Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Infermieristica [I0101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 3° anno
  1. Psicologia Clinica
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Psicologia Clinica
Codice identificativo del corso
2526-3-I0101D014-I0101D044M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Psichiatria e Psicologia Clinica

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Saper descrivere il concetto di “paziente difficile” in termini di narrativa del curante; saper riconoscere e descrivere le caratteristiche dei differenti stili di attaccamento e le implicazioni per il rapporto di cura con il paziente; saper riconoscere e descrivere i sistemi motivazionali interpersonali in relazione ai segnali di attivazione, disattivazione, agli obiettivi e alle emozioni che li segnalano; saper descrivere le differenti fasi del modello Calgary Cambridge identificando gli obiettivi e le principali competenze comunicative e relazionali richieste. Conoscere i fattori di vulnerabilità e protezione allo stress in ambito infermieristico.

Contenuti sintetici

Il paziente difficile e la narrativa personale

I sistemi motivazionali interpersonali

L’attaccamento nella relazione con i pazienti

Il modello Calgary Cambridge e le competenze comunicative

Fattori di protezione e vulnerabilità allo stress

Programma esteso

Il paziente difficile e la narrativa personale.I sistemi motivazionali interpersonali (attaccamento, accudimento, predatorio, competitivo, sessuale, gioco e affiliazione, cooperativo). L’attaccamento nella relazione con i pazienti (attaccamento sicuro, evitante, ambivalente, disorganizzato); attachment-based care approach. Il modello Calgary Cambridge e le competenze comunicative (inizio della consultazione, raccolta delle informazioni, spiegazione e programmazione, conclusione, strutturazione del colloquio, costruzione della relazione).

Prerequisiti

Definiti da Regolamento Didattico

Modalità didattica

Il corso è strutturato in lezioni svolte in modalità erogativa nella parte iniziale che è volta a coinvolgere gli studenti in modo interattivo nella parte successiva attraverso la discussione in gruppo di situazioni professionali, la compilazione di questionari per riflettere sul proprio approccio professionale (anche con l'usilio dell'applicativo wooclap).

Materiale didattico

Liotti G., Fassone G., Monticelli F. (2017). L’evoluzione delle emozioni e dei sistemi motivazionali. Raffaello Cortina Editore. Capitoli 1,2,3

Wilhelm K., Tietze T. (2016). Difficult doctor-patient interactions. Applying principles of attachment-based care. Medicine Today, 17(1-2), 36-44

Silverman J., Kurtz S., Draper J. (2015). Competenze per comunicare con i pazienti. Piccin

Sulla piattaforma e-learning saranno caricati materiali di approfondimento (video, letture consigliate)

Periodo di erogazione dell'insegnamento

1° semestre 3° anno accademico

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame scritto per il controllo della preparazione sul programma d’esame:
10 domande a risposta multipla di Infermieristica in Psichiatria , 1 caso clinico di Infermieristica in Psichiatria da risolvere, 9 domande a risposta multipla e 1 domanda aperta riguardante il modulo di Psichiatria, 9 domande a risposta multipla e 1 domanda aperta riguardante il modulo di Psicologia. La valutazione finale è data dalla media pesata dei singoli moduli.

Orario di ricevimento

su appuntamento: marco.bani1@unimib.it
sia in modalità telematica che in presenza (U38, 5° piano, stanza 5041)

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Aims

Knowing how to describe the concept of "difficult patient" in terms of the narrative of the patient; knowing how to recognize and describe the features of different attachment styles and the implications for the relationship with the patient; knowing how to recognize and describe interpersonal motivational systems (activation, deactivation, objectives and related emotions); knowing how to describe the different phases of the Calgary Cambridge model, identifying the objectives and the main communication and relational skills required. Knowing protective and vulnerability factors of stress in nursing.

Contents

The difficult patient and personal narrative

Interpersonal motivational systems

Attachment in the relationship with patients

The Calgary Cambridge model and communication skills

Protective and vulnerability factors of stress in nursing

Detailed program

The difficult patient and personal narrative. Interpersonal motivational systems (attachment, care, predatory, competitive, sexual, play and affiliation, cooperative). Attachment and relationship with patients (secure, avoidant, ambivalent, disorganized attachment); attachment-based care approach. The Calgary Cambridge model and communication skills (start of consultation, information gathering, explanation and planning, conclusion, providing structure, building the relationship).

Prerequisites

Defined by Teaching Rules

Teaching form

The course is structured into lessons, with a frontal lecture in the first part. The subsequent part aims to involve students interactively through group discussions of professional situations, the compilation of questionnaires to reflect on one's professional approach (using wooclap).

Textbook and teaching resource

Liotti G., Fassone G., Monticelli F. (2017). L’evoluzione delle emozioni e dei sistemi motivazionali. Raffaello Cortina Editore. Capitoli 1,2,3

Wilhelm K., Tietze T. (2016). Difficult doctor-patient interactions. Applying principles of attachment-based care. Medicine Today, 17(1-2), 36-44

Silverman J., Kurtz S., Draper J. (2015). Competenze per comunicare con i pazienti. Piccin

Some suggested supplementary material will be uploaded on the e-learning platform

Semester

First semester third academic year

Assessment method

Written examination to check preparation on the examination syllabus:
10 multiple choice questions of Nursing in Psychiatry, 1 clinical case of Nursing in Psychiatry to be solved, 9 multiple choice and 1 open question concerning the module of Psychiatry, 9 multiple choice and 1 open question concerning the module of Psychology. The final assessment is given by the weighted average of the individual modules

Office hours

by appointment: marco.bani1@unimib.it
online or in presence (Building U38, 5° floor, room 5041)

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PSI/08
CFU
1
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
8
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Marco Bani
    Marco Bani

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche