- Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
- Corso di Laurea Triennale
- Infermieristica [I0101D]
- Insegnamenti
- A.A. 2025-2026
- 2° anno
- Farmacologia Clinica
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi
Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze relative ad alcune delle più importanti patologie umane e ai principi per il loro trattamento con approcci farmacologici. Il percorso formativo è finalizzato a far acquisire allo studente una visione integrata delle principali classi di farmaci, dei loro effetti attesi e degli effetti indesiderati che è possibile attendersi.
Contenuti sintetici
Il corso si focalizzerà sulle principali classi di farmaci che lo studente probabilmente si troverà a somministrare durante i periodi di tirocinio e successivamente nella vita professionale. Verrà data particolare enfasi ai farmaci di più comune prescrizione, con gli antibiotici e i FANS, ma verranno brevemente trattati anche i farmaci attivi sul sistema nervoso centrale e sull'apparato cardiovascolare. Per ogni classe di farmaci verranno sottolineati gli effetti indesiderati che l'infermiere dovrà saper riconoscere e segnalare. Obiettivo di implementare le competenze per favorire un approccio clinico pluridimensionale secondo una visione globale del concetto di salute, promuovere la consapevolezza delle differenze di genere nell’ambito sanitario.
Programma esteso
- Anestetici locali e generali
- Miorilassanti (curari)
- Farmaci del sistema nervoso centrale:
- Sedativi, ansiolitici, ipnotici
- Antidepressivi
- Antipsicotici (neurolettici)
- Antiepilettici
- Farmaci per il Parkinson
- Farmaci per l’Alzheimer
- Farmaci analgesici:
- Analgesici centrali (oppiacei) e antagonisti
- Farmaci del sistema respiratorio:
- Broncodilatatori
- Antiasmatici
- Antitosse
- Farmaci del sistema gastrointestinale:
- Antiacidi e antiulcera
- Lassativi, antidiarroici
- Antiemetici e procinetici
- Sistema neuroendocrino e metabolico (??):
- Corticosteroidi
- Insulina e ipoglicemizzanti orali
- Ormoni tiroidei
- Estroprogestinici e androgeni
- Sistema cardiovascolare:
- Antiipertensivi (centrali e periferici, diuretici, ACE-inibitori e sartani, vasodilatatori)
- Antianginosi
- Antiaritmici
- Farmaci per l'insufficienza cardiaca
- Farmaci attivi sulla coagulazione (anticoagulanti, trombolitici, antiaggreganti, emostatici)
- Antilipidemici (statine)
-
Farmaci antirigetto
-
Farmaci per urgenze/emergenze
-
Farmaci ematologici
Prerequisiti
Conoscenze relative ai corsi propedeutici indicati nel regolamento del corso di laurea.
Modalità didattica
Gli insegnamenti si basano su lezioni erogative in modalità “in presenza”. Alcune lezioni verranno erogate tramite la forma Teledidattica
Materiale didattico
Amico-Roxas M., Caputi A.P., Del Tacca M. (2021) Compendio di farmacologia generale e speciale. Torino, UTET Scienze mediche
Periodo di erogazione dell'insegnamento
2° Anno, 1° Semestre
Modalità di verifica del profitto e valutazione
Esame scritto con domande a risposta multipla e domande aperte.
Nell'esame di Metodologia infermieristica clinica 2 è necessario raggiungere la sufficienza in tutte e 4 le discipline che lo compongono: Farmacologia clinica, Chirurgia generale, Infermieristica in chirurgia, Infermieristica di comunità.
Orario di ricevimento
su appuntamento concordato per email
Sustainable Development Goals
Aims
The course aims to provide the student with knowledge relating to some of the most important human pathologies and the principles for their treatment with pharmacological approaches. The training course is aimed at providing the student with an integrated view of the main classes of drugs, their expected effects and the undesirable effects that can be expected.
Contents
The course will focus on the main classes of drugs that the student will likely himself administer during the internship and later in his professional life. Particular emphasis will be given to the most common prescription drugs, including antibiotics and NSAIDs, but drugs active on the central nervous system and cardiovascular system will also be briefly treated. For each class of drugs, the adverse effects that the nurse must be able to recognize and report will be highlighted. The aim is to implement skills to promote a multidimensional clinical approach according to a global vision of the concept of health, promoting awareness of gender differences in the healthcare field.
Detailed program
- Local and general anesthetics
- Muscle relaxants (curari)
- Central nervous system drugs:
- Sedatives, anxiolytics, hypnotics
- Antidepressants
- Antipsychotics (neuroleptics)
- Antiepileptics
- Parkinson's drugs
- Alzheimer's drugs
- Analgesic drugs:
- Central nervous system analgesics (opiates) and antagonists
- Respiratory system drugs:
- Bronchodilators
- Antiasthmatics
- Cough relievers
- Gastrointestinal system drugs:
- Antacids and antiulcers
- Laxatives, antidiarrheals
- Antiemetics and prokinetics
- Neuroendocrine and metabolic system (??):
- Corticosteroids
- Insulin and oral hypoglycemics
- Thyroid hormones
- Estroprogestins and androgens
- Endocrine system Cardiovascular:
- Antihypertensives (central and peripheral, diuretics, ACE inhibitors and ARBs, vasodilators)
- Antianginals
- Antiarrhythmics
- Drugs for heart failure
- Drugs that affect coagulation (anticoagulants, thrombolytics, antiplatelet drugs, hemostatics)
- Antilipidemics (statins)
-
Anti-rejection drugs
-
Emergency medications
-
Hematological drugs
Prerequisites
Knowledge acquired during all preparatory courses indicated in the course plan
Teaching form
Lessons will be provided in attendance. Some lessons will be given through the approach Teledidattica
Textbook and teaching resource
Amico-Roxas M., Caputi A.P., Del Tacca M. (2021) Compendio di farmacologia generale e speciale. Torino, UTET Scienze mediche
Semester
2nd Year, 1st Semester
Assessment method
Written examination composed of multiple choice questions and open questions.
In the exam of Clinical Nursing Methodology 2 it is necessary to achieve the sufficiency in all 4 disciplines that compose it: Clinical Pharmacology, General Surgery, Nursing in Surgery, Community Nursing
Office hours
by appointment agreed by email