- Training 2
- Summary
Course Syllabus
Obiettivi
Al termine del tirocinio clinico del secondo anno, lo studente sarà in grado di:
1. Conoscenza e capacità di comprensione
Consolidare le conoscenze acquisite durante il primo anno e integrarle con i contenuti teorico-pratici del secondo anno, con particolare riferimento al ragionamento clinico, alla pianificazione dell’assistenza e all’approccio evidence-based.
Comprendere i principi etici e deontologici della professione infermieristica, riconoscendo l’importanza della responsabilità professionale, del rispetto della dignità della persona e dell’agire secondo coscienza.
Descrivere il funzionamento fisiologico e le modalità di valutazione dei principali apparati (respiratorio, cardiovascolare, neurologico, gastrointestinale, urinario, muscoloscheletrico, endocrino, termoregolatore).
Riconoscere indicazioni, finalità e misure di sicurezza legate a procedure infermieristiche specifiche (es. accesso venoso periferico, somministrazione farmacologica, sondino nasogastrico, catetere venoso centrale).
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Applicare interventi infermieristici e procedure tecniche in contesti assistenziali a bassa e media complessità, inclusi igiene, gestione del dolore, valutazione dei rischi (cadute, lesioni da pressione, rischio infettivo) e utilizzo di scale di valutazione.
Monitorare e supportare la funzionalità dei sistemi vitali attraverso osservazione clinica, strumenti e dispositivi specifici.
Pianificare e attuare un’assistenza centrata sulla persona, utilizzando il processo infermieristico e considerando il contesto culturale, sociale e familiare.
Partecipare attivamente alle misure immediate per il mantenimento in vita, nel rispetto del proprio livello formativo.
Eseguire correttamente le procedure previste
3. Autonomia di giudizio
Riconoscere e interpretare bisogni assistenziali, problemi attuali o potenziali, individuando diagnosi infermieristiche e risultati attesi.
Valutare le priorità assistenziali, prendere decisioni coerenti con il livello di responsabilità e agire in modo consapevole, nel rispetto dei principi etici e delle norme deontologiche.
Riconoscere situazioni di rischio clinico e contribuire alla qualità e alla sicurezza dell’assistenza prestata.
Integrare elementi di pensiero critico nella valutazione delle situazioni cliniche e nei processi decisionali.
Iniziare a sviluppare capacità di leadership, assumendo iniziativa nella gestione di attività assistenziali, orientando il proprio comportamento alla promozione della collaborazione nel team e al coordinamento di semplici attività quotidiane.
4. Abilità comunicative
Stabilire e mantenere relazioni terapeutiche efficaci e rispettose con la persona assistita, i familiari e i membri della comunità.
Comunicare in modo chiaro, empatico e professionale all’interno dell’équipe interdisciplinare, utilizzando i sistemi informativi e gli strumenti di documentazione in uso.
Sostenere emotivamente la persona e la famiglia, contribuendo alla promozione della salute e all’educazione sanitaria nei diversi contesti di cura.
Dimostrare capacità relazionali e comunicative che facilitino il lavoro di gruppo, la condivisione di obiettivi assistenziali e il confronto costruttivo.
5. Capacità di apprendimento
Riflettere sull’esperienza clinica per potenziare l’autonomia decisionale, l’autovalutazione e l’assunzione di responsabilità nella pratica professionale.
Utilizzare il Libretto di Tirocinio orientato alle competenze come strumento guida per la definizione di obiettivi individuali e per il monitoraggio del percorso formativo.
Sviluppare la capacità di consultare e interpretare criticamente la letteratura scientifica, a supporto di un agire infermieristico fondato su prove di efficacia.
Mostrare apertura al feedback, flessibilità, capacità di adattamento ai contesti e disponibilità alla collaborazione, come soft skills fondamentali per la pratica clinica e la costruzione dell’identità professionale.
Coltivare la responsabilità e la consapevolezza del proprio ruolo professionale, in un’ottica di crescita verso forme iniziali di leadership responsabile e proattiva nei contesti di tirocinio.
Contenuti sintetici
Tra le finalità del tirocinio clinico in cui i saperi formali teorici si integrano con i saperi pratici, vi è quella di apprendere e sviluppare le COMPETENZE PROFESSIONALI.
Secondo l’European Federation of Nurses Association (EFN), la competenza è: “l’intersezione di conoscenze, abilità, attitudini e valori, nonché la mobilizzazione di tali componenti al fine di trasferirli in un certo contesto o situazione reale…”
Le sei aree di competenza individuate sono:
- Cultura, etica e valori;
- Promozione della salute e prevenzione, guida ed educazione;
- Processo decisionale;
- Comunicazione e lavoro in team;
- Ricerca, sviluppo e leadership;
- Assistenza infermieristica.
L’attività principale degli studenti durante il tirocinio richiede innanzitutto apprendimento di conoscenze e non solo la capacità tecnica, pertanto le attività affidate devono avere un valore educativo e formativo in stretto collegamento con gli obiettivi di tirocinio. Gli studenti in questi contesti devono essere incoraggiati ad essere discenti attivi e futuri professionisti riflessivi, in grado di affrontare i cambiamenti, la complessità e sviluppare un approccio di life-long learning.
Attraverso l’esperienza lo studente viene a contatto con i contesti organizzativi e inizia ad apprezzare relazioni lavorative, rapporti interprofessionali, valori, abilità e comportamenti.
Programma esteso
Durante il tirocinio clinico gli studenti rinforzeranno le competenze del 1°anno e ne svilupperanno nuove, anche attraverso l’applicazione dei contenuti degli insegnamenti del II anno di corso e le skills sperimentate in laboratorio.
Gli obiettivi di apprendimento sono riportati nel libretto di Tirocinio orientato alle competenze, strumento che accompagna la certificazione del percorso di tirocinio del triennio
Tali obiettivi sono suddivisi nelle sei aree di competenza dove gli studenti sperimenteranno:
• La presa di decisioni etiche e l’agire infermieristico nel rispetto del codice deontologico, principi, concetti e valori
• Lo sviluppo e mantenimento della relazione terapeutica, iniziando a sperimentare la promozione ed educazione alla salute implementando il sostegno emotivo alla persona assistita, ai famigliari; e alla comunità nei diversi contesti assistenziali
• La comunicazione efficace con il team multidisciplinare anche attraverso i diversi sistemi di informazione e comunicazione in uso
• La promozione della figura infermieristica garante della qualità del processo assistenziale basato sulle prove di efficacia attraverso l’Evidence Based Health Care
• L’applicazione del processo decisionale e lo sviluppo del ragionamento clinico per la pianificazione infermieristica alla persona assistita in situazioni a bassa e media complessità assistenziale e in relazione al proprio livello formativo e alle competenze raggiunte
• Il riconoscimento di problemi o potenziali problemi delle persone assistite, al fine di identificare le diagnosi infermieristiche e i risultati, considerata la situazione dell'assistito, il vissuto culturale, esperienziale, famigliare e la rete di riferimento.
• L’attuazione di interventi infermieristici, appresi durante gli insegnamenti e in laboratorio
• La sorveglianza delle condizioni cliniche della persona assistita, la valutazione continua dei risultati infermieristici, della qualità e della sicurezza dell’assistenza erogata.
Oltre a quelle previste al 1° anno, lo studente sperimenterà le seguenti skills in situazioni a bassa e media complessità assistenziale, anche mediante l’utilizzo di scale:
- valutare, monitorare e promuovere la funzionalità dell’apparato respiratorio, la funzionalità cardiocircolatoria, l’integrità e la funzionalità del sistema nervoso
- valutare lo stato di cute, mucose e annessi e effettuare le cure igieniche
- valutare la funzionalità del sistema termoregolatore ed endocrino
- valutare la funzionalità dell’apparato gastrointestinale anche in presenza/mediante l’utilizzo di dispositivi
- valutare la funzionalità dell’apparato urinario anche in presenza/mediante l’utilizzo di dispositivi
- valutare la funzionalità dell’apparato muscoloscheletrico con l’effettuazione della mobilizzazione
- rilevare, monitore e trattare il dolore
- valutare e controllare il rischio infettivo
- valutare il rischio di cadute e loro prevenzione
- valutare il rischio di lesioni da pressione, prevenirlo e monitorarne l’evoluzione
- partecipare alle misure immediate per il mantenimento in vita di una persona
e le seguenti procedure:
- posizionare e mantenere un accesso venoso periferico
- preparare e somministrare in sicurezza della terapia farmacologica attraverso le diverse vie di somministrazione
- posizionare e mantenere un sondino nasogastrico
- medicare e gestire un catetere venoso centrale con tecnica sterile e no-touch
Prerequisiti
Definiti dal Regolamento del Corso di Laurea.
Modalità didattica
Le competenze/obiettivi si sviluppano ottenendo 25 CFU e si raggiungono attraverso attività prevalentemente interattive attraverso esercitazioni formative, laboratori, produzione di elaborati briefing/debriefing e frequenza dell’attività di tirocinio clinico, così suddivisi:
- 25 ore suddivise in attività di didattica tutoriale svolte in modalità erogativa in presenza; ed esercitazione/simulazione svolte in modalità interattiva in presenza;
- 25 ore di pianificazione e produzione di elaborati con studio individuale e in presenza
- 575 ore di attività di tirocinio pratico suddiviso in tre esperienze presso sedi del Servizio Socio-Sanitario Nazionale
Nella programmazione del Tirocinio 3 vengono pianificate alcune ore aggiuntive che permettono di compensare eventuali assenze impreviste avvenute nell’anno accademico.
Materiale didattico
Ausili D., Baccin G., Bezze S., Bompan A., Macchi B, Alberio M., Sironi C., Di Mauro S. (2018) Il Modello assistenziale dei processi umani (2018): un quadro teorico per l’assistenza infermieristica di fronte alla sfida della complessità. Pubblicazione CNAI – Centro Italiano Accreditato per la ricerca e lo sviluppo dell'ICNP™
Craven RF, Hirnle CJ, Henshaw CM (2024) Principi fondamentali dell’assistenza infermieristica. VII edizione. Milano: CEA
EFN Competency Framework Documento approvato dall'Assemblea generale EFN, Bruxelles, aprile 2015
Herdman TH, Kamitsuru S, Takáo Lopes C (2024) Nanda International. Diagnosi infermieristiche-Definizioni e Classificazione 2024-2026. Milano: CEA. [in stampa]
Smeltzer S.C., Bare B., Hinkle J.L., Cheever K.H. (2024) Brunner - Suddarth Infermieristica Medico-Chirurgica (VI edizione). Milano: Casa Editrice Ambrosiana
Periodo di erogazione dell'insegnamento
2° Anno di corso
Modalità di verifica del profitto e valutazione
La valutazione positiva del tirocinio si ottiene con il raggiungimento delle competenze previste dagli obiettivi del 3° anno di corso. Il voto è formato per il 50% dalle valutazioni dei periodi di tirocinio effettuati dallo studente e per il 50% dalle valutazioni delle esercitazioni e della produzione degli elaborati.
L’insufficienza di una delle due parti non consente una valutazione positiva del tirocinio.
Orario di ricevimento
Per problemi inerenti al tirocinio lo studente può fare riferimento al Direttore Didattico di sede, ai Tutor Professionali ed eventualmente al Presidente del Consiglio di Coordinamento Didattico (CCD).
Sustainable Development Goals
Aims
The clinical internship is a training strategy that involves the support of the student to a professional expert in specific health and social-health contexts in order to learn the skills required by the professional role.
At the end of the second-year clinical internship, the student will be able to:
- Knowledge and Understanding
Consolidate the knowledge acquired during the first year and integrate it with the theoretical and practical content of the second year, with particular focus on clinical reasoning, care planning, and evidence-based practice.
Understand the ethical and deontological principles of the nursing profession, recognizing the importance of professional responsibility, respect for human dignity, and acting according to conscience.
Describe the physiological functioning and assessment methods of the main body systems (respiratory, cardiovascular, neurological, gastrointestinal, urinary, musculoskeletal, endocrine, thermoregulatory).
Recognize indications, purposes, and safety measures related to specific nursing procedures (peripheral venous access, drug administration, nasogastric tube, central venous catheter).
- Applying Knowledge and Understanding
Apply nursing interventions and technical procedures in low to medium complexity care settings, including hygiene, pain management, risk assessment (falls, pressure injuries, infection risk), and use of assessment scales.
Monitor and support the functionality of vital systems through clinical observation, specific tools, and devices.
Plan and implement person-centered care, utilizing the nursing process and considering the cultural, social, and familial context.
Actively participate in immediate life-support measures, respecting their own level of training.
Correctly perform the procedures
- Making Judgments
Recognize and interpret care needs, actual or potential problems, identifying nursing diagnoses and expected outcomes.
Evaluate care priorities, make decisions consistent with their level of responsibility, and act consciously in compliance with ethical principles and professional standards.
Identify clinical risk situations and contribute to the quality and safety of care delivered.
Integrate elements of critical thinking in the assessment of clinical situations and decision-making processes.
Begin to develop leadership skills, taking initiative in managing care activities, orienting their behavior towards promoting collaboration within the team and coordinating simple daily tasks.
- Communication Skills
Establish and maintain effective and respectful therapeutic relationships with patients, families, and community members.
Communicate clearly, empathetically, and professionally within the interdisciplinary team, utilizing current information systems and documentation tools.
Provide emotional support to patients and families, contributing to health promotion and education across different care settings.
Demonstrate relational and communication skills that facilitate teamwork, sharing of care objectives, and constructive feedback.
- Learning Skills
Reflect on clinical experiences to enhance decision-making autonomy, self-assessment, and accountability in professional practice.
Use the Competency-Oriented Internship Logbook as a guiding tool for setting individual goals and monitoring the learning pathway.
Develop the ability to consult and critically interpret scientific literature to support evidence-based nursing practice.
Show openness to feedback, flexibility, adaptability to contexts, and willingness to collaborate, as essential soft skills for clinical practice and professional identity building.
Cultivate responsibility and awareness of their professional role, progressing towards initial forms of responsible and proactive leadership within the internship settings.
Contents
Among the aims of the clinical internship where formal theoretical knowledge is integrated with practical knowledge, there is just to learn and develop PROFESSIONAL SKILLS.
According to the European Federation of Nurses Association (EFN) the competence is: "the intersection of knowledge, skills, attitudes and values as well as the mobilization of such components in order to transfer them in a certain context or real situation..."
The six areas of expertise identified are:
- Culture, ethics and values;
- Health promotion and prevention, guidance and education;
- Decision making;
- Communication and teamwork;
- Research, development and leadership;
- Nursing care.
The main activity of the students during the internship requires first of all learning knowledge and not only technical capacity, therefore the activities entrusted must have an educational and formative value in close connection with the internship objectives. Students in these contexts should be encouraged to be active learners and future reflective professionals, able to cope with changes, complexity and develop a life-long learning approach.
Through the experience the student comes into contact with organizational contexts and begins to appreciate working relationships, interprofessional relationships, values, skills and behaviors.
Detailed program
During the clinical internship, students will strengthen the skills of the 1st year, person and develop new ones, also through the application of the contents of the second year of the course and the skills experienced in the laboratory.
The learning objectives are reported in the booklet of Internship oriented skills, tool that accompanies the certification of the internship path of the three-year period
These objectives are divided into the six areas of expertise where students will experience:
• Taking ethical decisions and acting nursing in accordance with the code of ethics, principles, concepts and values
• The development and maintenance of the therapeutic relationship, starting to experience the promotion and education to health by implementing emotional support to the assisted person, family members; and to the community in different healthcare contexts
• Effective communication with the multidisciplinary team also through the different information and communication systems in use
• The promotion of the nursing figure guaranteeing the quality of the care process based on evidence of effectiveness through Evidence Based Health Care
• The application of decision-making and the development of clinical reasoning for nursing planning to the assisted person in situations of low and medium care complexity and in relation to their educational level and skills achieved
• The recognition of problems or potential problems of the persons assisted, in order to identify nursing diagnoses and results, considering the situation of the patient, the cultural, experiential, family experience and the reference network.
• The implementation of nursing interventions, learned during the lessons and in the laboratory
• The monitoring of the clinical condition of the assisted person, the continuous evaluation of the nursing results, the quality and safety of the care provided.
In addition to those provided for in the 1st year, the student will experience the following skills in low and medium complexity situations, including through the use of stairs:
- evaluate, monitor and promote the functionality of the respiratory system, cardiovascular function, integrity and functionality of the nervous system
- assess the state of the skin, mucous membranes and appendages and carry out hygienic care
- assess the functionality of the thermoregulatory and endocrine system
- assess the functionality of the gastrointestinal tract also in the presence/use of devices
- evaluate the functionality of the urinary tract also in the presence/use of devices
- assess the functionality of the musculoskeletal system by carrying out mobilization
- detect, monitor and treat pain
- Assessing and controlling infectious risk
- assess the risk of falls and their prevention
- assess the risk of pressure injury, prevent it and monitor its evolution
- participating in immediate measures to keep a person alive
and the following procedures:
- positioning and maintaining peripheral venous access
- Safely prepare and administer drug therapy through different routes of administration
- position and maintain a nasogastric probe
- medicate and manage a central venous catheter with sterile and no-touch technique
Prerequisites
Defined by the Regulations of the Degree Programme.
Teaching form
The competences/objectives develop by obtaining 25 credits and are reached through mainly interactive activities through training exercises, laboratories, production of elaborate briefings/debriefing and frequency of clinical internship activities, divided as follows:
- 25 hours divided into teaching tutorials carried out in a paying manner in presence; and exercise/ simulation carried out in an interactive manner in presence;
- 25 hours of planning and production of individual and face-to-face papers
- 575 hours of practical training divided into three experiences at the National Social and Health Service
In the programming of Internship 3 some additional hours are planned that allow to compensate any unexpected absences in the academic year.
Textbook and teaching resource
Ausili D., Baccin G., Bezze S., Bompan A., Macchi B, Alberio M., Sironi C., Di Mauro S. (2018) The Model of Human Processes (2018): a theoretical framework for nursing care in the face of the challenge of complexity. CNAI Publication - Accredited Italian Centre for ICNP Research and Development™
Craven RF, Hirnle CJ, Henshaw CM (2024) Basic principles of nursing. 7th edition. Milan: CEA.
EFN Competency Framework Document approved by EFN General Assembly, Brussels, April 2015
Herdman TH, Kamitsuru S, Takáo Lopes C (2024) Nanda International. Nursing Diagnosis- Definitions and Classification 2024-2026. Milan: CEA. [in print].
Smeltzer S.C., Bare B., Hinkle J.L., Cheever K.H. (2024) Brunner - Suddarth Infermieristica Medico-Chirurgica (6th edition). Milan: Ambrosiana Publishing House;
Semester
2 Year of course
Assessment method
The positive evaluation of the internship is obtained by the achievement of the skills required by the objectives of the 2° year course. The grade is made up of 50% of the assessments of the internship periods carried out by the student and 50% of the evaluations of the exercises and the production of the papers.
The insufficiency of one of the two parties does not allow a positive assessment of the internship.
Office hours
For problems related to the internship, the student can refer to the Teaching Director, to the Professional Tutors and possibly to the President of the Coordination Council (CCD)