- Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
- Corso di Laurea Triennale
- Infermieristica [I0101D]
- Insegnamenti
- A.A. 2025-2026
- 2° anno
- Laboratori Professionalizzanti 2
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi
- Analizzare casi assistenziali complessi in ambito di medicina interna e chirurgia specialistica (conoscenze e capacità di comprensione),
- Applicare le conoscenze clinico-assistenziali per l'identificazione delle diagnosi infermieristiche pertinenti (capacità di applicare conoscenze e comprensione),
- Formulare in autonomia un giudizio clinico-infermieristico, selezionando in modo critico le diagnosi infermieristiche più appropriate in relazione al contesto assistenziale (autonomia di giudizio)
Contenuti sintetici
Il corso si prefigge di far approfondire agli studenti gli elementi conoscitivi, le evidenze scientifiche e i contenuti relativi ai moduli di Infermieristica in Medicina interna e Infermieristica in Chirurgia specialistica.
Programma esteso
Durante il corso verranno approfondite le seguenti tematiche:
• le procedure endoscopiche;
• il trattamento delle lesioni da pressione,
• l’evento accidentale in ambito pediatrico;
• il tumore maligno della mammella;
• la lettura critica di un articolo di ricerca;
• esercitazioni monitoraggio continuo dei parametri vitali;
• esercitazione sull’igiene della persona assistita nell’immediato post operatorio
Prerequisiti
Definiti dal regolamento del Corso di Laurea
Modalità didattica
La modalità didattica si sviluppa raggiungendo 1 CFU per un totale di 12 ore, così suddivise:
• 10 lezioni da 2 ore frontali svolte in modalità erogativa in presenza;
• 1 lezione da 2 ore di attività di laboratorio e esercitazioni, svolte in modalità interattiva in presenza
Materiale didattico
Ausili D., Baccin G., Bezze S., Bompan A., Macchi B, Alberio M., Sironi C., Di Mauro S. (2018) Il Modello assistenziale dei processi umani (2018): un quadro teorico per l’assistenza infermieristica di fronte alla sfida della complessità. Pubblicazione CNAI – Centro Italiano Accreditato per la ricerca e lo sviluppo dell'ICNP™
Craven R.F., Hirnle C.J., Jensen S. (2023) Principi fondamentali dell’assistenza infermieristica, V ed., CEA, Milano;
Herdman T.H., Kamitsuru S. (a cura di) NANDA International, Diagnosi Infermieristiche - Definizioni e classificazione 2021–2023. Milano: Casa Editrice Ambrosiana;
Smeltzer S.C., Bare B., Hinkle J.L., Cheever K.H. (2024) Brunner - Suddarth Infermieristica Medico-Chirurgica, CEA, Milano;
Periodo di erogazione dell'insegnamento
2° Anno, 2° Semestre
Modalità di verifica del profitto e valutazione
Frequenza alle lezioni frontali e ai laboratori didattici
Orario di ricevimento
Su appuntamento con i relativi docenti degli Insegnamenti
Sustainable Development Goals
Aims
- Analyze complex care cases in the fields of internal medicine and specialized surgery (knowledge and understanding).
- Apply clinical and care-related knowledge to identify relevant nursing diagnoses (applying knowledge and understanding).
- Independently formulate a clinical-nursing judgment by critically selecting the most appropriate nursing diagnoses based on the care context (making judgments).
Contents
The course aims to deepen the students knowledge elements, scientific evidence and content related to the modules of Nursing in Internal Medicine and Nursing in Specialist Surgery.
Detailed program
During the course the following topics will be discussed:
• endoscopic procedures;
• treatment of pressure injuries,
• the accidental occurrence in children;
• malignant breast cancer;
• critical reading of a research article;
• exercises continuous monitoring of vital signs;
• exercise on the hygiene of the assisted person immediately after surgery
Prerequisites
Defined by the Regulations of the Degree Programme
Teaching form
The teaching method develops reaching 1 CFU for a total of 12 hours, divided as follows:
• 10 lessons of 2 hours in front of the teacher in the presence of the teacher;
• 1 lesson of 2 hours of laboratory activities and exercises, carried out in interactive mode in presence
Textbook and teaching resource
Ausili D., Baccin G., Bezze S., Bompan A., Macchi B, Alberio M., Sironi C., Di Mauro S. (2018) Il Modello assistenziale dei processi umani (2018): un quadro teorico per l’assistenza infermieristica di fronte alla sfida della complessità. Pubblicazione CNAI – Centro Italiano Accreditato per la ricerca e lo sviluppo dell'ICNP™
Craven R.F., Hirnle C.J., Jensen S. (2023) Principi fondamentali dell’assistenza infermieristica, V ed., CEA, Milano;
Herdman T.H., Kamitsuru S. (a cura di) NANDA International, Diagnosi Infermieristiche - Definizioni e classificazione 2021–2023. Milano: Casa Editrice Ambrosiana;
Smeltzer S.C., Bare B., Hinkle J.L., Cheever K.H. (2024) Brunner - Suddarth Infermieristica Medico-Chirurgica, CEA, Milano;
Semester
2nd Year, 2nd Semester
Assessment method
Attendance at lectures and workshops
Office hours
By appointment with the relevant teachers of the Teachings
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Simona Bertozzi
-
Davide Contestabile
-
Valeria Di Lascio
-
Silvana Ganassa