Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Medicine and Surgery
  2. Bachelor Degree
  3. Infermieristica [I0101D]
  4. Courses
  5. A.A. 2025-2026
  6. 3rd year
  1. Professional Ethics
  2. Summary
Unità didattica Course full name
Professional Ethics
Course ID number
2526-3-I0101D018-I0101D056M
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Human Sciences and History of Medicine

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

  • Conoscere i principi etici e deontologici che guidano la professione infermieristica ed i concetti chiave legati all'etica, ai valori, ai conflitti di valori, ai problemi e ai dilemmi etici specifici del contesto infermieristico (conoscenza e capacità di comprensione)
  • Applicare le conoscenze etiche e deontologiche acquisite utilizzando un metodo di analisi strutturato per identificare e analizzare situazioni complesse che presentano problemi o dilemmi etici, identificando i valori in gioco e le diverse implicazioni (conoscenza e capacità di comprensione applicata).
  • Analizzare criticamente con giudizi autonomi e ben ponderati le decisioni etiche da prendere, giustificando sulla base dei principi etici e deontologici (autonomia di giudizio).
  • Partecipare a discussioni etiche in modo costruttivo e rispettoso comunicando in modo chiaro ed efficace le proprie analisi etiche (abilità comunicative).
  • Sviluppare un approccio riflessivo e critico essendo in grado di continuare ad apprendere e aggiornarsi in materia di etica e deontologia infermieristica, migliorando continuamente il proprio metodo di analisi e il proprio processo decisionale etico (capacità di apprendere)

Contenuti sintetici

Saranno forniti approfondimenti sul Codice Deontologico delle Professioni Infermieristiche, revisione (2025) e sul Codice Deontologico emanato da ICN (2021) e conoscenze inerenti ad un metodo per l’analisi etico deontologica di situazioni cliniche ove emergano conflitti di valori, problemi e dilemmi etici.
Saranno trattati contenuti utili ad approcciare le argomentazioni legate all’equità delle cure e alla razionalità dei servizi, alle questioni etiche di fine vita, alla ricerca e sperimentazione clinica ed assistenziale.
Si approfondiranno aspetti di bioetica, con particolare riferimento ai problemi attuali che insorgono nel contesto delle cure.

Programma esteso

Richiami sulle principali teorie etiche.
Principi, concetti e valori etico professionali con approfondimento ed esercitazioni su casi assistenziali.
Conoscenza, riflessioni ed analisi sul Codice Deontologico delle Professioni Infermieristiche – revisione 2025 e del Codice Deontologico ICN, 2021.
Sviluppo delle capacità di scelte di natura etica attraverso la conoscenza di un metodo per l’analisi etico deontologica di situazioni cliniche che presentano problemi e conflitti di valori: il modello decisionale di Fry e Johnstone, 2004 (dilemmi etici, conflitti di valori e problemi assistenziali incontrati nell’esercizio della pratica professionale).
Argomenti correlati alla bioetica: questioni etiche di fine vita (morte e morire - cure palliative – dolore - dignità nella cura della persona anziana).
Aspetti etici relativi alla ricerca e alla sperimentazione clinica ed assistenziale, all’equità delle cure e alla razionalità dei Servizi.
La funzione, la composizione e l’utilità dei comitati etici nella pratica e nella ricerca infermieristica.

Prerequisiti

Definiti dal regolamento didattico.

Modalità didattica

Tutte le lezioni sono svolte in presenza. Sono previste 4 lezioni di 2 ore svolte prevalentemente in modalità erogativa: alcune lezioni, a discrezione del docente, possono integrare la possibilità di discussione guidata di casi clinici, video didattici, narrazioni, lavori di gruppo.
La lingua di erogazione dell’Insegnamento è l’italiano.

Materiale didattico

Fry S.T., Johnston M.J. (2004) Etica per la pratica infermieristica, CEA, Milano.
Benci L. (2019) Aspetti giuridici della professione infermieristica, Mc Graw-Hill, Milano; cap. 18.
Filippini A., Baccin G. (2014). L’etica e la deontologia. In: IPASVI. Guida all’Esercizio della Professione di Infermiere. Torino: C. G. Edizioni Medico Scientifiche s.r.l. p. 191-205.
FNOPI: Revisione del Codice Deontologico delle Professioni Infermieristiche, 2025. Testo approvato dal Consiglio Nazionale 22/03/2025; reperibile da:
https://www.fnopi.it/wp-content/uploads/2025/03/2025.03.22-Presentazione-al-Congresso-Nazionale.pdf.
Consiglio Internazionale degli Infermieri: Codice deontologico degli infermieri, ICN (revisione 2021).
Legge 22 dicembre 2017, n. 219 Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento.
FNOPI (2019) La disciplina infermieristica all’interno della legge 219/17 “Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento”.
Legge 15 marzo 2010, n 38 “Disposizione per garantire l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore”.
BIBLIOGRAFIA DI APPROFONDIMENTO
Comitato Nazionale per la bioetica – Presidenza del Consiglio dei ministri, reperibile da: https://bioetica.governo.it/it/

Periodo di erogazione dell'insegnamento

2° Semestre 3° anno accademico

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Non sono previste prove in itinere.
L'esame finale ha l’obiettivo di valutare il controllo estensivo della preparazione del programma d’esame e il controllo intensivo sulle capacità di riflessione autonoma su punti critici del programma.
Il raggiungimento del livello di idoneità è obbligatorio per tutti e tre i moduli di insegnamento per il superamento dell’esame.
Il voto finale è frutto della media dei tre moduli facenti parte dell’insegnamento.
Il tempo totale dedicato all’esame è di 90 minuti.

La prova si compone di 11 quiz a risposta multipla (assegnazione di 0_2 punti per ogni quiz) e 3 domande aperte, riferite ad un caso, a risposta sintetica, saggio brevissimo (assegnazione di 0_3 punti per ogni domanda).
Il valore soglia per il superamento della prova è fissato a 18 punti sui 31 punti totali ottenibili (corrispondenti a 31/30, trenta e lode).
La risposta alle domande aperte è obbligatoria.

Orario di ricevimento

Su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Export

Aims

  • Understand the ethical and professional principles that guide the nursing profession and the key concepts related to ethics, values, conflicts of values, problems and ethical dilemmas specific to the nursing context (knowledge and understanding)
  • Apply the ethical and professional knowledge acquired using a structured analysis method to identify and analyse complex situations that present ethical problems or dilemmas, identifying the values at stake and the various implications (knowledge and applied understanding).
  • Critically analyse the ethical decisions to be made with independent and well-considered judgements, justifying them on the basis of ethical and deontological principles (autonomy of judgement).
  • Participate in ethical discussions in a constructive and respectful manner, communicating one's ethical analyses clearly and effectively (communication skills).
  • Develop a reflective and critical approach by being able to continue learning and updating oneself on nursing ethics and deontology, continuously improving one's method of analysis and ethical decision-making process (ability to learn).

Contents

Insights into the Code of Ethics of the Nursing Professions, revised (2025) and the Code of Ethics issued by ICN (2021) will be provided, as well as knowledge regarding a method for the ethical deontological analysis of clinical situations where conflicts of values, problems and ethical dilemmas emerge.
Contents useful for approaching arguments related to fairness of care and rationality of services, ethical issues at the end of life, clinical and care research and experimentation will be covered.
Aspects of bioethics will be explored, with particular reference to current problems arising in the context of care.

Detailed program

Recalls on the main ethical theories.
Professional ethical principles, concepts and values with in-depth study and exercises on nursing cases.
Knowledge, reflection and analysis of the Code of Ethics of the Nursing Professions - revision 2025 and the ICN Code of Ethics, 2021.
Development of ethical decision-making skills through knowledge of a method for ethical deontological analysis of clinical situations presenting problems and conflicts of values: Fry and Johnstone's decision-making model, 2004 (ethical dilemmas, conflicts of values and care problems encountered in professional practice).
Topics related to bioethics: ethical issues at the end of life (death and dying - palliative care - pain - dignity in the care of the elderly person).
Ethical aspects relating to research and clinical and care experimentation, equity of care and rationality of services.
The function, composition and usefulness of ethics committees in nursing practice and research.

Prerequisites

Defined in the teaching regulations.

Teaching form

All lessons are held in person. Four 2-hour lectures are scheduled, conducted mainly in lecture mode: some lectures, at the teacher's discretion, may include the possibility of guided discussion of clinical cases, teaching videos, narrations, group work.
The teaching language is Italian.

Textbook and teaching resource

Fry S.T., Johnston M.J. (2004) Etica per la pratica infermieristica, CEA, Milano.
Benci L. (2019) Aspetti giuridici della professione infermieristica, Mc Graw-Hill, Milano; cap. 18.
Filippini A., Baccin G. (2014). L’etica e la deontologia. In: IPASVI. Guida all’Esercizio della Professione di Infermiere. Torino: C. G. Edizioni Medico Scientifiche s.r.l. p. 191-205.
FNOPI: Revisione del Codice Deontologico delle Professioni Infermieristiche, 2025. Testo approvato dal Consiglio Nazionale 22/03/2025; reperibile da:
https://www.fnopi.it/wp-content/uploads/2025/03/2025.03.22-Presentazione-al-Congresso-Nazionale.pdf.
Consiglio Internazionale degli Infermieri: Codice deontologico degli infermieri, ICN (revisione 2021).
Legge 22 dicembre 2017, n. 219 Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento.
FNOPI (2019) La disciplina infermieristica all’interno della legge 219/17 “Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento”.
Legge 15 marzo 2010, n 38 “Disposizione per garantire l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore”.
IN-DEPTH BIBLIOGRAPHY
Comitato Nazionale per la bioetica – Presidenza del Consiglio dei ministri, reperibile da: https://bioetica.governo.it/it/

Semester

2nd Semester 3rd academic year

Assessment method

There are no in itinere tests.
The final examination is aimed at assessing extensive checking of the preparation of the syllabus and intensive checking of the ability to reflect independently on critical points of the syllabus.
Achievement of the aptitude level is mandatory for all three teaching modules in order to pass the examination.
The final grade is the average of the three teaching modules.
The total time allocated to the examination is 90 minutes.
The test consists of 11 multiple-choice questions (0-2 points awarded for each question) and 3 open-ended questions, referring to a case study, requiring a concise answer or a very short essay (0-3 points awarded for each question).
The pass mark for the test is set at 18 points out of a total of 31 points (corresponding to 31/30, thirty with honours).
Answers to the open-ended questions are mandatory.

Office hours

By appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Enter

Key information

Field of research
MED/45
ECTS
1
Term
Second semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
8
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • AC
    Antonella Caruso
  • GE
    Giulia Esposito
  • Sandra Merati
    Sandra Merati
  • AQ
    Antonietta Quetti

Enrolment methods

Manual enrolments

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING - Ensure healthy lives and promote well-being for all at all ages
GOOD HEALTH AND WELL-BEING
QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION
GENDER EQUALITY - Achieve gender equality and empower all women and girls
GENDER EQUALITY

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics