- Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
- Corso di Laurea Triennale
- Infermieristica [I0101D]
- Insegnamenti
- A.A. 2025-2026
- 3° anno
- Storia della Medicina
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi
Il modulo si propone di fornire agli studenti:
- conoscenza e comprensione dell'evoluzione storica ed epistemologica della medicina, con particolare attenzione agli aspetti culturali e sociali che ne hanno plasmato lo sviluppo, e riconoscere il contributo della storia nella efinzione del contesto attuale della professione infermieristica.
- capacità di applicare le conoscenze acquisite per contestualizzare l'attività infermieristica nel panorama socio-culturale contemporaneo, analizzando criticamente le influenze storiche sulla pratica medica e infermieristica.
- autonomia nel formulare giudizi riguardo agli aspetti culturali e sociali della medicina, valutando criticamente il ruolo della storia nella costruzione delle attuali pratiche sanitarie
- abilità nel comunicare in modo chiaro e coerente le proprie conoscenze e riflessioni sugli aspetti storici e socio-culturali della medicina, utilizzando un linguaggio appropriato al contesto accademico e professionale.
- capacità di apprendere autonomamente e di aggiornare criticamente le proprie conoscenze sull’evoluzione della medicina e della professione infermieristica, promuovendo una riflessione consapevole e continuativa sul rapporto tra storia, cultura e pratica sanitaria.
Contenuti sintetici
Il corso fornisce una panoramica del percorso storico ed epistemologico che ha condotto alla nascita e allo sviluppo della medicina, con particolare riferimento al contesto italiano ed europeo. Attraverso l’analisi di momenti, concetti e figure chiave, verranno esplorati gli aspetti culturali, sociali e scientifici che hanno contribuito a modellare la medicina moderna, offrendo agli studenti strumenti utili per comprendere l’evoluzione della professione infermieristica nel suo contesto storico.
Programma esteso
Medicina evoluzionistica e origine delle malattie. la nascita della medicina razionale in epoca classica (Medicina teurgica e pratiche religiose, Ippocrate e la nascita della medicina razionale, medicina ellenistica e medicina romana, Galeno e la sintesi della medicina classica, medicina bizantina); Medicina medievale e rischio della carità (Cristianesimo in Medicina, medicina monastica e medicina araba, Scuola Medica Salernitana, origine e sviluppo degli ospedali, le università e la formazionee medica, Peste Nera e le trasformazioni sanitarie); Medicina Rinascimentale (Riforma ospedaliera rinascimentale, la riscoperta del corpo umano, Vesalio e la rivoluzione anatomica, lo sviluppo della chirurgia); Medicina Barocca (Galileismo in medicina, William Harvey e la scoperta della circolazione sanguigna, Malpighi e il microscopio, iatrofisica, iatrochimica e neoippocratismo); Medicina del Settecento tra riforme, utopie e nuove teorie (Medicina sociale e illuminismo, rivoluzioni politiche e medicina, le teorie dei sistemi, Morgagni e l'anatomia patologica, mesmerismo, frenologia e omeopatia, Jenner e la vaccinazione); Ottocento (La nascita della clinica moderna, Nightingale e le basi dell’infermieristica contemporanea, Biochimica, Fisiologia e Patologia, Gas Anestetici e Antisepsi: verso una nuova chirurgia, Teoria dei Germi e i “cacciatori” di microbi, la nascita della radiologia); medicina nel ventesimo secolo (le terapie antimicrobiche, sieroterapia, chemioterapia e antibioticoterapia, la medicina tra le due Guerre Mondiali, eugenica, esperimenti nazisti e Norimberga, la nascita del NHS inglese, la medicina negli anni del boom economico, il SSN italiano e le riforme sanitarie, le nuove sfide della medicina contemporanea).
Prerequisiti
Definiti dal Regolamento del Corso di Laurea.
Modalità didattica
Il corso si svolge attraverso lezioni frontali, durante le quali il docente promuove momenti di discussione e riflessione critica su temi legati all’infermieristica e alla medicina contemporanea. Gli studenti saranno attivamente coinvolti nell’analisi dei cambiamenti storici nella relazione tra la persona assistita e il professionista della salute, nonché nella comprensione dello sviluppo del concetto di salute.
Le attività didattiche si articolano in 8 lezioni da 2 ore ciascuna, erogate in presenza presso la sede di Monza, con teledidattica sincrona per le sedi di Lecco, Faedo Valtellino (SO) e Bergamo.
La lingua di erogazione è l’italiano.
Materiale didattico
Cesana G, Riva M.A. (2017) Medicina e Società. Firenze: Società Editrice Fiorentina
Periodo di erogazione dell'insegnamento
2° Semestre 3° anno accademico
Modalità di verifica del profitto e valutazione
Esame finale di Storia della Medicina: Esame scritto a domande chiuse a scelta multipla e singola risposta esatta (10 domande) per valutare le conoscenze di base. A queste si aggiungono domande a risposta aperta sintetica (3 domande) finalizzate a valutare la comprensione degli argomenti trattati e la capacità interpretativa dello studente. Ad ogni domanda chiusa a scelta multipla vengono assegnati 2 punti, ad ogni domanda aperta sintetica viene assegnato un punteggio variabile da 3 a 4 punti a seconda della complessità della domanda. Il punteggio complessivo è 30/30.
Orario di ricevimento
Su appuntamento, scrivendo a michele.riva@unimib.it
Sustainable Development Goals
Aims
The module aims to provide students with:
- knowledge and understanding of the historical and epistemological evolution of medicine, with particular attention to the cultural and social aspects that have shaped its development, and recognise the contribution of history in efining the current context of the nursing profession.
- ability to apply the acquired knowledge to contextualise nursing practice in the contemporary socio-cultural landscape, critically analysing historical influences on medical and nursing practice.
- autonomy in making judgements regarding cultural and social aspects of medicine, critically evaluating the role of history in the construction of current healthcare practices
- ability to communicate clearly and coherently one's knowledge and reflections on historical and socio-cultural aspects of medicine, using language appropriate to the academic and professional context
- ability to learn independently and to critically update one's own knowledge on the evolution of medicine and the nursing profession, promoting a conscious and continuous reflection on the relationship between history, culture and healthcare practice.
Contents
The course provides an overview of the historical and epistemological pathway that led to the birth and development of medicine, with particular reference to the Italian and European context. Through the analysis of key moments, concepts and figures, the cultural, social and scientific aspects that have contributed to shaping modern medicine will be explored, offering students useful tools to understand the evolution of the nursing profession in its historical context.
Detailed program
Evolutionary medicine and the origin of diseases. The birth of rational medicine in the classical era (Theurgical medicine and religious practices, Hippocrates and the birth of rational medicine, Hellenistic medicine and Roman medicine, Galen and the synthesis of classical medicine, Byzantine medicine) Medieval Medicine and the Risk of Charity (Christianity in Medicine, Monastic Medicine and Arab Medicine, Salerno Medical School, origin and development of hospitals, universities and medical training, Black Plague and health transformations); Renaissance Medicine (Renaissance hospital reform, the rediscovery of the human body, Vesalius and the anatomical revolution, the development of surgery) Baroque medicine (Galileanism in medicine, William Harvey and the discovery of the blood circulation, Malpighi and the microscope, iatrophysics, iatrochemistry and neo-Hippocratism); 18th century medicine between reforms, utopias and new theories (Social medicine and the Enlightenment, political revolutions and medicine, theories of systems, Morgagni and pathological anatomy, mesmerism, phrenology and homeopathy, Jenner and vaccination); 19th century (The birth of the modern clinic, Nightingale and the foundations of contemporary nursing, Biochemistry, Physiology and Pathology, Anaesthetic Gases and Antisepsis: Towards a New Surgery, Germ Theory and the “hunters” of microbes, the birth of radiology); medicine in the twentieth century (antimicrobial therapies, serotherapy, chemotherapy and antibiotic therapy, medicine between the two World Wars, eugenics, Nazi experiments and Nuremberg, the birth of the English NHS, medicine in the economic boom years, the Italian SSN and health reforms, the new challenges of contemporary medicine).
Prerequisites
Defined in the Degree Course Regulations.
Teaching form
The course is conducted through lectures, during which the lecturer promotes discussion and critical reflection on topics related to nursing and contemporary medicine. Students will be actively involved in the analysis of historical changes in the relationship between the assisted person and the health professional, as well as in the understanding of the development of the concept of health.
Teaching activities are divided into 8 lessons of 2 hours each, delivered in presence at the Monza site, with synchronous teledidactics for the Lecco, Faedo Valtellino (SO) and Bergamo sites.
The language of delivery is Italian.
Textbook and teaching resource
Cesana G, Riva M.A. (2017) Medicina e Società. Firenze: Società Editrice Fiorentina
Semester
2nd Semester 3rd academic year
Assessment method
Final examination of History of Medicine: Written examination with multiple-choice closed questions and single correct answer (10 questions) to assess basic knowledge. These are supplemented by synthetic open-ended questions (3 questions) designed to assess the student's understanding of the topics covered and interpretative ability. Each closed multiple-choice question is awarded 2 points, each open synthetic question is awarded 3 to 4 points depending on the complexity of the question. The overall mark is 30/30.
Office hours
By appointment, by writing to michele.riva@unimib.it