Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Infermieristica [I0101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2025-2026
  6. 2° anno
  1. Seminari Metodologici 1
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Seminari Metodologici 1
Codice identificativo del corso
2526-2-I0101D023
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

  1. Conoscenze e capacità di comprensione (Knowledge and Understanding)
    Lo studente:

Comprende i fondamenti clinici, farmacologici e normativi relativi alla terapia endovenosa, con particolare attenzione all’utilizzo e alla gestione del catetere venoso centrale (CVC).

Conosce il quadro normativo, fiscale, deontologico e assicurativo che regolamenta l’attività libero-professionale dell’infermiere.

  1. Capacità di applicare conoscenze e comprensione (Applying Knowledge and Understanding)
    Lo studente è in grado di:

Applicare protocolli assistenziali e procedure operative per la somministrazione sicura della terapia EV e tramite CVC.

Tradurre le conoscenze giuridiche e organizzative in azioni concrete per la gestione della libera professione infermieristica.

  1. Autonomia di giudizio (Making Judgements)
    Lo studente sviluppa, attraverso simulazioni e discussioni guidate, la capacità di:

Valutare in modo critico la qualità e la sicurezza della terapia farmacologica, riconoscendo tempestivamente segni di rischio clinico legati alla gestione del CVC.

Analizzare in maniera riflessiva le implicazioni etiche e professionali connesse alle scelte operate nell’ambito della libera professione.

  1. Abilità comunicative (Communication Skills)
    Lo studente, mediante attività interattive e simulazioni contestualizzate, è in grado di:

Comunicare efficacemente con i membri dell’équipe riguardo alla gestione del paziente in terapia EV o con CVC, utilizzando un linguaggio tecnico appropriato.

Esporre e discutere i principi organizzativi e professionali della libera professione in contesti formativi di confronto (es. role-playing, lavori di gruppo).

  1. Capacità di apprendere (Learning Skills)
    Lo studente, attraverso la rielaborazione di casi clinici e discussioni strutturate, sviluppa la capacità di:

Riflettere in modo autonomo su situazioni cliniche complesse, approfondendo criticamente le competenze tecniche e professionali necessarie.

Aggiornarsi in modo proattivo su normative, responsabilità e opportunità della libera professione, costruendo una visione evolutiva del proprio ruolo.

Contenuti sintetici

Il corso si prefigge di far approfondire agli studenti alcune competenze legate al percorso formativo del II anno e alcuni elementi conoscitivi relativi a tematiche d’attualità inerenti la professione infermieristica.

Programma esteso

Durante il corso verranno approfondite le seguenti tematiche:
• La gestione e il monitoraggio della terapia farmacologica endovenosa, da CVC;
• L'attività libero professionale dell’infermiere

Prerequisiti

Definiti dal regolamento del Corso di Laurea.

Modalità didattica

La modalità didattica si sviluppa raggiungendo 1 CFU per un totale di 12 ore, così suddivise:
• 5 lezioni da 2 ore frontali svolte in modalità erogativa in presenza;
• 1 lezione da 2 ore di attività di laboratorio e esercitazioni, svolte in modalità interattiva in presenza;

Materiale didattico

Ausili D., Baccin G., Bezze S., Bompan A., Macchi B, Alberio M., Sironi C., Di Mauro S. (2018) The Model of Human Processes (2018): a theoretical framework for nursing care in the face of the challenge of complexity. CNAI Publication - Accredited Italian Centre for ICNP Research and Development™

Craven RF, Hirnle CJ, Henshaw CM (2024) Basic principles of nursing. 7th edition. Milan: CEA

EFN Competency Framework Document approved by EFN General Assembly, Brussels, April 2015

Herdman TH, Kamitsuru S, Takáo Lopes C (2024) Nanda International. Nursing Diagnosis-Definitions and Classification 2024-2026. Milan: CEA. [in print]

Smeltzer S.C., Bare B., Hinkle J.L., Cheever K.H. (2024) Brunner - Suddarth Infermieristica Medico-Chirurgica 6th edition). Milan: Ambrosiana Publishing House

Periodo di erogazione dell'insegnamento

2° Anno, 1° Semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Frequenza alle lezioni frontali e ai laboratori didattici

Orario di ricevimento

Su appuntamento con i relativi docenti degli Insegnamenti

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Aims

  1. Knowledge and Understanding
    The student:

Understands the clinical, pharmacological, and regulatory principles related to intravenous therapy, with specific attention to the use and management of Central Venous Catheters (CVC).

Acquires knowledge about the legal, ethical, fiscal, and insurance frameworks that govern freelance nursing practice, in line with national and European standards.

  1. Applying Knowledge and Understanding
    The student is able to:

Apply clinical protocols and technical procedures to ensure the safe administration of intravenous drugs, including via CVC.

Translate legal and organizational knowledge into practical strategies for the initiation and management of freelance nursing practice.

  1. Making Judgements
    Through interactive methods such as simulations and guided discussions, the student develops the ability to:

Critically assess the safety and appropriateness of intravenous therapy, recognizing early signs of complications or clinical risk, particularly in the management of CVCs.

Reflect ethically and professionally on decisions related to freelance practice, considering responsibilities, autonomy, and impact on care quality.

  1. Communication Skills
    By engaging in interactive learning activities and contextualized simulations, the student is able to:

Communicate effectively with healthcare team members regarding the administration and monitoring of intravenous therapies, using appropriate clinical language and documentation tools.

Clearly articulate and discuss the organizational and ethical principles of freelance nursing practice in structured peer discussions and role-play scenarios.

  1. Learning Skills
    Through structured case-based discussions and reflective practice, the student:

Develops the ability to learn autonomously from complex clinical scenarios, integrating theoretical and experiential knowledge.

Deepens their understanding of professional responsibilities and proactively engages in continuous professional development, particularly regarding legal and operational aspects of freelance nursing.

Contents

The course aims to deepen students some skills related to the second year of training and some cognitive elements related to current issues related to the nursing profession.

Detailed program

During the course the following topics will be discussed:
• Management and monitoring of intravenous drug therapy, by CVC;
• The nursing profession

Prerequisites

Defined by the Regulations of the Degree Programme

Teaching form

The teaching method develops reaching 1 CFU for a total of 12 hours, divided as follows:
• 5 lessons of 2 hours in front of the course in the presence of the student;
• 1 lesson of 2 hours of laboratory activities and exercises, carried out in interactive mode in presence;

Textbook and teaching resource

Ausili D., Baccin G., Bezze S., Bompan A., Macchi B, Alberio M., Sironi C., Di Mauro S. (2018) The Model of Human Processes (2018): a theoretical framework for nursing care in the face of the challenge of complexity. CNAI Publication - Accredited Italian Centre for ICNP Research and Development™

Craven RF, Hirnle CJ, Henshaw CM (2024) Basic principles of nursing. 7th edition. Milan: CEA

EFN Competency Framework Document approved by EFN General Assembly, Brussels, April 2015

Herdman TH, Kamitsuru S, Takáo Lopes C (2024) Nanda International. Nursing Diagnosis-Definitions and Classification 2024-2026. Milan: CEA. [in print]

Smeltzer S.C., Bare B., Hinkle J.L., Cheever K.H. (2024) Brunner - Suddarth Infermieristica Medico-Chirurgica (6th edition). Milan: Ambrosiana Publishing House

Semester

2nd Year, 1st Semester

Assessment method

Attendance at lectures and workshops

Office hours

By appointment with the relevant teachers of the Teachings

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
1
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
12
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Massimo Alberio
    Massimo Alberio
  • DC
    Daniela Colombo
  • Davide Contestabile
    Davide Contestabile
  • Giuseppe Lazzari
    Giuseppe Lazzari

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche