Syllabus del corso
Obiettivi
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:
Conoscenza e capacità di comprensione
Pianificare l’assistenza infermieristica alla persona sottoposta a interventi in ambiti selezionati di chirurgia specialistica, identificando le priorità assistenziali e contestualizzando gli interventi in relazione al quadro clinico e al percorso chirurgico specifico.
Le aree chirurgiche trattate includono:
Chirurgia toracica, ginecologia, cardiochirurgia, chirurgia vascolare, chirurgia addominale, urologia, neurochirurgia, otorinolaringoiatria, chirurgia bariatrica, chirurgia maxillo-facciale, vulnologia (approccio chirurgico).
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Applicare le conoscenze cliniche e teoriche per rispondere ai bisogni assistenziali complessi delle persone nei diversi setting specialistici, integrando le evidenze scientifiche nella pratica infermieristica.
Autonomia di giudizio
Esprimere giudizi autonomi nella valutazione e nella gestione assistenziale del paziente chirurgico, riconoscendo le priorità cliniche e riflettendo criticamente sul proprio ruolo professionale.
Abilità comunicative
Comunicare in modo efficace con i membri dell’équipe interprofessionale e con la comunità scientifica, condividendo piani assistenziali, dati clinici e risultati della ricerca infermieristica.
Capacità di apprendimento
Sviluppare capacità di apprendimento autonomo, approfondendo conoscenze e competenze in funzione dell’evoluzione della pratica clinica e della produzione scientifica, e promuovendo un’assistenza basata su evidenze.
Contenuti sintetici
- Il corso tratta l’approccio chirurgico e infermieristico alla persona sottoposta ad interventi chirurgici, in alcune specialità chirurgiche: Chirurgia Toracica, Ginecologia, Cardiochirurgia, Chirurgia Vascolare, Chirurgia addominale (interventi chirurgici al tratto intestinale con confezionamento stomale), Urologia, Neurochirurgia, Otorinolaringoiatria, Chirurgia Bariatrica, Chirurgia vulnologica, Chirurgia Maxillo facciale.
- Fornisce inoltre le basi teoriche per approcciarsi alla ricerca infermieristica e alla fruizione della letteratura scientifica sanitaria
Programma esteso
Vedi Syllabus dei Moduli dei Corso
Prerequisiti
Definiti dal regolamento didattico.
Modalità didattica
Vedi Syllabus dei Moduli dei Corso
Materiale didattico
Vedi Syllabus dei Moduli dei Corso
Periodo di erogazione dell'insegnamento
2° Anno, 2° Semestre
Modalità di verifica del profitto e valutazione
L'insegnamento prevede un esame finale composto da una prova scritta con orale obbligatorio. Non sono previste prove in intinere
Prova scritta: La prima parte consiste in una serie di domande chiuse, con risposta a scelta multipla, riguardanti gli argomenti trattati durante il corso e argomenti di approfondimento non affrontati durante le lezioni. Questa sezione comprende 28 domande, di cui 20 riguardanti la Chirurgia Generale 2 e 8 relative alla Metodologia della Ricerca Infermieristica. Vi sono anche 4 domande aperte, di cui 2 incentrate sulla Chirurgia Generale 2 e 2 sulla Metodologia della Ricerca Infermieristica. La prova scritta mira a valutare la comprensione dell'approccio chirurgico relativo ai quadri patologici del programma, inclusi sintomi principali, esami diagnostici, opzioni chirurgiche e complicanze post-operatorie. Inoltre, si verifica la conoscenza delle basi teoriche della ricerca infermieristica per la progettazione e l'attuazione di interventi mirati al miglioramento degli esiti dei pazienti e della qualità dell'assistenza sanitaria.
Prova orale: La seconda fase è un colloquio su argomenti trattati durante il corso e su argomenti di approfondimento. Questa parte si concentra sul modulo di Infermieristica in Chirurgia Specialistica. Durante il colloquio, viene valutata la capacità di analizzare casi clinico-assistenziali di natura chirurgica, valutando la capacità di fornire una descrizione completa e sintetica del processo di assistenza infermieristica correlato. Questo include l'identificazione dei dati significativi, le diagnosi principali, gli interventi infermieristici e gli esiti attesi, utilizzando una terminologia clinica disciplinare appropriata
Orario di ricevimento
I docenti ricevono su appuntamento che è possibile richiedere via mail:
Coordinatore Insegnamento
massimo.alberio@unimib.it
Docente Chirurgia Generale 2 (Specialistica)
angelo.guttadauro@unimib.it
Docenti di Infermieristica in Chirurgia Specialistica
Sede Monza
massimo.alberio@unimib.it
antonella.caruso@unimib.it
Sede Lecco
stefania.negri@unimib.it
Sede Bergamo
elena.bongiorno@unimib.it
giulia.barcella@unimib.it
Sede Sondrio
grazia.spagnolo@unimib.it
Metodologia delle Ricerca Infermieristica
michela.luciani@unimib.it
giulia.locatelli@unimib.it
diletta.fabrizi@unimib.it
Sustainable Development Goals
Aims
By the end of the course, the student will be able to:
Knowledge and Understanding
Plan nursing care for patients undergoing surgical interventions in selected specialized surgical fields, identifying care priorities and contextualizing nursing interventions according to the clinical condition and specific surgical pathway.
The surgical specialties covered include:
Thoracic Surgery, Gynecology, Cardiac Surgery, Vascular Surgery, Abdominal Surgery, Urology, Neurosurgery, Otolaryngology, Bariatric Surgery, Maxillofacial Surgery, and Wound Care (surgical approach).
Applying Knowledge and Understanding
Apply clinical and theoretical knowledge to address the complex care needs of patients across various specialized surgical settings, integrating scientific evidence into nursing practice.
Making Judgements
Exercise autonomous judgement in the assessment and management of surgical patients, recognizing clinical priorities and critically reflecting on one’s professional role.
Communication Skills
Communicate effectively with members of the interprofessional team and the scientific community, sharing care plans, clinical data, and findings from nursing research.
Learning Skills
Develop autonomous learning skills by deepening knowledge and competencies in response to the evolving clinical practice and scientific production, promoting evidence-based nursing care.
Contents
The course aims to give elements to provide nursing to patients undergoing to surgical interventions in different fields: Thoracic, Gynecological, Heart, Vascular, Abdominal Surgery, Urology, Neurosurgery, Otorhinolaryngology, Bariatric Surgery, Vulnology, Maxillo-facial surgery
It also provides the theoretical basics for the research in a scientific field by consulting biomedical literature.
Detailed program
See Syllabus of the Course Modules
Prerequisites
Defined by the academic regulations.
Teaching form
See Syllabus of the Course Modules
Textbook and teaching resource
See Syllabus of the Course Modules
Semester
2nd Year, 2nd Semester
Assessment method
The course includes a final examination consisting of a written test with compulsory oral. There are no in-between tests
Written Exam: The first part consists of a series of closed-ended questions, with multiple-choice answers, covering topics discussed during the course and additional topics not addressed in class. This section comprises 28 questions, with 20 focusing on General Surgery 2 and 8 on Nursing Research Methodology. There are also 4 open-ended questions, 2 centered on General Surgery 2 and 2 on Nursing Research Methodology. The written exam aims to assess understanding of the surgical approach to program-specific pathological conditions, including primary symptoms, diagnostic tests, surgical options, and post-operative complications. Additionally, it evaluates knowledge of the theoretical foundations of nursing research for designing and implementing interventions aimed at improving patient outcomes and healthcare quality.
Oral Exam: The second phase is an interview covering topics discussed during the course and additional topics for further exploration. This part focuses on the Nursing in Specialist Surgery module. During the interview, the ability to analyze surgical clinical cases is evaluated, assessing the capacity to provide a comprehensive and concise description of the related nursing care process. This includes identifying significant data, primary diagnoses, nursing interventions, and expected outcomes, using appropriate disciplinary terminology.
Office hours
Faculty members are available by appointment, which can be requested via email:
Course Coordinator
massimo.alberio@unimib.it
General Surgery 2
angelo.guttadauro@unimib.it
Nursing in Specialist Surgery
Monza Campus
massimo.alberio@unimib.it
antonella.caruso@unimib.it
Lecco Campus
stefania.negri@unimib.it
Bergamo Campus
elena.bongiorno@unimib.it
giulia.barcella@unimib.it
Sondrio Campus
grazia.spagnolo@unimib.it
Nursing Research Methodology
michela.luciani@unimib.it
giulia.locatelli@unimib.it
diletta.fabrizi@unimib.it
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Massimo Alberio
-
Giulia Barcella
-
Elena Bongiorno
-
Antonella Caruso
-
Diletta Fabrizi
-
Michele Gaggini
-
Angelo Guttadauro
-
Giulia Locatelli
-
Michela Luciani
-
Martina Tagliabue