- Introduction To The Training 4
- Summary
Course Syllabus
Obiettivi
Al termine del corso introduttivo al tirocinio, lo studente sarà in grado di:
Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and understanding)
Descrivere le indicazioni cliniche, i principi di funzionamento e le implicazioni assistenziali legate alla gestione del sondino nasogastrico (SNG), dei drenaggi chirurgici e toracici.
Comprendere i fondamenti della gestione dell’emodialisi e i principi della circolazione extracorporea.
Conoscere le caratteristiche e le modalità assistenziali associate alla derivazione ventricolare interna ed esterna.
Acquisire familiarità con i principi base dell’analisi e della lettura critica delle pubblicazioni scientifiche in ambito infermieristico.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (Applying knowledge and understanding)
Applicare tecniche assistenziali appropriate per la gestione del sondino nasogastrico, dei drenaggi chirurgici e toracici, della derivazione ventricolare e dell’emodialisi, nel rispetto delle procedure e dei protocolli di sicurezza.
Integrare le conoscenze teoriche con il ragionamento clinico per interpretare segni di complicanze legate ai presidi utilizzati.
Avviare un percorso di lettura e comprensione di articoli scientifici selezionati, con capacità di orientamento nei principali contenuti.
Autonomia di giudizio (Making judgements)
Riconoscere i segnali di malfunzionamento o rischio clinico associati ai presidi trattati (es. drenaggi, SNG, derivazioni) e agire tempestivamente secondo le responsabilità del proprio livello formativo.
Valutare criticamente l’affidabilità delle fonti scientifiche, distinguendo tra evidenze consolidate e opinioni.
Tali capacità saranno sviluppate attraverso attività interattive, tra cui simulazioni, task training e discussione guidata di casi assistenziali.
Abilità comunicative (Communication skills)
Comunicare con chiarezza e precisione informazioni cliniche relative alla gestione dei presidi, collaborando attivamente con l’équipe.
Esporre in modo sintetico e pertinente il contenuto di una pubblicazione scientifica.
Le abilità comunicative saranno esercitate mediante simulazioni, lavori in piccoli gruppi e discussioni di articoli.
Capacità di apprendimento (Learning skills)
Consolidare un metodo di studio e approfondimento autonomo, orientato alla comprensione dei dispositivi clinici e alla consultazione della letteratura scientifica.
Utilizzare momenti di confronto, feedback e riflessione guidata per migliorare il proprio approccio clinico-assistenziale.
Le capacità di apprendimento saranno potenziate tramite metodologie attive: simulazioni, esercitazioni pratiche, lavoro su articoli scientifici e riflessione sull’esperienza.
Contenuti sintetici
Durante il tirocinio verranno sperimentati, all’interno delle strutture socio-sanitarie, i contenuti presentati all’interno degli insegnamenti del I di corso con particolare riferimento al modello concettuale in uso nelle singole sezioni di corso.
Tra le finalità del tirocinio clinico vi è quella di apprendere e sviluppare le COMPETENZE PROFESSIONALI suddivise in sei aree: Cultura, etica e valori; Promozione della salute e prevenzione, guida ed educazione; Processo decisionale; Comunicazione e lavoro in team; Ricerca, sviluppo e leadership; Assistenza infermieristica.
Programma esteso
In preparazione al tirocinio lo studente approfondirà i contenuti:
• Gestione del SNG
• Gestione dei drenaggi chirurgici
• Gestione dell’Emodialisi
• Conoscere i principi della circolazione extracorporea
• Gestione della derivazione ventricolare interna/esterna
• Gestione di drenaggi toracici
• Analisi delle pubblicazioni scientifiche
Prerequisiti
Definiti dal Regolamento del Corso di Laurea
Modalità didattica
La modalità didattica si sviluppa raggiungendo 1 CFU per un totale di 25 ore, così suddivise:
• 10 lezioni da 2 ora frontali svolte in modalità erogativa in presenza;
• 5 lezioni da 1 ora di attività di laboratorio e esercitazioni, svolte in modalità interattiva in presenza;
Materiale didattico
Ausili D., Baccin G., Bezze S., Bompan A., Macchi B, Alberio M., Sironi C., Di Mauro S. (2018) Il Modello assistenziale dei processi umani (2018): un quadro teorico per l’assistenza infermieristica di fronte alla sfida della complessità. Pubblicazione CNAI – Centro Italiano Accreditato per la ricerca e lo sviluppo dell'ICNP™
Craven RF, Hirnle CJ, Henshaw CM (2024) Principi fondamentali dell’assistenza infermieristica. VII edizione. Milano: CEA
EFN Competency Framework Documento approvato dall'Assemblea generale EFN, Bruxelles, aprile 2015
Herdman TH, Kamitsuru S, Takáo Lopes C (2024) Nanda International. Diagnosi infermieristiche-Definizioni e Classificazione 2024-2026. Milano: CEA. [in stampa]
Sironi C. (2010) Introduzione alla ricerca infermieristica - I fondamenti teorici e gli elementi di base per comprenderla nella realta' italiana Casa Editrice Ambrosiana
Smeltzer S.C., Bare B., Hinkle J.L., Cheever K.H. (2024) Brunner - Suddarth Infermieristica Medico-Chirurgica (VI edizione). Milano: Casa Editrice Ambrosiana
Periodo di erogazione dell'insegnamento
2° Anno, 2° Semestre
Modalità di verifica del profitto e valutazione
Frequenza alle lezioni frontali e ai laboratori didattici
Orario di ricevimento
Su appuntamento con i relativi docenti degli Insegnamenti
Sustainable Development Goals
Aims
At the end of the introductory course to the clinical placement, the student will be able to:
Knowledge and understanding
Describe the clinical indications, functioning principles, and nursing implications related to the management of nasogastric tubes (NGT), surgical drains, and chest drains.
Understand the basics of hemodialysis management and the principles of extracorporeal circulation.
Demonstrate knowledge of internal and external ventricular drainage systems and related nursing care.
Become familiar with the fundamental principles of scientific literature analysis in nursing practice.
Applying knowledge and understanding
Apply appropriate nursing techniques for the management of NGTs, surgical and chest drains, ventricular drainage, and hemodialysis, in accordance with safety procedures and clinical protocols.
Integrate theoretical knowledge with clinical reasoning to identify and respond to complications related to medical devices.
Initiate the reading and understanding of selected scientific publications, identifying core content and implications for practice.
Making judgements
Identify warning signs of malfunction or clinical risk associated with the devices used (e.g., drains, NGTs, ventricular shunts) and act accordingly, within the scope of the student’s level of responsibility.
Critically evaluate the reliability and relevance of scientific sources, distinguishing between evidence-based findings and opinion-based content.
These competencies will be developed through interactive teaching strategies such as simulation, task training, and guided clinical case discussions.
Communication skills
Communicate clinical information related to device management clearly and accurately, contributing effectively to interdisciplinary teamwork.
Summarize and present the key content of a scientific publication in a concise and appropriate manner.
Communication skills will be enhanced through simulations, small group work, and article-based discussions.
Learning skills
Consolidate an autonomous and critical approach to learning, aimed at deepening knowledge of clinical devices and engaging with scientific literature.
Use feedback, peer discussion, and structured reflection to improve clinical reasoning and care planning.
Learning skills will be fostered through active methodologies such as simulations, practical exercises, scientific article review, and reflective practice.
Contents
During the internship will be tested, within the socio-sanitary structures, the contents presented within the courses of the first course with particular reference to the conceptual model in use in the individual sections of the course. Among the aims of the clinical internship is to learn and develop PROFESSIONAL SKILLS divided into six areas: Culture, ethics and values; Health promotion and prevention, guidance and education; Decision making; Communication and teamwork; Research, development and leadership; Nursing.
Detailed program
In preparation for the internship the student will deepen the contents:
• Management of the SNG
• Management of surgical drainage
• Management of Hemodialysis
• Know the principles of extracorporeal circulation
• Management of internal/external ventricular derivation
• Management of chest drainage
• Analysis of scientific publications
Prerequisites
Defined by the Regulations of the Degree Programme
Teaching form
The teaching method develops reaching 1 CFU for a total of 25 hours, divided as follows:
• 10 lessons from 2 hours in front of the course;
• 5 lessons from 1 hour of laboratory activities and exercises, carried out in interactive mode in presence
Textbook and teaching resource
Ausili D., Baccin G., Bezze S., Bompan A., Macchi B, Alberio M., Sironi C., Di Mauro S. (2018) The Model of Human Processes (2018): a theoretical framework for nursing care in the face of the challenge of complexity. CNAI Publication - Accredited Italian Centre for ICNP Research and Development™
Craven RF, Hirnle CJ, Henshaw CM (2024) Basic principles of nursing. 7th edition. Milan: CEA
EFN Competency Framework Document approved by EFN General Assembly, Brussels, April 2015
Herdman TH, Kamitsuru S, Takáo Lopes C (2024) Nanda International. Nursing Diagnosis-Definitions and Classification 2024-2026. Milan: CEA. [in print]
Sironi C. (2010) Introduction to nursing research - The theoretical foundations and the basic elements to understand it in Italian reality
Smeltzer S.C., Bare B., Hinkle J.L., Cheever K.H. (2024) Brunner - Suddarth Infermieristica Medico-Chirurgica (6th edition). Milan: Ambrosiana Publishing House
Semester
2nd Year, 2nd Semester
Assessment method
Attendance at lectures and workshops
Office hours
By appointment with the relevant teachers of the Teachings