione alle Competenze Comunicative
Riconoscimento degli Elementi Rilevanti per la Comunicazione:
Strategie pratiche per identificare i componenti chiave della comunicazione efficace all'interno dei gruppi di lavoro
Ruolo del contesto e dell'ambiente nella comunicazione
2. Strategie per una Comunicazione verbale e non verbale Efficaci
Strategie Generali di Comunicazione:
Comunicazione non verbale e chiara e concisa
L'importanza dell'ascolto attivo
Teach back
Gergo sanitario
3. Gestione delle Conversazioni Difficili
Risoluzione dei Conflitti e Comunicazione di Notizie Negative:
Il modello SPIKES e suggerimenti pratici
La tripla E (interrompere il paziente)
Tecniche per mantenere la calma e ottenere risultati positivi
Studi di Caso e Role-Play:
Scenari simulati per praticare le abilità di risoluzione dei conflitti e di comunicazione di notizie negative
Discussioni di gruppo sulla gestione delle conversazioni difficili nella vita reale
Prerequisiti
Nessuno
Modalità didattica
Lezioni frontali, attività supervisionate in piccoli gruppi, giochi di ruolo, giochi formativi, e simulazione di casi.
Materiale didattico
Verrà fornita una selezione di articoli su riviste scientifiche; diapositive ppt e altro materiale pertinente saranno caricati sul sito web di e-learning
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Secondo semestre
Orario di ricevimento
Per appuntamento scrivere a
marco.bani1@unimib.it
Office: U38, villa Serena (Monza), room number 5.31, V floor
Sustainable Development Goals
Aims
Identify and reflect on their own communication style, including strengths and areas for improvement.
Demonstrate effective verbal and non-verbal communication skills.
Apply principles of plain language to ensure clarity and understanding during patient interactions (avoiding medical jargon).
Recognize and appropriately respond to patients' emotional cues and non-verbal signals, demonstrating empathy and respect.
Deliver difficult or emotionally charged information (e.g., breaking bad news) in a compassionate and structured manner using evidence-based protocols (e.g., SPIKES).
Contents
This unit will provide students with theoretical knowledge and practical strategies for effective and functional communication and a general overview of the most important psychological mechanisms involved in interpersonal relationships. In particular, the course will offer participants the knowledge and skills necessary to effectively communicate with patients. Students will be invited to reflect on their personal communication style and they will learn the importance of matching their communication style with situational goals and learn how to manage and control challenging conversations.
Detailed program
1. Introduction to Communication Skills
Recognition of Relevant Communication Elements:
Practical strategies to identify key components of effective communication within work groups
Role of context and environment in communication
2. Strategies for Effective verbale and non verbal Communication
General Communication Strategies:
Techniques for clear and concise non verbal communication
Active listening and its importance
Teach back
medical jargon
3. Managing Challenging Conversations
Conflict Resolution and Breaking Bad News:
the SPIKES model and practical tips
Interrupting patients (triple E)
Techniques to maintain composure and achieve positive outcomes
Case Studies and Role-Play:
Simulated scenarios to practice conflict resolution skills/delivering bad news
Group discussions on handling real-life challenging conversations
Prerequisites
None
Teaching form
Frontal lessons, supervised small-group activities, role-play, game-based tools, and case simulation.
Textbook and teaching resource
A selection of scientific journal articles will be provided; ppt slides and other relevant material will be uploaded on the e-learning website
Semester
Second term
Office hours
To make an appointment, please contact the lecturers:
marco.bani1@unimib.it
Office: U38, villa Serena (Monza), room number 5.31, V floor