- Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
- Corso di Laurea Triennale
- Infermieristica [I0101D]
- Insegnamenti
- A.A. 2025-2026
- 1° anno
- Tirocinio 1
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi
Il tirocinio clinico rappresenta una strategia formativa fondamentale per lo sviluppo delle competenze professionali dello studente infermiere, realizzata attraverso l’affiancamento a professionisti esperti in contesti sanitari e socio-sanitari. Si configura come un'esperienza progressiva che consente l'acquisizione di competenze attraverso l'integrazione tra conoscenze teoriche, esercitazioni in laboratori professionali e contesti assistenziali reali. Nel corso del triennio, le competenze da sviluppare sono comuni ma si evolvono con livelli crescenti di complessità, in relazione alla progressiva conoscenza e comprensione delle discipline, alla capacità di applicare i saperi teorici nella pratica clinica, e alla maturazione del pensiero critico e riflessivo dello studente
Al termine del tirocinio clinico del primo anno, lo studente in base al proprio livello formativo sarà in grado di:
-
Conoscenza e capacità di comprensione
Acquisire conoscenze specifiche relative a contesti sanitari e socio-sanitari, ruoli professionali e modelli assistenziali.
Comprendere i fondamenti scientifici, normativi ed etici della pratica infermieristica.
Approfondire i principi dell’etica e della deontologia professionale. -
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Applicare conoscenze teoriche e abilità tecnico-pratiche nelle situazioni assistenziali reali integrando i contenuti teorici appresi durante gli insegnamenti
Tradurre i principi deontologici in comportamenti coerenti nelle relazioni con persone assistite, famiglie e membri dell’équipe multiprofessionale
Agire con progressiva autonomia in relazione alle competenze attese.
Agire la responsabilità professionale. -
Autonomia di giudizio
Riconoscere e valutare criticamente situazioni cliniche, organizzative ed etiche.
Effettuare scelte assistenziali consapevoli fondate sull’osservazione della persona assistita e sulle evidenze scientifiche.
Rielaborare l’esperienza professionale in modo riflessivo, attraverso il confronto con gli infermieri tutor e gli infermieri assistenti di tirocinio.
Assumere responsabilità crescenti nelle decisioni professionali. -
Abilità comunicative
Comunicare efficacemente con l’équipe multiprofessionale.
Utilizzare un linguaggio tecnico-professionale appropriato nei diversi contesti assistenziali.
Adattare lo stile comunicativo alle esigenze dell’assistito e dei suoi familiari promuovendo empatia e ascolto attivo. -
Capacità di apprendimento
Attivare strategie di apprendimento continuo, attraverso l’osservazione, la riflessione critica e il feedback.
Autovalutare il proprio percorso formativo e definire obiettivi di miglioramento professionale.
Promuovere un atteggiamento proattivo nella costruzione dell’identità professionale e nella gestione delle proprie competenze.
Contenuti sintetici
Durante il tirocinio verranno sperimentati, all’interno delle strutture socio-sanitarie, i contenuti presentati all’interno degli insegnamenti del I annodi corso con particolare riferimento al modello concettuale in uso nelle singole sezioni di corso.
Tra le finalità del tirocinio clinico vi è quella di apprendere e sviluppare le COMPETENZE PROFESSIONALI suddivise in sei aree: Cultura, etica e valori; Promozione della salute e prevenzione, guida ed educazione; Processo decisionale; Comunicazione e lavoro in team; Ricerca, sviluppo e leadership; Assistenza infermieristica.
Programma esteso
In preparazione al tirocinio lo studente approfondirà i seguenti contenuti:
• Analisi strutturale di un articolo di ricerca
• Esercitazioni misurazione parametri vitali
• Esercitazione sulle cure igieniche al letto della persona non autosufficiente
• Esercitazioni sulle tecniche di mobilizzazione e trasferimento manuale e con ausili
• Valutazione delle lesioni da pressione
• Assistenza infermieristica al paziente pediatrico
• Assistenza infermieristica al paziente oncologico
Prerequisiti
Definiti dal regolamento del Corso di Laurea
Modalità didattica
La modalità didattica si sviluppa raggiungendo 1 CFU per un totale di 25 ore, così suddivise:
• 5 lezioni da 1 ora frontali svolte in modalità erogativa in presenza;
• 10 lezioni da 2 ore di attività di laboratorio e esercitazioni, svolte in modalità interattiva in presenza;
Materiale didattico
Ausili D., Baccin G., Bezze S., Bompan A., Macchi B, Alberio M., Sironi C., Di Mauro S. (2018) Il Modello assistenziale dei processi umani (2018): un quadro teorico per l’assistenza infermieristica di fronte alla sfida della complessità. Pubblicazione CNAI – Centro Italiano Accreditato per la ricerca e lo sviluppo dell'ICNP™
Craven R.F., Hirnle C.J., Jensen S. (2024) Principi fondamentali dell’assistenza infermieristica VII ed. Casa Editrice Ambrosiana
Herdman TH, Kamitsuru S, Takáo Lopes C (2024) Nanda International. Diagnosi infermieristiche-Definizioni e Classificazione 2024-2026. XIII ed. Rozzano (MI): Casa Editrice Ambrosiana
Sironi C. (2010) Introduzione alla ricerca infermieristica - I fondamenti teorici e gli elementi di base per comprenderla nella realtà italiana. Rozzano (MI): Casa Editrice Ambrosiana
Hinkle J.L., Cheever K.H., Overbaugh K.J. (2024) Brunner - Suddarth Infermieristica Medico-Chirurgica. VI ed. Rozzano (MI): Casa Editrice Ambrosiana
Periodo di erogazione dell'insegnamento
1° Anno, 2° Semestre
Modalità di verifica del profitto e valutazione
Frequenza alle lezioni frontali e ai laboratori didattici
Orario di ricevimento
Su appuntamento con i relativi docenti degli Insegnamenti
Sustainable Development Goals
Aims
Clinical training is a fundamental educational strategy for the development of professional skills in nursing students, achieved through mentoring by experienced professionals in healthcare and social-healthcare contexts. It is a progressive experience that allows students to acquire skills through the integration of theoretical knowledge, practical exercises in professional laboratories and real care contexts. Over the three-year period, the skills to be developed are common but evolve with increasing levels of complexity, in relation to the progressive knowledge and understanding of the disciplines, the ability to apply theoretical knowledge in clinical practice, and the maturation of the student's critical and reflective thinking.
At the end of the first-year clinical internship, students will be able to, based on their level of training:
-
Knowledge and understanding
Acquire specific knowledge relating to healthcare and social care contexts, professional roles and care models.
Understand the scientific, regulatory and ethical foundations of nursing practice.
Explore the principles of ethics and professional conduct. -
Ability to apply knowledge and understanding
Apply theoretical knowledge and technical-practical skills in real care situations, integrating the theoretical content learned during the course.
Translate ethical principles into consistent behaviour in relationships with patients, families and members of the multi-professional team.
Act with progressive autonomy in relation to the expected skills.
Act with professional responsibility. -
Independent judgement
Recognise and critically evaluate clinical, organisational and ethical situations.
Make informed care choices based on observation of the person being cared for and scientific evidence.
Reflect on professional experience through discussion with nurse tutors and assistant nurses.
Take on increasing responsibility in professional decisions. -
Communication skills
Communicate effectively with the multi-professional team.
Use appropriate technical and professional language in different care contexts.
Adapt communication style to the needs of the patient and their family, promoting empathy and active listening. -
Learning skills
Activate continuous learning strategies through observation, critical reflection and feedback.
Self-assess your training path and define professional improvement goals.
Promote a proactive attitude in building your professional identity and managing your skills.
Contents
During the internship will be tested, within the social and health structures, the contents presented within the courses of the year with particular reference to the conceptual model in use in the individual sections of the course.
Among the aims of the clinical internship is to learn and develop PROFESSIONAL SKILLS divided into six areas: Culture, ethics and values; Health promotion and prevention, guidance and education; Decision making; Communication and teamwork; Research, development and leadership; Nursing.
Detailed program
In preparation for the internship the student will deepen the following contents:
• Structural analysis of a research article
• Exercises measuring vital signs
• Exercise on hygienic care at the bed of the dependent person
• Exercises on mobilization and manual and aid transfer techniques
• Evaluation of pressure injuries
• Pediatric patient nursing
• Nursing care for cancer patients
Prerequisites
Defined by the regulations of the Degree Programme.
Teaching form
The teaching method develops reaching 1 CFU for a total of 25 hours, divided as follows:
- 5 lessons from 1 hour in front of the course;
- 10 lessons of 2 hours of laboratory activities and exercises, carried out in interactive mode in presence;
Textbook and teaching resource
Ausili D., Baccin G., Bezze S., Bompan A., Macchi B, Alberio M., Sironi C., Di Mauro S. (2018) Il Modello assistenziale dei processi umani (2018): un quadro teorico per l’assistenza infermieristica di fronte alla sfida della complessità. Pubblicazione CNAI – Centro Italiano Accreditato per la ricerca e lo sviluppo dell'ICNP™
Craven R.F., Hirnle C.J., Jensen S., Henshaw C.M. (2024) Fundamentals of Nursing and Competencies, 9th ed. USA: Wolters Kluwer Health Inc.
Herdman TH, Kamitsuru S, Takáo Lopes C (2024) Nanda International. Nursing Diagnosis: Definitions & Classification 2024-2026, 13th. New York: Thieme Medical Publishers, Inc.
Sironi C. (2010) Introduzione alla ricerca infermieristica - I fondamenti teorici e gli elementi di base per comprenderla nella realtà italiana. Rozzano (MI): Casa Editrice Ambrosiana
Hinkle J.L., Cheever K.H., Overbaugh K.J. (2024) Brunner & Suddarth's Texbook of Medical-Surgical Nursing, 15th ed. USA: Wolters Kluwer Health Inc.
Semester
1 st year, 2 nd Semester
Assessment method
Attendance at lectures and workshops
Office hours
By appointment with the relevant teachers of the Teachings