- Introduction To The Training 5
- Summary
Course Syllabus
Obiettivi
1. Conoscenze e capacità di comprensione (Knowledge and Understanding)
I concetti fondamentali per l’assistenza alla persona in situazioni di aggressività, violenza o criticità vitale.
I principi fisiopatologici e assistenziali legati allo shock, alla ventilazione non invasiva, all’uso del casco CPAP, e alla gestione delle vie aeree.
I riferimenti teorico-scientifici, normativi ed etico-deontologici connessi alla presa in carico di adulti e bambini in condizioni instabili o critiche.
2. Capacità di applicare conoscenze e comprensione (Applying Knowledge and Understanding)
Applicare i principi dell’assistenza infermieristica nella gestione di situazioni complesse e ad elevata intensità, quali lo shock o l’instabilità respiratoria.
Utilizzare in sicurezza i principali dispositivi per il supporto respiratorio (CPAP, ventilazione non invasiva, aspirazione delle vie aeree).
Affrontare situazioni ad alto impatto emotivo, come l’aggressività e la violenza, con competenza tecnica e relazionale.
Svolgere esercitazioni tecniche quali il prelievo arterioso radiale e l’assistenza al bambino critico, nel rispetto dei protocolli e delle normative vigenti.
3. Autonomia di giudizio (Making Judgements)
Analizzare situazioni cliniche critiche valutando priorità, rischi e bisogni assistenziali.
Prendere decisioni clinico-assistenziali coerenti con il proprio livello formativo, fondate su evidenze scientifiche e guidate da principi etici e deontologici.
Riflettere criticamente sulla propria esperienza, riconoscendo i limiti personali e le opportunità di crescita professionale anche in situazioni ad alta complessità.
4. Abilità comunicative (Communication Skills)
Lo studente è in grado di:
Comunicare efficacemente con l’équipe multiprofessionale durante situazioni di urgenza/emergenza e nei contesti critici.
Sostenere la relazione con la persona assistita e i familiari, anche in presenza di aggressività, criticità vitale o instabilità emotiva.
Dimostrare comportamenti comunicativi appropriati e professionali nelle simulazioni e nelle attività laboratoriali.
5. Capacità di apprendere (Learning Skills)
Sviluppa consapevolezza del proprio percorso formativo, potenziando strategie di apprendimento autonomo e riflessivo.
Integra teoria, esperienza laboratoriale e osservazione in vista dell’attività di tirocinio in contesti clinici ad alta intensità assistenziale.
Dimostra motivazione alla crescita professionale e all’approfondimento delle competenze avanzate richieste nei setting critici.
Contenuti sintetici
Durante il tirocinio verranno sperimentati, all’interno delle strutture socio-sanitarie, i contenuti presentati all’interno degli insegnamenti del III anno di corso con particolare riferimento al modello concettuale in uso nelle singole sezioni di corso.
Tra le finalità del tirocinio clinico vi è quella di apprendere e sviluppare le COMPETENZE PROFESSIONALI suddivise in sei aree: Cultura, etica e valori; Promozione della salute e prevenzione, guida ed educazione; Processo decisionale; Comunicazione e lavoro in team; Ricerca, sviluppo e leadership; Assistenza infermieristica.
Programma esteso
In preparazione al tirocinio lo studente approfondirà i seguenti contenuti:
• Assistenza alla persona nelle fasi di aggressività e violenza
• Posizionamento e gestione di uno scafandro per la Continuos Positive Airway Pressure (CPAP)
• Gestione dello stato di shock
• Esercitazione sul prelievo arterioso radiale
• Gestione dei dispositivi di ventilazione non invasivi
• Esercitazione dell’aspirazione delle alte e basse vie aree
• Assistenza al bambino in condizioni di criticità vitale
Prerequisiti
Definiti dal Regolamento del Corso di Laurea.
Modalità didattica
La modalità didattica si sviluppa raggiungendo 1 CFU per un totale di 25 ore, così suddivise:
• 10 lezioni da 2 ora frontali svolte in modalità erogativa in presenza;
• 5 lezioni da 1 ora di attività di laboratorio e esercitazioni, svolte in modalità interattiva in presenza;
Materiale didattico
Ausili D., Baccin G., Bezze S., Bompan A., Macchi B, Alberio M., Sironi C., Di Mauro S. (2018) Il Modello assistenziale dei processi umani (2018): un quadro teorico per l’assistenza infermieristica di fronte alla sfida della complessità. Pubblicazione CNAI – Centro Italiano Accreditato per la ricerca e lo sviluppo dell'ICNP™
Craven RF, Hirnle CJ, Henshaw CM (2024) Principi fondamentali dell’assistenza infermieristica. VII edizione. Milano: CEA.
EFN Competency Framework Documento approvato dall’Assemblea generale EFN, Bruxelles, aprile 2015
Herdman TH, Kamitsuru S, Takáo Lopes C (2024) Nanda International. Diagnosi infermieristiche- Definizioni e Classificazione 2024-2026. Milano: CEA. [in stampa].
Smeltzer S.C., Bare B., Hinkle J.L., Cheever K.H. (2024) Brunner - Suddarth Infermieristica Medico-Chirurgica (VI edizione). Milano: Casa Editrice Ambrosiana;
Periodo di erogazione dell'insegnamento
3° Anno, 2° Semestre
Modalità di verifica del profitto e valutazione
Frequenza alle lezioni frontali e ai laboratori didattici
Orario di ricevimento
Su appuntamento con i relativi docenti degli Insegnamenti
Sustainable Development Goals
Aims
- Knowledge and Understanding
Demonstrates knowledge and understanding of the fundamental principles for assisting individuals during episodes of aggression, violence, or critical health conditions.
Understands the pathophysiological and nursing principles related to shock management, non-invasive ventilation (NIV), helmet-based CPAP, and airway management.
Knows the theoretical, scientific, regulatory, and ethical-deontological frameworks relevant to the care of adults and children in critical or unstable conditions.
- Applying Knowledge and Understanding
Apply nursing principles in managing complex, high-intensity clinical scenarios, such as shock or respiratory instability.
Safely use respiratory support devices (CPAP helmet, NIV systems, high and low airway suctioning).
Manage situations involving patient aggression or violence with technical competence and professional behavior.
Perform technical skills such as radial arterial blood sampling and basic critical pediatric care, in compliance with safety protocols and national regulations.
- Making Judgements
Analyze critical clinical situations by assessing priorities, risks, and care needs.
Make decisions appropriate to their educational level, based on scientific evidence and guided by ethical and deontological principles.
Critically reflect on their professional actions, recognizing personal limits and opportunities for growth, particularly in high-complexity settings.
- Communication Skills
Communicate effectively with the multidisciplinary team during emergency or urgent situations and in critical care environments.
Maintain therapeutic relationships with patients and families, even in the presence of psychological distress, aggression, or vital instability.
Demonstrate professional communication behaviors during simulations and laboratory-based activities.
- Learning Skills
Enhances self-directed learning and reflective thinking as part of their professional development.
Integrates theoretical knowledge, laboratory experience, and preparatory observation in view of clinical internship activities in high-intensity care settings.
Demonstrates motivation toward acquiring advanced competencies and a commitment to continuous professional growth.
Contents
During the internship will be tested, within the socio-sanitary structures, the contents presented within the courses of the third year of the course with particular reference to the conceptual model in use in the individual sections of the course. Among the aims of the clinical internship is to learn and develop PROFESSIONAL SKILLS divided into six areas: Culture, ethics and values; Health promotion and prevention, guidance and education; Decision making; Communication and teamwork; Research, development and leadership; Nursing.
Detailed program
In preparation for the internship the student will deepen the following contents:
• Assistance to the person in the phases of aggression and violence
• Positioning and management of a diving suit for the Continuos Positive Airway Pressure (CPAP)
• Management of the state of shock
• Exercise on radial arterial sampling
• Management of non-invasive ventilation devices
• Exercise of aspiration of high and low streets areas
• Child care in critical conditions
Prerequisites
Defined by the Regulations of the Degree Programme
Teaching form
The teaching method develops reaching 1 CFU for a total of 25 hours, divided as follows:
• 10 lessons from 2 hours in front of the course;
• 5 lessons from 1 hour of laboratory activities and exercises, carried out in interactive mode in presence
Textbook and teaching resource
Ausili D., Baccin G., Bezze S., Bompan A., Macchi B, Alberio M., Sironi C., Di Mauro S. (2018) The Model of Human Processes (2018): a theoretical framework for nursing care in the face of the challenge of complexity. CNAI Publication - Accredited Italian Centre for ICNP Research and Development™
Craven R.F., Hirnle C.J., Jensen S. (2024) Basic principles of nursing, V ed., CEA, Milan;
Herdman TH, Kamitsuru S, Takáo Lopes C (2024) Nanda International. Nursing Diagnosis-Definitions and Classification 2024-2026. Milan: CEA. [in print]
Smeltzer S.C., Bare B., Hinkle J.L., Cheever K.H. (2024) Brunner - Suddarth Infermieristica Medico-Chirurgica, CEA, Milano;
Semester
3rd Year, 2nd Semester
Assessment method
Attendance at lectures and workshops
Office hours
By appointment with the relevant teachers of the Teachings