Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Infermieristica [I0101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2° anno
  1. Ginecologia e Ostetricia
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Ginecologia e Ostetricia
Codice identificativo del corso
2526-2-I0101D009-I0101D028M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Metodologia Clinica Infermieristica 1

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il corso ha l’obiettivo di fornire allo studente competenze fondamentali nell’ambito dell’assistenza infermieristica alla persona affetta da patologie mediche, pediatriche e ostetrico-ginecologiche. Gli studenti saranno guidati all’acquisizione delle conoscenze teoriche e pratiche necessarie per riconoscere i bisogni assistenziali e pianificare interventi mirati, utilizzando il processo di assistenza infermieristica e gli strumenti di documentazione sanitaria.

Conoscenza e comprensione
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
• Descrivere le principali patologie in ambito medico, pediatrico e ostetrico-ginecologico.
• Comprendere i principi diagnostici e terapeutici fondamentali relativi a tali patologie.
• Conoscere i bisogni assistenziali specifici della persona affetta da patologie mediche, pediatriche e ostetrico-ginecologiche.
• Comprendere il processo di assistenza infermieristica come metodo per identificare, pianificare e valutare gli interventi infermieristici.
• Acquisire familiarità con gli strumenti di documentazione clinico-assistenziale.
Applicazione della conoscenza e capacità di comprensione
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
• Applicare il processo di assistenza infermieristica nella presa in carico della persona con patologie mediche, pediatriche e ostetrico-ginecologiche.
• Identificare in modo sistematico i bisogni assistenziali della persona e formulare piani di assistenza appropriati.
• Utilizzare in modo corretto e professionale gli strumenti di documentazione sanitaria per garantire continuità e qualità dell’assistenza.
• Sviluppare la capacità di analizzare situazioni cliniche complesse, formulare giudizi motivati e proporre interventi infermieristici efficaci.

Contenuti sintetici

Anatomia e fisiologia fondamentali dell’apparato genitale. Gravidanza fisiologica e gravidanza “a rischio”: come distinguerle? Tutela della gravidanza e assistenza. Principali tecniche diagnostiche in ostetricia e loro indicazione. L’evento nascita, elementi fondamentali del travaglio e parto. Perdite ematiche nel primo trimestre di gravidanza: la minaccia d’aborto e l’aborto spontaneo, la gravidanza extrauterina. Perdite ematiche nel secondo trimestre di gravidanza: la placenta previa, il distacco intempestivo di placenta normoinserta. La gravidanza complicata da patologie: il parto pretermine. L’ipertensione gestazionale e la preeclampsia. Le emergenze e le urgenze ostetriche: elementi clinici e di organizzazione. Il taglio cesareo: elementi clinici e aspetti sociali. La patologia del secondamento e del puerperio. Metodiche per la regolazione delle nascite: principali tecniche, aspetti sociali ed etici. Tecniche diagnostiche in ginecologia: screening, tecniche e indicazioni. Diagnosi precoce nelle neoplasie del tratto genitale inferiore, neoplasie maligne dell’utero e dell’ovaio. Il triage in ostetricia e ginecologia.

Programma esteso

Anatomia e fisiologia fondamentali dell’apparato genitale. Gravidanza fisiologica e gravidanza “a rischio”: come distinguerle? Tutela della gravidanza e assistenza. Principali tecniche diagnostiche in ostetricia e loro indicazione. L’evento nascita, elementi fondamentali del travaglio e parto. Perdite ematiche nel primo trimestre di gravidanza: la minaccia d’aborto e l’aborto spontaneo, la gravidanza extrauterina. Perdite ematiche nel secondo trimestre di gravidanza: la placenta previa, il distacco intempestivo di placenta normoinserta. La gravidanza complicata da patologie: il parto pretermine. L’ipertensione gestazionale e la preeclampsia. Le emergenze e le urgenze ostetriche: elementi clinici e di organizzazione. Il taglio cesareo: elementi clinici e aspetti sociali. La patologia del secondamento e del puerperio. Metodiche per la regolazione delle nascite: principali tecniche, aspetti sociali ed etici. Tecniche diagnostiche in ginecologia: screening, tecniche e indicazioni. Diagnosi precoce nelle neoplasie del tratto genitale inferiore, neoplasie maligne dell’utero e dell’ovaio. Il triage in ostetricia e ginecologia.

Prerequisiti

Iscrizione al 2 º anno della Laurea in Infermieristica

Modalità didattica

Le lezioni si svolgono in modalità erogativa con lezioni frontali, in presenza; con uso della Teledidattica per le sedi remote.

Materiale didattico

• Child T.,Impey L. (2018) Manuale di ginecologia e ostetricia, Milano: Edra.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

L'esame si svolge in modalità scritta con orale obbligatorio.
Modalità scritta: test a risposta chiusa
Modalità orale: colloquio sugli argomenti compresi nei moduli dell’insegnamento e sui testi d’esame.
Le verifiche del profitto dell'Anno Accademico saranno comunicate attraverso il "Calendario Appelli d'esame"; saranno possibili modifiche alla data del colloquio orale in relazione alla numerosità degli studenti ed imprevisti.
Non sono previste prove in itinere.

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

The course aims to provide students with basic skills in nursing care for people suffering from medical, pediatric and obstetric-gynecological pathologies. Students will be guided to acquire the theoretical and practical knowledge necessary to recognize care needs and plan targeted interventions, using nursing care process and health documentation tools.

Knowledge and understanding
At the end of the course, the student will be able to:
• Describe the main pathologies in the medical, pediatric and obstetric-gynecological field.
• Understand the basic diagnostic and therapeutic principles related to these pathologies.
• To know the specific care needs of the person suffering from medical, pediatric and obstetric-gynecological pathologies.
• Understand the nursing care process as a method to identify, plan and evaluate nursing interventions.
• Become familiar with clinical documentation tools.
Application of knowledge and comprehension skills
At the end of the course, the student will be able to:
• Apply the nursing care process in the management of the person with medical, pediatric and obstetric-gynecological pathologies.
• Systematically identify the person’s care needs and formulate appropriate care plans.
• Use health documentation tools correctly and professionally to ensure continuity and quality of care.
• Develop the ability to analyze complex clinical situations, make reasoned judgements and propose effective nursing interventions.

Contents

Fundamental anatomy and physiology of the genital system. Physiological pregnancy and pregnancy "at risk": how to distinguish them? Protection of pregnancy and assistance. Main diagnostic techniques in obstetrics and their indication. The birth event, fundamental elements of labor and delivery. Blood loss in the first trimester of pregnancy: the threat of abortion and spontaneous abortion, ectopic pregnancy. Blood loss in the second trimester of pregnancy: placenta previa, the untimely detachment of normal placenta. Pregnancy complicated by pathologies: preterm birth. Gestational hypertension and preeclampsia. Emergencies and obstetric emergencies: clinical and organizational elements. Caesarean section: clinical elements and social aspects. The pathology of the afterbirth and the puerperium. Methods for the regulation of births: main techniques, social and ethical aspects. Diagnostic techniques in gynecology: screening, techniques and indications. Early diagnosis in neoplasms of the lower genital tract, malignant neoplasms of the uterus and ovary. Triage in obstetrics and gynecology.

Detailed program

Fundamental anatomy and physiology of the genital system. Physiological pregnancy and pregnancy "at risk": how to distinguish them? Protection of pregnancy and assistance. Main diagnostic techniques in obstetrics and their indication. The birth event, fundamental elements of labor and delivery. Blood loss in the first trimester of pregnancy: the threat of abortion and spontaneous abortion, ectopic pregnancy. Blood loss in the second trimester of pregnancy: placenta previa, the untimely detachment of normal placenta. Pregnancy complicated by pathologies: preterm birth. Gestational hypertension and preeclampsia. Emergencies and obstetric emergencies: clinical and organizational elements. Caesarean section: clinical elements and social aspects. The pathology of the afterbirth and the puerperium. Methods for the regulation of births: main techniques, social and ethical aspects. Diagnostic techniques in gynecology: screening, techniques and indications. Early diagnosis in neoplasms of the lower genital tract, malignant neoplasms of the uterus and ovary. Triage in obstetrics and gynecology.

Prerequisites

Enrolling in the 2nd year of the Bachelor’s Degree in Nursing

Teaching form

The lessons are held in a dispensed mode with lectures, in presence; with the use of Teledidactics for remote locations.

Textbook and teaching resource

• Child T.,Impey L. (2018) Manuale di ginecologia e ostetricia, Milano: Edra.

Semester

First semester

Assessment method

The exam takes place in written mode with mandatory oral.
Written mode: closed response test
Oral modality: interview on the topics included in the teaching modules and on the exam texts.
The results of the Academic Year will be communicated through the "Exam Exam Calendar"; changes will be possible to the date of the oral interview in relation to the number of students and unforeseen events.
There are no ongoing tests.

Office hours

By appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/40
CFU
1
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
8
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • AL
    Anna Locatelli

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche